Archivi per Ottobre 2019

La personale “Olivo Barbieri. Mountains and Parks” è dedicata a uno dei maggiori fotografi contemporanei che viene inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta.
Sono oltre 50 i lavori esposti in un percorso ventennale che comprende, tra le altre, una serie di grandi immagini fotografiche inedite sulle montagne della Valle d’Aosta realizzate per l’occasione.

Per la prima volta, poi, viene presentata la produzione scultorea dell’artista attraverso tre imponenti lavori plastici che occupano l’ala centrale del Centro Saint-Bénin.
» Leggi di più: AOSTACentro Saint-Bénin OLIVO BARBIERI Mountains and Parks16 Novembre 2019 19 Aprile 2020 »

Il Comune di Verona e Linea d’ombra, assieme alla Fondazione Marguerite e Aimé Maeght, hanno siglato un accordo che porta a Verona, nel Palazzo della Gran Guardia, una grande mostra organizzata da Linea d’ombra e curata da Marco Goldin.
“Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght” è una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale,
» Leggi di più: VERONAPalazzo della Gran GuardiaIl tempo di GIACOMETTIDa Chagall a Kandinsky16 Novembre 2019 5 Aprile 2020 »

Ci sono registi che possiedono il senso del teatro, altri no. È questo a fare la differenza, e non importa se si tratti di un allestimento classico o “di rottura”. Tale caratteristica – declinata in un’inventiva ostica presso i tradizionalisti, ma indispensabile nei teatri europei – è emersa evidente nel “progetto creativo” su Nabucco firmato da Stefano Ricci e Gianni Forte, duo del teatro di ricerca, insignito del Premio Abbiati che ha sollevato un polverone di pareri discordanti durante il Festival Verdi al Regio di Parma.
» Leggi di più: PARMATeatro Regio NABUCCO del duo Ricci-Forte ~ La recensione di DeArtes »

Wendingen (Rivolgimenti), l’iconica rivista di arte e architettura uscita ad Amsterdam dal 1918 fino al 1931, è il fulcro della mostra autunnale al Labirinto della Masone, che apre al pubblico sabato 26 ottobre.
Già da tempo cara a Franco Maria Ricci, che nel 1986 le aveva dedicato l’omonima monografia pubblicata all’interno della collana “Quadreria”, la rivista, come scrive l’architetto Paolo Portoghesi nel volume dell’86,
» Leggi di più: FONTANELLATO (Pr)Labirinto delle Masone WENDINGEN 1918 – 1931Rivolgimenti sospesitra Jugendstil e astrazione26 Ottobre 2019 15 Marzo 2020 »

In ottemperanza al decreto emanato dalla Regione Emilia Romagna relativo alle misure di contenimento del contagio da Coronavirus, comunichiamo che tutte le mostre della Fondazione Palazzo Magnani restano chiuse dal 24 febbraio fino al 1 marzo.
Per cinque mesi, dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020, i Chiostri di San Pietro a Reggio Emiliaaccolgono uno dei capolavori del Rinascimento: il Ritratto di giovane donna del Correggio.
L’opera,
» Leggi di più: REGGIO EMILIAChiostri di San Pietro Correggio Art HomeRITRATTO DI GIOVANE DONNA DEL CORREGGIOUn capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo 24 Ottobre 2019 8 Marzo 2020APERTO »

Il Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio, che conclude la triade #verdesperanza (2018) e #rossodesiderio (2019), presenterà dal 17 luglio al 9 agosto 2020 Tosca, Don Giovanni e Il trovatore, tre titoli pensati per evocare e approfondire i temi dell’emancipazione, dell’illuminismo e del destino e che, nelle intenzioni del sovrintendente Luciano Messi, della direttrice artistica Barbara Minghetti e del direttore musicale Francesco Lanzillotta,
» Leggi di più: MACERATA Sferisterio MOF #biancocoraggio17 Luglio 2019 9 Agosto 2020 »
APRITI CIELO!, Confessioni minime di due Steward al servizio di Sua Maestà: IL NON libro che si libra alto, ben sopra le ombre terrene.

Welcome onboard!
Gentili passeggeri, vogliate rialzare gli schienali, chiudere il tavolinetto di fronte a voi e allacciare le cinture di sicurezza.
Cosicché possiate prepararvi al decollo,
» Leggi di più: FLY to be ALIVEIn Volodove la fantasia è più oltre la FANTASIA APRITI CIELO!Confessioni minimedi due Steward al servizio di Sua Maestà~ La presentazione di DeArtes »

Su novantaquattro candidature passano dieci giovanissimi musicisti tra i 18 e i 27 anni, già emersi in competizioni come Rubinstein, Venezia, Chopin, Queen Elisabeth, Cleveland. Primi concerti di prova aperti al pubblico a Milano a partire dal 17 novembre in attesa della finale al Teatro alla Scala: un vero e proprio nuovo festival pianistico che porta in città le giovani eccellenze del pianismo mondiale

Si sono chiuse lo scorso luglio le iscrizioni per il Premio Internazionale Antonio Mormone,
» Leggi di più: MILANOMare Culturale UrbanoAuditorium GaberTeatro Edi Barrio’s PREMIO INTERNAZIONALE DIVENTA FESTIVAL PIANISTICO Finale al teatro alla Scala7 Novembre 2019 5 Luglio 2020 »

Una grata semicircolare sospesa a mezz’aria ha accolto le immagini dei Dogi della Repubblica Serenissima di Venezia. Un pavimento anch’esso circolare, suddiviso a spicchi, era pronto ad accogliere il consesso come in una tavola rotonda post litteram, del tutto simile a una santa inquisizione. Tale contorno di snellezza minimal ha accompagnato “I due Foscari” nel nuovo allestimento firmato da Leo Muscato, titolo inaugurale del Festival Verdi al Teatro Regio di Parma.
» Leggi di più: PARMATeatro RegioI DUE FOSCARI ~ La recensione di De Artes »

In occasione dei 90 anni dalla nascita del regista Elio Petri, l’Associazione Porretta Cinema lancia un Premio intitolato a suo nome, in considerazione del rapporto speciale che ha legato il regista alla Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme, dove nel 1971 insieme a Gian Maria Volonté presentò in anteprima mondiale La classe operaia va in paradiso, poi premiato con la Palma d’oro a Cannes.
» Leggi di più: PORRETTA TERME (Bo) Nasce il PREMIO “ELIO PETRI”XVIII edizione del Festival del Cinema 7 ~ 14 Dicembre 2019 »
Post più vecchi››