Tribute To

Qualora la Lombardia nei prossimi giorni dovesse passare in zona arancione, Milano Museo City 2021 rimane confermata dal 2 al 7 marzo con tutti gli appuntamenti digitali programmati. Il comunicato stampa terminava con questa postilla, e così è successo. Confermate quindi le iniziative digitali, al momento non è possibile sapere quando saranno recuperate le proposte in presenza. Per gli aggiornamenti in itinere si invita a consultare i siti www.museocity.it
» Leggi di più

Il Museo Teatrale alla Scala partecipa alla rassegna Milano MuseoCity (approfondimento DeArtes qui) con iniziative dedicate e il lancio di nuovi strumenti digitali che aprono ulteriori percorsi di approfondimento.
MUSEO SEGRETO
MuseoCity promuove l’iniziativa “Museo Segreto” che nell’edizione 2021 ha per titolo “I musei curano la città”. «Non c’è niente di retorico: davvero i musei curano la città. Nella drammatica situazione che stiamo vivendo,
» Leggi di più

Torna a splendere, nel fulgore e nella vividezza dei suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii al termine del restauro sugli apparati decorativi, che il tempo aveva sbiadito. Riprende così vita la grande pittura che orna la parete di fondo del giardino della dimora, con la scena di caccia con animali selvatici, assieme ai paesaggi egittizzanti popolati di Pigmei e animali del Delta del Nilo raffigurati sulle pareti laterali.
» Leggi di più

Interagire con il pubblico e creare un rapporto tangibile con le opere, attraverso un contatto fisico che non avviene nello spazio espositivo né in ambito digitale. Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna prosegue la sperimentazione di nuove modalità di relazione. Dopo aver esplorato soprattutto la dimensione digitale, si sposta ora verso un mezzo tradizionale: la corrispondenza mediante spedizione postale.
Dear
you,
» Leggi di più

A un anno dalla chiusura dei teatri a causa dello scoppio della pandemia, Rai Radio3 trasmette in prima assoluta l’audio-documentario intitolato L’Otello Sospeso – Voci e Storie dal Teatro Comunale di Bologna, realizzato da Jonathan Ferramola tra gennaio e febbraio 2021. Il racconto si snoda attraverso le testimonianze dei lavoratori e del pubblico della fondazione lirico-sinfonica bolognese, e va in onda in cinque puntate su “Tre soldi” da lunedì 1 marzo a venerdì 5 marzo alle 19.50.
» Leggi di più

Il Teatro Nazionale di Genova propone in streaming due spettacoli diretti da Marco Sciaccaluga, che tra il 20218 e il 2019 ha coinvolto un gruppo di giovani attori della Scuola di Recitazione in una spericolata e ironica rilettura della storia di Amleto. Interpretati dallo stesso cast e caratterizzati dall’uso di maschere che permettono agli attori di scambiarsi i ruoli, La favola del principe Amleto, adattamento da Shakespeare,
» Leggi di più

Inizia il primo ciclo di seminari del progetto culturale ArtiJanus/ArtiJanas che si prefigge di creare uno spazio virtuale e territoriale per alimentare con nuove idee tutti i settori dell’artigianato e favorire lo scambio produttivo derivante dall’incontro tra mestieri d’arte e mondo del design. Grandi nomi e temi importanti animano i webinar, mentre le residenze vedono impegnati due designer insieme alle aziende selezionate.
ArtiJanus/ArtiJanas
(vedi approfondimento DeArtes qui )
» Leggi di più

Creano un dialogo suggestivo tra presente e passato, storia e attualità, architettura e immagine, le oltre cento fotografie esposte lungo un percorso che si snoda tra cinque diversi ambienti di Palazzo Barberini – Sala delle Colonne, Cucine Novecentesche, Sala Ovale, Sala Paesaggi, Serra – tre dei quali aperti al pubblico per la prima volta in questa occasione. La mostra “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici” presenta le opere commissionate a fotografi italiani di diversa generazione nell’ambito di un progetto dedicato alla creazione di un archivio visivo dell’Italia durante l’emergenza sanitaria.
» Leggi di più

Il Museo di Fotografia Contemporanea, presenta la mostra, tratta dalle proprie collezioni, Ritratto Paesaggio Astratto, per consentire di esplorare una selezione rappresentativa dell’archivio e della biblioteca specialistica conservati nella sede di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo-Milano. Il patrimonio del Museo conta circa 2 milioni di immagini e 20 mila volumi. La mostra è aperta in presenza quando consentito dalle normative (Lombardia in zona gialla) ed è interamente visibile anche online.
» Leggi di più

Lo scorso anno, il 19 ottobre 2020, fu trasmesso in diretta streaming dalla Biblioteca nazionale Braidense di Milano il concerto dei Musicisti di Brera che eseguirono il Trio op. 114 di Johannes Brahms. Dal 22 febbraio 2021, la piattaforma Brera Plus+ permette agli utenti di godere della musica del compositore tedesco in modo completamente nuovo, attraverso un documentario interattivo che mostra tutti i momenti del concerto e anche le fasi preparatorie allo stesso,
» Leggi di più
Post più vecchi››