Archivi per Novembre 2019

Le caratteristiche principali de I Virtuosi Italiani sono da sempre qualità, innovazione e ricerca. Dopo il raggiungimento di traguardi importanti come 30 anni di attività e 20 stagioni concertistiche a Verona, hanno intrapreso una nuova strada, un upgrade importante nella loro programmazione. L’anniversario beethoveniano ha rappresentato la scintilla per cambiare tendenza, sia per quello che riguarda gli organici più ampi, che, conseguentemente, di sede.

Doveroso, a questo punto,
» Leggi di più

Il restauro della grande tela di Antonio Zanchi (Este 1631 – Venezia 1722) raffigurante La Presentazione della Vergine al tempio si è concluso: si tratta della prima opera del ciclo mariano che occupa tutte le pareti della chiesa della Beata Vergine della Salute in Este, di proprietà dell’Ente comunale, firmata e datata 1700.

La chiesa della Beata Vergine della Salute, gioiello del patrimonio artistico-religioso comunale,
» Leggi di più

La curatrice Stefania Portinari vi racconta “a puntate” la mostra “Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” in Basilica Palladiana
https://www.mostreinbasilica.it/it/news/in-mostra-con-la-curatrice
Approfondimenti anche su instagram
L’amicizia femminile, il sogno, il doppio riflesso nello specchio, il rapporto tra il pittore e la modella, donne fiere al punto da divenire feline, la nostalgia di paradisi perduti, ma anche la crudezza della realtà,
» Leggi di più

A inaugurare l’edizione 2020 Martha Argerich, leggendaria pianista argentina, icona del pianismo mondiale da sempre in straordinaria sintonia con il Festival Pianistico. Con largo anticipo, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo presenta tema, data di inizio e programma principale, con una schiera di grandi orchestre e artisti internazionali, come è ormai consuetudine per quello che è uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama europeo.
credit. » Leggi di più

Due vecchie pompe di benzina. L’insegna della stazione di servizio indica che ci troviamo sulla Route 66. Mitica highway celebrata da letterati, come Steinbeck che parlandone vinse il Pulitzer, e da musicisti, tra cui il jazzista Bobby Troup che ne fece il soggetto di una canzone interpretata da Nat King Cole e ripresa in molte versioni. Ora, inconsapevolmente, anche Gaetano Donizetti ha percorso la “strada madre” degli States.

Era infatti ambientata nel Midwest,
» Leggi di più

Il percorso espositivo è
dedicato alla mano e sviluppato su più piani di lettura, dall’esplorazione dell’interiorità
dell’uomo all’aprirsi alla comprensione dell’universo che gli sta intorno, in
stretto e inevitabile collegamento con il cervello. La mano è l’elemento di raccordo
tra la dimensione del fare e quella del pensare ed è quindi fortemente
rappresentativa della prospettiva di azione di recuperare il segno di un legame
oggi perduto: quello tra arte e scienza, che proprio nella cultura italiana ha
raggiunto il suo culmine.
» Leggi di più

La mostra, incentrata sull’affascinante e poco studiata produzione scultorea a Bologna tra XII e XIII secolo, è l’occasione per presentare per la prima volta alcuni rarissimi capolavori lignei della città, alcuni dei quali restaurati per l’occasione.
Tali opere, principalmente grandi crocifissi, consentono di fissare una nuova tappa verso la comprensione dei modelli di riferimento nella Bologna di quel tempo. Qui, del resto, il Medioevo fu animato da un fiorente clima multiculturale,
» Leggi di più
Parrocchia

Non è cosa di tutti i giorni ciò che sta per avverarsi ad Avenza, parrocchia di tredicimila anime in provincia di Massa Carrara. Qui si sta compiendo un avvenimento straordinario: riportare a casa il meraviglioso trittico commissionato nel 1438 per la chiesa ma che, da diversi secoli, non era più al suo posto.
L’opera, che è legittimo definire un capolavoro, è recentemente arrivata a Milano, alla Galleria Salamon,
» Leggi di più

Preservare l’eccezionale valore universale dei Portici di Bologna è l’obiettivo
principale del Piano di Gestione, redatto nell’ambito del dossier di
candidatura alla Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. La Cabina di Regia,
espressione di tutta la comunità bolognese, garantisce la definizione,
l’attuazione, il monitoraggio e l’aggiornamento del Piano di Gestione dei
Portici e a sancire ufficialmente questo impegno è un protocollo d’intesa
firmato da tutti i soggetti coinvolti nella promozione della candidatura dei
portici alla World Heritage List UNESCO.
» Leggi di più

Oh mio terror… dell’ultimo
splende uno speglio in mano e nuovi re s’attergano dentro al cristallo arcano.
Di specchi misteriosi canta nel terz’atto Macbeth,
per mano del librettista Francesco Maria Piave. Parole ispirate al dramma
shakespeariano, attorno alle quali ruota la regia di Elena Barbalich nell’allestimento del Teatro Nacional de Sao Carlos
di Lisbona ora in scena nei Teatri del circuito OperaLombardia e, nello
specifico, al Teatro Grande di Brescia.
» Leggi di più
Post più vecchi››