Archivi per Giugno 2019

Riparte la Fondazione I Teatri Reggio Emilia e si sdoppia: spettacoli tutti i mercoledì di luglio nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Pietro, nell’ambito del cartellone Restate, e visite guidate ai luoghi segreti del Teatro; con la novità degli aperitivi serviti sotto al portico del Valli.
Nei giorni del lockdown, il portone sbarrato del Valli e la fila di finestre serrate, sulla piazza deserta,
» Leggi di più: REGGIO EMILIAFondazione I TeatriI TEATRI AI CHIOSTRIEdizione extra-ordinaria1 ~ 29 Luglio 2020 »

Nuovi prestigiosi luoghi, tra i più importanti d’Italia, si aggiungono al piano di riapertura graduale dei 49 musei e luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e della Direzione Generale Musei del Mibact. Dal 25 giugno riaprono le porte ai visitatori il Museo Archeologico nazionale di Firenze e Villa Corsini a Castello.
» Leggi di più: FIRENZE- GROSSETO APERTI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICIDal 23 e 15 Giugno 2020 »

Nato dalla collaborazione tra Emilia Romagna Teatro Fondazione e il Dipartimento delle Arti-La Soffitta dell’Università di Bologna, con la curatela di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Rossella Mazzaglia, il progetto In prospettiva. Dialoghi sul teatro,prevede una serie di incontri che danno voce ad artisti, studiosi, operatori del mondo dello spettacolo dal vivo per interrogarsi sul ruolo delle arti performative in un periodo di così grandi cambiamenti.
» Leggi di più: Emilia Romagna Teatro IN PROSPETTIVADIALOGHI SUL TEATROCorpo-Mondo primo cicloOnline su Facebook e su You Tube29 Giugno ~ 27 Luglio 2020 »

2020: un anno che ricorderemo tutti. XIII edizione di un Festival, che dal 2008 è cresciuto, acquisendo sempre più un’autorevolezza internazionale: appuntamento caro a chi sul Lario vi abita, a chi lo visita d’estate, perché meta incantevole. Quest’anno l’edizione non contempla i canonici appuntamenti presso l’Arena del Teatro Sociale, né la tanto attesa produzione di opera partecipata con il coro cittadino dei 200.Com; la rassegna si veste di un format ‘speciale’, Note in Villa,
» Leggi di più: COMO – CERNOBBIOTeatro Sociale AsLiCoNOTE IN VILLAFestival Como città della musicaEdizione speciale28 Giugno ~ 12 Luglio 2020 »

Opera, danza, concerti, spettacoli
dedicati ai giovani e ai più piccoli formano la Stagione 2019-2020 del Teatro Regio di Parma, attraversata dal fil
rouge del Tempo, tema ispiratore di Parma Capitale italiana della Cultura
2020, con 40 eventi complessivi per oltre 100 appuntamenti da ottobre 2019 a
giugno 2020.
STAGIONE LIRICA
Turandot, Pelléas et Mélisande, scene da Rigoletto e Ascesa e caduta della Città di Mahagonny,
» Leggi di più: PARMA BUSSETOTeatro Regio Teatro VerdiTEATRO REGIO STAGIONE 2019 ~ 2020 »

Un’unica stella brillava nel cielo velato, come se le consorelle e la luna si fossero fatte rispettosamente in disparte, non potendo competere in lucentezza con la nuova arrivata. Nella sera in cui debuttava all’Arena di Verona l’ultimo capolavoro di Franco Zeffirelli, a sei giorni dalla sua scomparsa, la verità meteorologica non poteva che assumere una spiegazione poetica.

La traviata,
» Leggi di più: VERONAZEFFIRELLI METTE IN SCENA IL DRAMMA DELLA VITA La TRAVIATA all’ARENA ~ La recensione di De Artes ~ »

Dopo l’importante “anteprima” del concerto di canto inaugurale con un programma completamente verdiano con il tenore Francesco Meli e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Marco Armiliato, il Maggio annuncia un ciclo di sette concerti sinfonici a partire dal 17 giugno aperti al pubblico. Il Maggio Musicale Fiorentino è dunque il primo teatro a riaprire rispettando le indicazioni delle linee guida e quindi mettendo a disposizione del pubblico 200 poltrone.
» Leggi di più: FIRENZE Maggio Musicale Fiorentino PORTE APERTE AL PUBBLICOSette concerti sinfonici17 Giugno 2020 – 7 Luglio 2020 »

In linea con il Festival della Bellezza, quella con Arturo Brachetti è stata una conversazione. Ma, in linea con lo spirito di Brachetti, la conversazione ha frequentemente assunto i contorni di uno spettacolo. Un racconto, costellato da esempi pratici, che ha ripercorso fin dalle origini le tappe della carriera straordinaria di colui che è considerato l’erede di Leopoldo Fregoli; l’unico a mantenere viva una tradizione che altrimenti sarebbe scomparsa, e a renderla attuale.
» Leggi di più: VERONATeatro Romano ALLA FANTASIA SERVONO PICCOLE COSE PER INVENTARNE DI GRANDI Arturo Brachettial Festival della Bellezza~ La recensione di De Artes ~ »

“Gioia, condivisione e emozione camminano sul filo dei sentimenti. Si spostano su qualsiasi mezzo che possa portarle verso l’altro. Con le ruote e con le ali. Perché muovere l’aria con i suoni è come volare”. Paolo Fresu. Musicamorfosi non si ferma e lancia, in tutta sicurezza, l’ottava edizione del festival Monza Visionaria dal 21 al 28 giugno 2020 nel capoluogo brianzolo.
Dopo mesi di interruzione della musica dal vivo,
» Leggi di più: MONZAMusicamorfosiMONZA VISIONARIA SOTTOCASA Festival culturale sociale terapeuticoe itinerante con il Sonoro Bus21 ~ 28 Giugno 2020 »

Pier Luigi Pizzi compie 90 anni e il Teatro Regio di Parma lo festeggia con l’affetto e l’ammirazione che un grande artista, per oltre cinquant’anni dedito a “servire con devozione l’Opera”, e in particolare Verdi, merita.Scenografo, costumista, regista, ma prima di tutto architetto innamorato del teatro, spazio fisico e al contempo di impegno artistico ed etico, incontra il Regio e la città di Parma nel 1959 creando scene e costumi per il balletto Viaggio di nozze su musiche di Raffaele Gervasio.
» Leggi di più: PARMATeatro Regio BUON COMPLEANNOMAESTRO PIER LUIGI PIZZIRegista scenografo costumistaArchitetto innamorato del teatro »
Post più vecchi››