Archivi per Maggio 2017
La ragazza vestita di api, “Girl with a bee dress”, opera della visual artist Maggie Taylor, guarda enigmatica dalle locandine l’incontro tra testimoni della nostra realtà. Il Festival della Bellezza, giunto alla sua quarta edizione, porta a Verona appuntamenti “di alta qualità culturale, che connotano la città” afferma il Sindaco Flavio Tosi.
Format teatrali e concerti dal 1 all’11 giugno, più un evento speciale alla fine di agosto,
» Leggi di più: VERONA IV FestivalBellezza ITE PULCRITUDO EST »
I
l Festival, giunto alla XXVI edizione, invita al Teatro Olimpico e nei luoghi simbolo di Andrea Palladio.
Tradizione, innovazione e spazio alla creatività: le “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” tagliano il traguardo della XXVI edizione e danno appuntamento dal 2 al 18 giugno 2017 nei più bei luoghi architettonici di Vicenza. Il Festival, che presenta una comunione di generi, ha vinto il Premio Abbiati nel 2012 e nel 2007 ha aderito all’EFA (European Festival Association).
» Leggi di più: VICENZA APRE il TEATRO OLIMPICO e i PALAZZI PALLADIANI alle SETTIMANE MUSICALI 2017 »
Nove autoritratti dei due tra i massimi artisti seicenteschi esposti a Perugia
Piccola ma di qualità la mostra, con funzioni d’indagine scientifica, che scaturisce dalla collezione Martinelli e presenta prestiti dal Prado, dal Museo di Montpellier, dagli Uffizi, dalla Pinacoteca Capitolina e dalla Collezione Koelliker
Le splendide Sale del Collegio del Cambio a Perugia invitano a un parallelo insolito e stimolante tra Gian Lorenzo Bernini e Diego Velázquez,
» Leggi di più: BERNINI E VELÁZQUEZ RITRATTI di un TEMPO d’INCONTRO »

Sessantadue serate dedicate alla musica, dalla classica al jazz, dal rock al pop, dal gospel al punk, diciassette al teatro, sei alla danza, per un totale di ottantadue appuntamenti, otto dei quali pensati espressamente per i bambini e i ragazzi. Questi alcuni numeri della settima edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro, danza che cresce quest’anno in qualità e quantità, con un arco di programmazione che copre tutta la stagione estiva milanese –
» Leggi di più: MILANOCortile delle Armi al Castello SforzescoESTATE SFORZESCA7 giugno ~ 25 agosto 2019 »
Torna, per il quinto anno, Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival
Per cinque giorni, quattrocento musicisti impegnati in centottanta brevi concerti, ininterrottamente da mattina a notte, nei più bei luoghi storici della città dei Gonzaga
“La città risuona”. Lo slogan scelto per la quinta edizione di Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival, che si svolge dal 31 maggio al 4 giugno 2017,
» Leggi di più: MANTOVA ARMONIOSE TRAME di SONORE SUGGESTIONI »
Poker di mostre a Pistoia
La città Capitale Italiana della Cultura accende i riflettori sullo scultore, pittore e incisore novecentesco
Pistoia è Capitale Italiana della Cultura 2017 e uno degli eventi clou del palinsesto cittadino è costituito dalla mostra “Marino Marini. Passioni visive”, che avrà luogo nel prossimo settembre a Palazzo Fabroni. Il percorso di avvicinamento all’evento, prevede tre esposizioni di approfondimento, dedicate al confronto tra Marini e Mirò,
» Leggi di più: MARINO MARINI omaggio policentrico a un artista poliedrico »
Il fermento artistico a Trento
fu dettato dal Principe Vescovo Bernardo Cles
I cicli di affreschi si confrontano
con la produzione sacra e profana
di Marcello Fogolino.
In mostra, preziose pale d’altare
e documentazioni grafiche
Marcello Fogolino visse a cavallo tra ‘400 e ‘500, esiliato in Trentino dalla Repubblica di Venezia. Accusato di assassinio riuscì tuttavia a divenire il pittore di fiducia del Principe Vescovo Bernardo Cles,
» Leggi di più: Il CASTELLO
del BUONCONSIGLIO
rivive
lo splendore rinascimentale »
Partiture con annotazioni autografe, oggetti personali e carteggi del Maestro con i grandi compositori e interpreti dell’epoca, sono raccolti e catalogati a Rottanova di Cavarzere, nella provincia veneziana.
Il suo repertorio operistico comprendeva duecentoquarantatre titoli. A quasi cinquant’anni dalla scomparsa, si riaccendono i riflettori su Tullio Serafin, che nel corso della lunga carriera diresse sia Enrico Caruso che Luciano Pavarotti. Nato il 1 settembre 1878,
» Leggi di più: TULLIO SERAFIN
il podio, la musica, l’arte »
Sei titoli più l’atteso appuntamento con la maratona lirica; anteprime e corollari. La Stagione di Opera e Balletto presentata dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia da ottobre a dicembre 2017, cui si aggiunge una ricca programmazione concertistica e di danza contemporanea, persegue il duplice intento di valorizzare le eccellenze e offrire spazio di crescita agli esordienti, presenti in numero elevato nel cartellone. La continuità funge da collante tra tradizione e contemporaneità. Tutte le proposte liriche sono coprodotte nell’ambito del circuito OperaLombardia –
» Leggi di più: GIOVANI TALENTI per GRANDI TITOLI
Presentata la Stagione
di OPERA e BALLETTO al TEATRO GRANDE »
Associazione Culturale L’Orfeo con il patrocinio e il contributo del Comune di Marmirolo con il patrocinio di Provincia di Mantova, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga e Comune di Minerbe (Verona).
Nell’anno in cui ricorre il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, vede la luce un progetto nuovo e articolato, destinato a non esaurirsi nel volgere di breve tempo ma proiettato negli anni a venire,
» Leggi di più: A L’ANTIQUA
Music Festival 2017 – 2018 »
Post più vecchi››