Archivi per Ottobre 2017

La mostra “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e di membri delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. La mostra racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K.
» Leggi di più: MILANOPalazzo Reale GUGGENHEIMLa collezione THANNHAUSER da VAN GOGH a PICASSOPrima volta in Europa17 Ottobre 2019 1 Marzo 2020 Aperta fino a 8 marzo »
La Stagione dei Teatri 2017/2018 a Bergamo comprende tre sezioni: Prosa, Altri Percorsi, Operetta. Un cartellone di diciannove titoli che accompagna da metà novembre ad aprile, suddiviso in due location. Il Creberg Teatro ospita la proposta tradizionale del Teatro Donizetti, chiuso per restauri, mentre il Teatro Sociale in Città Alta accoglie come di consueto titoli di sperimentazione. Da quest’anno la gestione è assunta dalla Fondazione Teatro Donizetti e presenta ricchezza di contenuti, che vanno dalla grande scuola autorale e attoriale,
» Leggi di più: BERGAMOStagione dei Teatri 2017/2018PROGRAMMAZIONE VARIEGATADove la realtà dialoghi con la fantasia e la poesia si faccia gesto anche giocoso »
Due sezioni di tredici concerti più una terza dedicata a seminari e convegni: è la seconda edizione della Rassegna Organistica Mantovana, organizzata dal Conservatorio “Campiani”. Uno degli appuntamenti in programma ha rinnovato il gemellaggio tra le provincie di Mantova e Paderborn, siglato ufficialmente il 21 maggio 2011 con la benedizione dell’allora vescovo mons. Roberto Busti. L’Associazione Mantova – Paderborn, presieduta dal Prof. Maurizio Fontanili, è attiva nell’organizzare scambi turistico culturali e in particolare musicali.
» Leggi di più: SECONDA EDIZIONE RASSEGNA ORGANISTICA MANTOVANAIn Santa Barbara il Paderborner Domchor »
A trent’anni di distanza dal debutto all’Auditorim Pedrotti di Pesaro, il Rossini Opera Festival rimette in scena L’occasione fa il ladro alla Royal Opera House di Muscat: il teatro omanita, che da anni accoglie produzioni delle principali istituzioni musicali internazionali, ospiterà venerdì 27 e sabato 28 ottobre alle 19 (ora locale) una delle ultime regie firmate da Jean-Pierre Ponnelle, uno dei maestri del teatro lirico del Novecento. L’opera sarà proposta nell’edizione critica realizzata da Giovanni Carli Ballola,
» Leggi di più: L’OCCASIONE FA IL LADRO di Jean-Pierre Ponnelle alla Royal Opera House di Muscat »
Antenne come note musicali, un sorriso accennato, tanto carattere in poche e semplici linee. Dopo il lupo di Dario Fo, la chiocciola disegnata dalla cantante Giorgia è il simbolo della dodicesima edizione di SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata dall’Associazione Segni d’Infanzia. Un progetto culturale unico in Italia che quest’anno intende ribadire il diritto alla cultura per tutti. Sono molti i significati di cui è portatrice la chiocciola,
» Leggi di più: IN HOC SEGNI New Generations VINCES »
Dal 28 ottobre al 19 novembre va in scena la ventesima edizione del Moncalieri Jazz Festival, con l’omaggio a quattro grandi “Centenari” del jazz: Gillespie, Monk, Fitzgerald e Trovajoli. Venti giorni di appuntamenti e performance fra concerti jazz e spettacoli di luce: dalla Notte Blue nelle vie e nelle piazze del centro storico di Moncalieri, al gran finale all’Auditorium Lingotto di Torino. Dal 28 ottobre al 19 novembre,
» Leggi di più: MONCALIERI JAZZ FESTIVAL XX Edizione 28 Ottobre 19 novembre 2017 Moncalieri »
Nell’ambito della V edizione Ravenna Mosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – fino al 7 gennaio 2018 apre una mostra di ampio respiro sul rapporto tra la scultura e il mosaico, con l’intento di sondare e documentare la nascita, l’evoluzione di questo linguaggio e le differenti declinazioni del concetto di “tessera” da parte degli scultori a partire dagli anni Trenta del Novecento, momento in cui,
» Leggi di più: MONTEZUMAFONTANAMIRKO La scultura in mosaico dalle origini a oggi »
La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra che trova il suo fulcro negli ambienti del Museo Casa Giorgione, a Castelfranco Veneto dal 27 ottobre 2017 al 4 marzo 2018, per espandersi poi in diversi siti della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli fa.
Curata da Danila Dal Pos,
» Leggi di più: LE TRAME DI GIORGIONEMuseo Casa GiorgioneCastelfranco Veneto »

Il suo nome è stato accostato a quelli di Tintoretto e Caravaggio. Guido Reni ne ammirava la «sapienza grande nel disegno e nella forza del colorito». Pochi sono stati capaci di dipingere nudi maschili più potenti e seducenti di quelli creati da Carlo Bononi. Le sue tele sono vere e proprie meraviglie pittoriche create in tempi tragici, di carestie e pestilenze, nell’Italia di inizio Seicento. A servizio, ma non troppo, della Controriforma.
» Leggi di più: CARLO BONONI L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese »
“A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia”, al Museo di Santa Giulia a Brescia fino al 14 gennaio 2018, mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane, nel panorama letterario degli anni Cinquanta e Sessanta, ed in particolare all’interno del movimento della Beat Generation.
“Ferlinghetti – afferma il Direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato – oltre ad essere autore di una delle raccolte di poesia più vendute al mondo “A Coney Island of the Mind” (1958),
» Leggi di più: A LIFE: LAWRENCE FERLINGHETTI Beat Generation, ribellione, poesia »