Archivi per Ottobre 24, 2018

Sedici artisti di giovane generazione che vivono a Londra, forse il centro urbano più popoloso e multiculturale del Vecchio Continente, sono stati chiamati a rappresentare l’arte contemporanea nell’era che segue la rivoluzione tecnologica, il libero mercato e i maestri del passato.

Preceduti temporalmente dall’onda dei Young British Artists, con Damien Hirst, Sarah Lucas, i Chapman Brothers; e prima ancora dal pop inglese di David Hockney, Pauline Boty,
» Leggi di più

La rassegna presenta oltre 150 opere che testimoniano la grande produzione di stampe policrome giapponesi ukiyo-e, e la loro influenza sull’arte europea, soprattutto francese di fine Ottocento.
Dal 12 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, una mostra pone a confronto il fascino delle stampe giapponesi di autori quali Katsushika Hokusai (1760‐1849), Utagawa Hiroshige (1797‐1858) e Kitagawa Utamaro (1753‐1806) con quelle di artisti quali Edouard Manet,
» Leggi di più

“Solo da Man Ray
potevamo attenderci la Ballata delle donne del tempo presente”, scriveva André Breton a proposito dei ritratti femminili del
genio nato a Philadelphia nel 1890, sbarcato a Parigi nel 1921 e lì divenuto
protagonista assoluto delle stagioni dadaista prima e surrealista poi.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia rende omaggio al grande maestro con
la mostra “wo/MAN RAY. Le seduzioni della
fotografia” che racchiude circa
duecento fotografie,
» Leggi di più

Roma dedica per la prima volta una mostra monografica a Medardo Rosso. È il Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, che nella sede di Palazzo Altemps presenta dal 10 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 l’ambiziosa rassegna in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Milano e grazie al sostegno del Museo Medardo Rosso di Barzio, con l’organizzazione e la promozione di Electa.

L’inedita selezione di opere in cera,
» Leggi di più

La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta la mostra “Canova. I volti ideali”, un prezioso percorso che per la prima volta ricostruisce nelle sue sale la genesi e l’evoluzione delle celebri “teste ideali” di Canova, il particolare e fortunato filone della sua opera dedicato alle molte diverse declinazioni della bellezza femminile e realizzato all’apice della sua carriera.
Custode di una delle più importanti collezioni di arte neoclassica a livello nazionale,
» Leggi di più