Archivi per Novembre 2018

La mostra “Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949” propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta “condizione postmoderna”, dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione.

Ad annunciare il grande appuntamento espositivo, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni propone dal 20 dicembre 2019 al primo marzo 2020 nella propria sede di palazzo Montani Leoni,
» Leggi di più: TERNIPalazzo Montani Leoni IMMAGINARIALogiche d’arte in Italia dal 194920 Dicembre 2019 1 Marzo 2020 »

Nella lunga e intensa carriera di Inge Morath (1923-2002), non
poteva mancare Roma, la Città Eterna. Quando nel 1954 si reca per la prima
volta nella Capitale, la fotografa americana ha da poco iniziato a lavorare per
l’agenzia Magnum Photos. Ora Roma ospita nel Museo di Roma in Trastevere la sua
retrospettiva italiana: “Inge Morath. La vita. La fotografia”.
USA. Reno, Nevada. 1960. Set of “The Misfits”. » Leggi di più: ROMAMuseo di Roma TrastevereINGE MORATHLa prima fotoreporter donna30 Novembre 2019 19 Gennaio 2020 »

La mostra “Emilio Vedova”, curata da Germano Celant, tra le più importanti mai dedicate a uno dei più autorevoli artisti del ‘900, nasce con un progetto e un allestimento che vedono la spettacolare Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale quale luogo espositivo ideale, proponendo una chiave insolita per documentare il linguaggio artistico del pittore.

Presenta oltre ad opere che vanno dagli anni ʼ40 agli anni ʼ90,
» Leggi di più: MILANOPalazzo Reale Sala delle CariatidiEMILIO VEDOVA6 Dicembre 2019 9 Febbraio 2020 »

Nell’ambito di BilBOlbul – Festival Internazionale di
Fumetto, sabato 30 novembre alle ore 12 inaugura la mostra organizzata da Fondazione
del Monte di Bologna e Ravenna, a cura di Daniele Brolli, dedicata al grande
fumettista argentino Alberto Breccia
di cui quest’anno si celebrano i cent’anni dalla nascita. L’esposizione è
realizzata con il sostegno del Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche.

La mostra sarà la più ricca e articolata mai dedicata ad Alberto Breccia,
» Leggi di più: BOLOGNAFondazione del Monte di Bologna e Ravenna ALBERTO BRECCIA Il signore delle immagini30 Novembre 2019 7 Gennaio 2020 »
I pezzi qui registrati furono composti tra il 1843 e il 1844 e pubblicati poco dopo: interpretare opere cronologicamente vicine nell’ordine di pubblicazione significa per Maurizio Pollini avvicinarsi al criterio di varietà cui si atteneva lo stesso Chopin nei programmi dei propri concerti, e consente di individuare i caratteri di ogni lavoro nel suo contesto. “Ascoltare le Ballate o gli Scherzi di seguito non tiene conto del fatto che sono stati composti in momenti diversi,
» Leggi di più: UNIVERSAL CLASSICS MAURIZIO POLLINIBLECHACZ – BOMSORI KIMDANIEL BARENBOIM »

Dopo il suo acclamato debutto nel ruolo a Bologna e due esibizioni di successo per il debutto alla Dubai Opera, il soprano Hui He tornerà ad essere Turandot per il suo debutto cinese nell’opera di Puccini che parla della fiaba della gelida principessa cinese che cade innamorata del principe Calaf.
La Diva dell’Opera cinese, reduce dalla trionfale Madama Butterfly alla Metropolitan Opera di New York,
» Leggi di più: SHANGAIGrand Theatre HUI HE TORNA IN CINACON TURANDOT 13 ~ 15 Dicembre 2019 »
ph Michele Battilomo
Primo caso in Italia di “produzione partecipata” in cui è il
pubblico neofita a scoprire l’opera facendo parte del processo creativo insieme
ad un team artistico. Il confronto fra due generazioni, un processo creativo e
collettivo, una nuova idea di opera lirica: questi i tre assi portanti su cui
si basa Silent City, progetto di teatro musicale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto
da Compagnia Teatrale L’Albero e Fondazione Matera Basilicata 2019,
» Leggi di più: MATERATeatro TemporaneoSILENT CITYOpera lirica creata dal pubblico racconta la Città dei Sassi 28 Novembre 1 Dicembre 2019 »

Sorriso e leggerezza sono le parole chiave della mostra “Fuga
dal museo”.Quaranta
fotomontaggi per immaginare quale sarebbe la “vita” delle sculture
dall’Archeologico: anche le opere d’arte, grazie al potere della fantasia, si
muovono, “scappano” dalle sale del Museo verso le strade, le piazze e gli
angoli più caratteristici di Napoli.

Dopo il successo dell’esposizione “Fantasmi a Pompei”, in cui le figure dei mosaici e degli affreschi del MANN erano trasposte,
» Leggi di più: NAPOLIMuseo Archeologico NazionaleFUGA DAL MUSEOFantasiosi fotomontaggidelle sculture Farnese nei luoghi simbolo della città2 Dicembre 2019 24 Febbraio 2020 »

L’Istituto Contemporaneo per le Arti di Milano presenta “Vicino
al cuore”, la prima mostra personale in un’istituzione italiana
dedicata a Simone Forti (Firenze, 1935),
coreografa, danzatrice e artista visiva italoamericana, figura chiave nello
sviluppo della performance dalla fine degli anni Cinquanta a oggi.
Nel percorso espositivo, curato da Chiara Nuzzi e Alberto Salvadori, sono contestualizzate le fasi più significative della ricerca artistica di Simone Forti dagli anni Sessanta a oggi,
» Leggi di più: MILANOIstituto Contemporaneo per le Arti VICINO AL CUORE WHEN THE TOWEL DROPSPersonale di Simone Forti videoinstallazione del collettivo Radha May29 Novembre 2019 2 Febbraio 2020 »

Al Museo di Palazzo Poggi si può visitare “Leonardo, anatomia dei disegni”, mostra promossa dal Sistema Museale di Ateneo e dalla Biblioteca Universitaria di Bologna in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. La mostra si avvale del lavoro di ricerca di un team del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, guidato da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio, che ha messo a punto InSight Leonardo (ISLe),
» Leggi di più: BOLOGNAMuseo Palazzo Poggi LEONARDO ANATOMIA DEI DISEGNIStrumenti digitali ad altissima risoluzione mostrano i più piccoli dettagli e ne restituiscno l’aspetto tridimensionale 23 Novembre 2019 19 Gennaio 2020 »
Post più vecchi››