Post di: Maria Fleurent

A inaugurare l’edizione 2020 Martha Argerich, leggendaria pianista argentina, icona del pianismo mondiale da sempre in straordinaria sintonia con il Festival Pianistico. Con largo anticipo, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo presenta tema, data di inizio e programma principale, con una schiera di grandi orchestre e artisti internazionali, come è ormai consuetudine per quello che è uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama europeo.
credit. » Leggi di più: BRESCIA BERGAMOTeatro Sociale Teatro Grande e altri luoghiARMONIE SOSPESE SCHUBERT E BRUCKNER 57a edizione del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo 25 Aprile ~ 30 Maggio 2020 »

Nell’ambito di BilBOlbul – Festival Internazionale di
Fumetto, sabato 30 novembre alle ore 12 inaugura la mostra organizzata da Fondazione
del Monte di Bologna e Ravenna, a cura di Daniele Brolli, dedicata al grande
fumettista argentino Alberto Breccia
di cui quest’anno si celebrano i cent’anni dalla nascita. L’esposizione è
realizzata con il sostegno del Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche.

La mostra sarà la più ricca e articolata mai dedicata ad Alberto Breccia,
» Leggi di più: BOLOGNAFondazione del Monte di Bologna e Ravenna ALBERTO BRECCIA Il signore delle immagini30 Novembre 2019 7 Gennaio 2020 »

Dopo il suo acclamato debutto nel ruolo a Bologna e due esibizioni di successo per il debutto alla Dubai Opera, il soprano Hui He tornerà ad essere Turandot per il suo debutto cinese nell’opera di Puccini che parla della fiaba della gelida principessa cinese che cade innamorata del principe Calaf.
La Diva dell’Opera cinese, reduce dalla trionfale Madama Butterfly alla Metropolitan Opera di New York,
» Leggi di più: SHANGAIGrand Theatre HUI HE TORNA IN CINACON TURANDOT 13 ~ 15 Dicembre 2019 »

Due vecchie pompe di benzina. L’insegna della stazione di servizio indica che ci troviamo sulla Route 66. Mitica highway celebrata da letterati, come Steinbeck che parlandone vinse il Pulitzer, e da musicisti, tra cui il jazzista Bobby Troup che ne fece il soggetto di una canzone interpretata da Nat King Cole e ripresa in molte versioni. Ora, inconsapevolmente, anche Gaetano Donizetti ha percorso la “strada madre” degli States.

Era infatti ambientata nel Midwest,
» Leggi di più: VERONATeatro FilarmonicoL’ELISIR D’AMORE~ La recensione di De Artes »

Sorriso e leggerezza sono le parole chiave della mostra “Fuga
dal museo”.Quaranta
fotomontaggi per immaginare quale sarebbe la “vita” delle sculture
dall’Archeologico: anche le opere d’arte, grazie al potere della fantasia, si
muovono, “scappano” dalle sale del Museo verso le strade, le piazze e gli
angoli più caratteristici di Napoli.

Dopo il successo dell’esposizione “Fantasmi a Pompei”, in cui le figure dei mosaici e degli affreschi del MANN erano trasposte,
» Leggi di più: NAPOLIMuseo Archeologico NazionaleFUGA DAL MUSEOFantasiosi fotomontaggidelle sculture Farnese nei luoghi simbolo della città2 Dicembre 2019 24 Febbraio 2020 »

L’Istituto Contemporaneo per le Arti di Milano presenta “Vicino
al cuore”, la prima mostra personale in un’istituzione italiana
dedicata a Simone Forti (Firenze, 1935),
coreografa, danzatrice e artista visiva italoamericana, figura chiave nello
sviluppo della performance dalla fine degli anni Cinquanta a oggi.
Nel percorso espositivo, curato da Chiara Nuzzi e Alberto Salvadori, sono contestualizzate le fasi più significative della ricerca artistica di Simone Forti dagli anni Sessanta a oggi,
» Leggi di più: MILANOIstituto Contemporaneo per le Arti VICINO AL CUORE WHEN THE TOWEL DROPSPersonale di Simone Forti videoinstallazione del collettivo Radha May29 Novembre 2019 2 Febbraio 2020 »

Il percorso espositivo è
dedicato alla mano e sviluppato su più piani di lettura, dall’esplorazione dell’interiorità
dell’uomo all’aprirsi alla comprensione dell’universo che gli sta intorno, in
stretto e inevitabile collegamento con il cervello. La mano è l’elemento di raccordo
tra la dimensione del fare e quella del pensare ed è quindi fortemente
rappresentativa della prospettiva di azione di recuperare il segno di un legame
oggi perduto: quello tra arte e scienza, che proprio nella cultura italiana ha
raggiunto il suo culmine.
» Leggi di più: BOLOGNACentro Arte e Scienza GolinelliU.MANOAntica misuranuova civiltà20 Novembre 2019 9 Aprile 2020 »

La mostra, incentrata sull’affascinante e poco studiata produzione scultorea a Bologna tra XII e XIII secolo, è l’occasione per presentare per la prima volta alcuni rarissimi capolavori lignei della città, alcuni dei quali restaurati per l’occasione.
Tali opere, principalmente grandi crocifissi, consentono di fissare una nuova tappa verso la comprensione dei modelli di riferimento nella Bologna di quel tempo. Qui, del resto, il Medioevo fu animato da un fiorente clima multiculturale,
» Leggi di più: BOLOGNAMuseo Civico Medievale IMAGO SPLENDIDACapolavori di scultura lignea 22 Novembre 20198 Marzo 2020 »

Al Museo di Palazzo Poggi si può visitare “Leonardo, anatomia dei disegni”, mostra promossa dal Sistema Museale di Ateneo e dalla Biblioteca Universitaria di Bologna in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. La mostra si avvale del lavoro di ricerca di un team del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, guidato da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio, che ha messo a punto InSight Leonardo (ISLe),
» Leggi di più: BOLOGNAMuseo Palazzo Poggi LEONARDO ANATOMIA DEI DISEGNIStrumenti digitali ad altissima risoluzione mostrano i più piccoli dettagli e ne restituiscno l’aspetto tridimensionale 23 Novembre 2019 19 Gennaio 2020 »

La prima di una serie di esposizioni documentarie allestite presso la biblioteca e incentrate sulla storia della cucina bolognese. Questa prima mostra sarà dedicata a due elementi fondamentali e caratteristici della gastronomia petroniana: il pane e i salumi. La loro evoluzione storica verrà illustrata in undici bacheche attraverso disegni, incisioni, libri, opuscoli e bandi. Partendo, per esempio, dalle celebri incisioni di Annibale Carracci delle Arti per via, e passando per la copiosa produzione artistica di Giuseppe Maria Mitelli,
» Leggi di più: BOLOGNABiblioteca dell’Archiginnasio PANE E SALAMEImmagini gastronomiche bolognesi22 Dicembre 2019 16 Febbraio 2020 »
Post più vecchi››
‹‹Post più recenti