Archivi per Gennaio 2018

Lo sguardo è proteso verso Oriente: anche al MANN si festeggia il Capodanno cinese. Dal 4 al 20 febbraio 2019, a partire dalle ore 14, sarà possibile accedere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con ticket ridotto: un’occasione in più per visitare la mostra “Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina”che, per la prima volta in Europa, raccoglie opere straordinarie, espressione della cultura Shu.
» Leggi di più: NAPOLIMuseo Archeologico Nazionale MORTALI IMMORTALI I TESORI del SICHUAN 14 Dic. 2018 – 11 Marzo 2019 »

Ravenna crocevia di popoli, città d’acqua adriatica e mediterranea, pellegrina e straniera: ogni anno un tema che ha sempre avuto, talvolta in modo bizantinamente obliquo, Ravenna sia come meta che come punto di partenza. Una Ravenna-Mondo che trova nella Commedia qui scritta – in piccola o grande parte poco importa – la propria Opera-Mondo: universi concentrici che si specchiano in un vertiginoso gioco di rimandi, come forse piacerebbe a Borges.
» Leggi di più: RAVENNAAtene – Forlì – RussiPER L’ALTO MARE APERTOdal 5 Giugno al 16 Luglio »
Ieri sera, giovedì 18 gennaio, il pubblico omanita della Royal Opera House pressoché sold out ha tributato calorosi applausi a La Sonnambula di Bellini, proposta dalla Fondazione Arena di Verona nel raffinato allestimento del regista argentino Hugo de Ana ripreso da Filippo Tonon, con le coreografie di Leda Lojodice, il lighting design di Paolo Mazzon e la direzione d’orchestra di Antonello Allemandi.
Per la quarta volta la Fondazione Arena di Verona è volata in Oman e per quattro volte ha riscosso un unanime consenso di pubblico e critica.
» Leggi di più: LA SONNAMBULA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA ALLA ROYAL OPERA HOUSE MUSCAT accende le notti di AlAyar »
Il tempo passa, ma non tutto trasforma. Hanno bevuto alla fonte dell’eterna giovinezza, le star del pianismo mondiale Katia e Marielle Labèque. I fisici longilinei, le cascate di riccioli neri, l’argento vivo addosso, gli sguardi che si incrociano nell’osmosi tra un pianoforte e l’altro, e quel tocco fresco e incisivo sui tasti, sinonimo dell’impellenza di esplorare mondi musicali, di ricercare incessantemente nuovi stimoli artistici affrontando con curiosità adolescenziale qualsivoglia repertorio,
» Leggi di più: KATIA E MARIELLE LABÈQUEl’eterna giovinezza del duo pianisticonelle mille sfaccettature dell’armonia sonora »
Sette secoli d’arte a Padova per l’affascinante viaggio dentro l’unicità di Galileo Galilei: artista, poeta, letterato oltre che scienziato. Dopo lui nulla fu come prima: l’uomo e Dio, la Terra e il cielo, che passò dagli astrologi agli astronomi. La mostra “Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza” per la prima volta racconta la figura complessiva e il ruolo di uno dei massimi protagonisti del mito italiano ed europeo, che tutti hanno sentito nominare ma che pochi conoscono realmente.
» Leggi di più: SETTE SECOLI d’ARTE a PADOVARivoluzione GalileoL’arte incontra la scienza »

Un viaggio multisensoriale nelle atmosfere di sei città punti di riferimento per l’opera lirica: Venezia con l’atmosfera del Carnevale; Londra e la sua vivacità; la luminosa Vienna; la sofisticata Milano; Parigi e il suo glamour e la risplendente Muscat del ventunesimo secolo. L’occasione è fornita da “Opera, 400 years of passion“, mostra organizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra che,
» Leggi di più: MUSCAT (Sultanate of OMAN) House of Musical Arts OPERA 400 YEARS PASSION (from Victoria and Albert Museum of London) »

La classicità non teme l’innovazione e viceversa. In teatro entrambe convivono e recano un messaggio emozionale vivo e coinvolgente. Il Teatro Regio di Parma, “tour operator” per esploratori del tempo, ha organizzato un viaggio nella storia del melodramma, affascinante e carico di suggestioni. Un ballo in maschera, titolo inaugurale della Stagione Lirica 2019, coprodotto con Auditorio de Tenerife e Royal Opera House Muscat, ha avuto come protagonista acclamato un materiale fragile e deteriorabile: la carta,
» Leggi di più: PARMA UN BALLO IN MASCHERAal TEATRO REGIO La recensione di De Artes »
Bandite le innovazioni e le trasposizioni geografiche o temporali, in favore di una full immersion nella migliore tradizione, di indiscutibile qualità, dal fascino sempre vivo e ancora in grado di dire molto. In “Rigoletto”, che ha inaugurato la Stagione al Teatro Regio di Parma, la Corte ducale di Mantova è apparsa nel rutilare dei colori cinquecenteschi, inseriti nella penombra di un’atmosfera densa, espressione della cupezza interiore che mina la gaiezza di facciata.
» Leggi di più: RIGOLETTO la lectio magistralis verdiana INAUGURA la Stagione 2018 al TEATRO REGIO di PARMA »
Interpreti e direttori di fama internazionale, insieme all’Orchestra e al Coro della Fondazione Arena di Verona, sono protagonisti di una Stagione che presenta, accanto al repertorio più tradizionale barocco e classico, vere “chicche” del mondo sinfonico, tra partiture rare e compositori solitamente poco frequentati, fino a strizzare l’occhio a suggestioni jazzistiche e divertenti sperimentazioni. La Fondazione Arena di Verona affianca alla Stagione Lirica l’immancabile proposta concertistica nell’elegante cornice del Teatro Filarmonico di Verona,
» Leggi di più: Presentata la STAGIONE Sinfonica 2018 del TEATRO FILARMONICO di VERONA »
Milano torna a omaggiare il grande artista con la mostra “Dentro Caravaggio”, che presenta venti capolavori del Maestro, riuniti per la prima volta tutti insieme. Un’esposizione unica non solo perché presenterà al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei stranieri, ma perché, per la prima volta, le tele di Caravaggio saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche che consentiranno al pubblico di seguire e scoprire, attraverso un uso innovativo degli apparati multimediali,
» Leggi di più: DENTRO CARAVAGGIO al PALAZZO REALE  > di MILANOLumeggi esistenzialisti in forma epica »
Post più vecchi››