Archivi per Luglio 2017
“Io sono qui o là o altrove. Il mio principio è la mia fine”. L’incipit era pronunciato in una nera tuta da jogging. A piedi nudi, assorbendo energia dal contatto con il terreno, la protagonista si è apprestata alla breve maratona attorno al rinnovarsi di un mito. Il cappuccio, scostato, ha rivelato i capelli color tiziano, la felpa si è ricoperta di lembi di tessuti pronti a essere assemblati in varie fogge,
» Leggi di più: CASSANDRA SITE SPECIFIC e il DRAMMA di chi PREVEDE PRENDE CORPO in ELISABETTA POZZI »
La musica è un linguaggio universale capace di unire i popoli e il progetto Il canto della via della seta ha gettato un ponte tra Oriente e Occidente. “L’amicizia è la cosa più importante”, ha centrato il fulcro della serata Rosanna Campagnari, Presidente Fondazione Discanto. Il concerto tenuto a Villa Vecelli Cavriani di Mozzecane, ha posto in parallelo multiformi espressioni artistiche, dando vita a un insieme gradevole che ha favorito la conoscenza di una cultura poco nota e affascinante,
» Leggi di più: I CANTI DELLA VIA DELLA SETA conquistano l’ACCADEMIA DISCANTO »
You forget the sun in his jealous sky. Al calare del sole, globi di luce hanno iniziato a rincorrersi sulle facciate dei palazzi, irraggiate dai proiettori che, dal palco, erano puntati verso i settemila in Piazza Sordello. Armonia potrebbe essere considerata la parola chiave del concerto che Sting ha tenuto a Mantova, sunto di tutta una vita artistica e personale, di una new age sviluppata in molteplici direzioni nel corso di quarant’anni di carriera e sessantacinque di vita.
» Leggi di più: STING FOREVER STAR EnglishMAN in NewYORK in CONCERTO a MANTOVA »

Il Festival Internazionale “Maria Callas”, ideato e promosso dal direttore d’orchestra Nicola Guerini, è un’appuntamento molto atteso per il mondo della lirica e per Verona. Ogni anno, si celebra il giorno del debutto all’Arena della “Divina” con il Premio Internazionale “Maria Callas” che, in questa sesta edizione, viene conferito al soprano Raina Kabaivanska, venerdì 2 agosto 2019 alle ore 17.30, nella Sala Casarini dell’hotel Due Torri di Verona,
» Leggi di più: VERONAFestival Internazionale “Maria Callas” A RAINA KABAIVANSKA IL PREMIO 2019Il 2 agosto cerimonia di consegna presso la Sala Casarini dell’Hotel Due Torri »
Nel giorno in cui ricorrono i settant’anni dal debutto di Maria Callas all’Arena di Verona, la quarta edizione del Festival Internazionale Scaligero Maria Callas 2016-2017 si conclude con la consegna del Premio Speciale alla Carriera a Gianfranco Cecchele. L’appuntamento con il celebre tenore, che cantò assieme alla Divina, e con Nicola Guerini, Presidente e Direttore Artistico del Festival, nonché Direttore d’orchestra,
» Leggi di più: Festival Scaligero
Maria CallasIl Maestro GUERINICONFERISCE il PREMIO alla CARRIERA al Tenore GIANFRANCO CECCHELE »
Si è ispirato ai bozzetti storici del Rigoletto inscenato all’Arena nel 1928, l’allestimento firmato da Ivo Guerra nel 2003, che ha fatto ritorno a Verona vivificando le atmosfere tradizionali, dal fascino sempre apprezzato dal pubblico per il realismo pittorico e al contempo fantasioso, declinato in termini pacati, rassicuranti, senza sorprese. La scenografia (Raffaele Del Savio) mostrava il Castello di San Giorgio a Mantova cinto da un’immaginaria muraglia merlata costellata di pioppi cipressini.
» Leggi di più: Carlos Álvarez, RIGOLETTOESALTA L’INTROSPEZIONE DOLENTEdel BUFFONE di CORTE »
Lodevoli le limature, alla terza edizione dal debutto. Convince sempre più l’Aida confezionata nel 2013, anno del Centenario, con l’impegnativo compito di traghettare l’opera nel terzo millennio, e che ha fatto ritorno all’Arena di Verona lasciando agli spettatori la facoltà di scegliere tra l’innovazione e un secondo allestimento, carico delle antiche suggestioni tramandate dal 1913. L’ideazione del tanto celebre quanto abitualmente discusso collettivo catalano La Fura dels Baus continua a dividere le opinioni,
» Leggi di più: FUTURISMO PURISTA del Collettivo LA FURAnel PROGETTO su AIDA »

Dramma della giovinezza, ma anche inno all’amore puro, sullo sfondo di una Parigi delle grandi rivoluzioni artistiche, quelle che avrebbero segnato la storia e che Puccini, musicista moderno e attento alle trasformazioni colse perfettamente e immortalò in questo capolavoro della storia del melodramma ancora oggi in testa alle classifiche dei titoli più rappresentati in tutto il mondo è La Bohème di Giacomo Puccini che va in scena a Torre del Lago nel cartellone del 63° Festival Puccini.
» Leggi di più: La BOHÈME per la regia di SCAPARRO apre il Festival PUCCINI 2017 a Torre del Lago »
Proseguono gli appuntamenti del progetto di Anteprima della Festa dell’Opera 2017, organizzati dalla Fondazione del Teatro Grande insieme alla Provincia di Brescia e in collaborazione con la Fondazione Provincia di Brescia Eventi. Come preludio alla sesta edizione della Festa dell’Opera, che avrà luogo sabato 16 settembre, la musica si propaga oltre il territorio cittadino per raggiungere insolite località della Provincia con sette concerti d’Opera.
La Festa dell’Opera è l’evento che ogni anno,
» Leggi di più: Fondazione del TEATRO GRANDE di BresciapresentaFesta dell’Opera 2017 »
In una concezione animistica della natura, anche la roccia ha preso vita. Profondità emozionale capace di arrivare direttamente al cuore e di commuovere in Madama Butterfly, quarto titolo presentato all’Arena di Verona nel corso del 95° Opera Festival 2017.
La “tragedia giapponese” composta da Giacomo Puccini è stata riproposta nel collaudato allestimento del Maestro Franco Zeffirelli che, con straordinario senso del teatro,
» Leggi di più: MADAMA BUTTERFLY firmata da ZEFFIRELLI DOLOROSA e STRUGGENTEper l’ARENA di VERONA »
Post più vecchi››