Archivi per Settembre 2019

Conversazione con Francesco Lodola, giovanissimo co-produttore e co-regista insieme a Giorgia Indipendenza, di #ArenaOff: dietro le quinte, che mostra il cuore dell’Arena di Verona e il lavoro preparatorio che sta a monte di ogni spettacolo; in particolare La Traviata debuttata nell’estate 2019, ultimo capolavoro firmato Franco Zeffirelli.
La serie verrà pubblicata sul canale YouTube “IeriOggiDomaniOpera!”
dal 5 ottobre 2019,
» Leggi di più: VERONAFRANCESCO LODOLA #ArenaOffdietro le quinteUn luogo magico dove la cornice diventa spettacolo L’intervista di De Artes »

Palazzo Ducale presenta la mostra “Anni venti in Italia.
L’età dell’incertezza”, un percorso che si snoda attraverso le sale
dell’Appartamento del Doge con oltre 100
opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, e intende
proporre un’indagine affascinante, mirata sulla complessità storico, politica,
sociale e culturale del decennio e sull’impatto che i suoi precipui caratteri
esercitarono sulle ricerche estetiche del tempo, in particolare sulla
produzione pittorica e plastica.
» Leggi di più: GENOVAPalazzo Ducale Appartamento del DogeANNI VENTI IN ITALIAL’età dell’incertezza5 Ottobre 2019 1 Marzo 2020 Prorogata al 22 marzo »

Al via dal 27 settembre 2019 Carthago. Il mito immortale, la prima grande mostra interamente
dedicata alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e
affascinanti del mondo antico curata da Alfonsina Russo, Direttore del Parco
archeologico del Colosseo, Francesca Guarneri, Paolo Xella e José Ángel Zamora
López, con Martina Almonte e Federica Rinaldi.

L’esposizione, promossa dal Parco archeologico del Colosseo, con l’organizzazione di Electa,
» Leggi di più: ROMA ~ CARTHAGOColosseo – Foro RomanoTempio di RomoloRampa imperialeIL MITO IMMORTALE27 Settembre 2019 29 Marzo 2020 »

Il MANN scende in campo per l’ambiente: si svolgerà al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 10 ottobre 2019 al 31 maggio 2020, “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prima mostra che si configurerà come spazio narrativo ed esperienziale in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti (attuali e futuri) del riscaldamento globale.
Suggestione dell’exhibit la fusione tra il linguaggio fotografico di National Geographic e le tecnologie digitali immersive e interattive.
» Leggi di più: NAPOLIMannCAPIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO La prima experience exhibition sul riscaldamento globale 10 Ottobre 2019 31 Maggio 2020 »

Un cartellone variegato con collaborazioni e novità, è
proposto per la Stagione 2019/2020 dall’Orchestra
Senzaspine, la formazione bolognese composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani Direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani. I sei titoli in abbonamento si articolano tra i
palcoscenici del Teatro Duse e del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna;
un’ampia offerta pensata per soddisfare gli amanti del grande repertorio lirico
e sinfonico,
» Leggi di più: BOLOGNATeatro Duse ~ Teatro Manzoni LA NUOVA STAGIONE DELL’ORCHESTRA SENZASPINE Opera ~ Sinfonica Musica da film ~ Balletto 4 Ottobre 2019 19 Aprile 2020 »

Il MAR – Museo d’Arte della Città
di Ravenna, nell’ambito della VI edizione di RavennaMosaico 2019, Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie al
contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison,
presenta la mostra intitolata “Riccardo Zangelmi. Forever young”.

Riccardo
Zangelmi, primo ed unico LEGO® Certified Professional italiano in un ristretto
gruppo di sole quattordici persone nel mondo, torna in questa occasione ad
esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca,
» Leggi di più: NAPOLI -*- Museo Archeologico Nazionale–**– CORTO MALTESE—***— Un viaggio straordinario —-****—- 25 Aprile ~ 9 Settembre 2019Ravenna Riccardo Zangelmi. Forever young MAR – Loggetta Lombardesca 5 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020 (nota per il direttore: da collegare a Biennale Mosaico) »

Si è tenuto nella
mattina di giovedì 26 settembre 2019 a Roma, presso il Palazzo Aeronautica,
l’evento “Innovation Day 2019 – Evoluzione delle Strategie di Cambiamento
nelle Organizzazioni”, promosso dall’Ufficio Innovazione Manageriale
dell’Aeronautica Militare nel quadro delle iniziative di innovazione
organizzativa e del percorso di cambiamento in atto da tempo all’interno della
FA. L’evento, che si collega al più ampio processo di trasformazione e
revisione della governance del Ministero della Difesa,
» Leggi di più: NAPOLI -*- Museo Archeologico Nazionale–**– CORTO MALTESE—***— Un viaggio straordinario —-****—- 25 Aprile ~ 9 Settembre 2019AERONAUTICA MILITARE INNOVATION DAY SU EVOLUZIONE STRATEGIE DI CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI Illustrato, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo TOFALO, il percorso di cambiamento in atto all’interno della Forza Armata »

Nella Sala Werner Otto della Konzerthaus di Berlino, nel cuore della capitale tedesca, sabato 21 settembre risuonava un nome più di altri, quello di Gaetano Donizetti, citato con continuità durante l’intera cerimonia, che ha indicato il Donizetti Opera di Bergamo come “Best Festival 2019”.
Questa la motivazione del premio espressa dalla giuria composta da autorevoli esponenti della critica musicale tedesca: «È un festival già di grande tradizione nella prospera città natale del compositore che ha raggiunto – sia dal punto di vista musicologico,
» Leggi di più: BERLINO Im Werner Otto Raum Konzerthauses“OPER! AWARDS” Donizetti Opera premiato “Best Festival 2019”Unico riconoscimento per l’Italia »

UN GRANDE TEATRO DA 4.200 POSTI
Promosso e sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo OperaLombardia costituisce, di fatto, la sola realtà nazionale che programma e realizza sistematicamente e con continuità una stagione d’opera con la procedura della coproduzione, riuscendo così a ottimizzare i costi artistici e tecnici, con la concreta possibilità di garantire spettacoli di qualità e un abbattimento dei costi dei biglietti d’ingresso in modo da permettere una maggiore fruizione e un ampliamento del pubblico.
» Leggi di più: LOMBARDIA Cinque Teatri di tradizione Bergamo – Brescia – Como Cremona – Pavia OPERALOMBARDIA Stagione 2019 Guglielmo Tell La sonnambula Macbeth – AidaL’heure espagnoleGianni Schicchi »

Visivamente e concettualmente bellissima. Tale si è presentata “Elena” diretta da Davide Livermore andata in scena al Teatro Romano, ultimo titolo dell’Estate teatrale veronese in collaborazione con l’Istituto nazionale del Dramma Antico. In fin dei conti cos’altro serve, a uno spettacolo, oltre la bellezza? In questo caso studiata, motivata, coerente con una lettura rispettosa del lavoro di Euripide. Una bellezza sorprendente e visionaria, sganciata dalle convenzioni;
» Leggi di più: VERONATeatro Romano ELENA di Euripide Regia di Davide Livermore ~ La recensione di De Artes »
Post più vecchi››