Archivi per Dicembre 2019

In Trentino una selezione della più importante raccolta di arte sarda del ’900. In mostra opere e oggetti provenienti dalla Collezione privata del professor Stefano De Montis, unica per ricchezza e varietà di dipinti, sculture, tessuti, argenti e prodotti dell’artigianato sardo.
«La collezione di Stefano e Anna Pia De Montis – spiega Vittorio Sgarbi, Presidente Mart di Rovereto – è patrimonio davvero imprescindibile per capire cosa siano stati l’arte e l’artigianato sardo nel corso del secolo fondamentale che sancisce l’ingresso dell’Isola nella modernità: il Novecento.
» Leggi di più: CAVALESE (Tn)Palazzo della Magnifica Comunità di FiemmeIL REALISMO MAGICO NELL’ARTE SARDALa collezione De Montis 21 Dicembre 2019 13 Aprile 2020 »

Che l’Oriente di Dante avesse molti tratti della Ravenna Bizantina non è solo una potente suggestione; lo sostengono illustri studiosi che ne rilevano tracce in numerosi versi danteschi. Quell’Oriente con cui l’Occidente medievale intesseva rapporti intensissimi, fatti di scambi commerciali, circolazione di idee, trattati, testi scientifici e traduzioni dall’arabo al latino dei classici greci, racconti di viandanti, monaci e pellegrini; quell’Oriente che guerre di conquista e crociate contribuivano paradossalmente a rendere più vicino, trasformando il terreno di scontro in occasione di conoscenza,
» Leggi di più: RAVENNAFORLÌCERVIAVari luoghi delle città RAVENNA FESTIVAL 2020XXXI EDIZIONE Dolce color d’oriental zaffiro (Purgatorio I, v.13) 3 Giugno ~ 17 Luglio »

«Sono un figlio del Nord, e tutto ciò che sono è una parte del suo popolo e della sua natura selvaggia. Ovunque mi trovi, il Nord sarà sempre la mia patria (nel senso più ampio). Amo la natura aspra e malinconica del Nord, e quei vividi lampi di luce che gli artisti nordici sanno esprimere» (Konrad Mägi, dicembre 1907)
Arriva ai Musei Reali di Torino nelle Sale Chiablese dal 30 novembre 2019 all’8 marzo 2020 la mostra “Konrad Mägi.
» Leggi di più: TORINOMusei Reali ~ Sale Chiablese KONRAD MÄGI LA LUCE DEL NORDLa più grande retrospettiva del pittore modernista mai tenuta al di fuori dell’Estonia 30 Novembre 2019 8 Marzo 2020 »

Electaarchitettura pubblica la prima monografia che raccoglie una selezione di progetti e architetture realizzati dallo studio GTRF Tortelli e Frassoni.
Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni frequentano, durante e dopo la laurea, lo studio BBPR a fianco di Lodovico Barbiano di Belgiojoso, e Franca Helg, presso lo studio Albini Helg Piva: qui apprendono un sapere e una cultura concreti, un mestiere, il metodo per un approccio progettuale attento alla conoscenza della storia del luogo,
» Leggi di più: LIBRIGIOVANNI TORTELLI E ROBERTO FRASSONI ARCHITETTURA STORIA E MEMORIATrent’anni di progettazione culturale interdisciplinareIn libreria dal 3 dicembre »

Sette nuovi titoli per il cartellone della Grande
Arte al Cinema di Nexo Digital, che nel 2020 proporrà una nuova
stagione capace di spaziare dai grandi artisti rinascimentali, come Botticelli,
Leonardo e Raffaello, sino ai ritratti di Lucian Freud, passando attraverso la pittura
impressionista, l’arte di Modigliani e un approfondimento sull’iconografia
della Pasqua nella storia dell’arte.
Tim Marlow with COPY of The Last Supper, Royal Academy of Arts, » Leggi di più: CINEMASale italiane LA NUOVA STAGIONEDELLA GRANDE ARTELeonardo Impressionisti Modigliani la Pasqua nell’arte Botticelli Raffaello Lucian Freud 13 Gennaio ~ 24 Giugno 2020 »

Dopo il grande successo di “Rigoletto” a Würzburg definito «sconvolgente» dal magazine culturale O-Ton, il baritono Federico Longhi aprirà il nuovo anno debuttando al Landestheater di Linz il ruolo del Conte di Luna ne “Il trovatore”. Questo, si va ad aggiungere ai ruoli di baritono di Verdi che il cantante ha già interpretato con grande plauso di pubblico e critica su prestigiosi palcoscenici internazionali.
» Leggi di più: LINZ (At)Landestheater“LA TEMPESTA DEL MIO COR” FEDERICO LONGHI DEBUTTA IL CONTE DI LUNA11 Gennaio – 2 Aprile 2020 »

Il cielo livido occhieggiava tra i fitti tronchi biancastri
delle betulle, semoventi come le pareti dello shosi e che hanno avviluppato la
sposa bambina in una prigione della solitudine. Dall’alto, un incessante
stillicidio di foglie dai colori aranciati, che hanno sfarfalleggiato fino al
suolo come falene morenti in una concezione pucciniana della natura quale fonte
viva e partecipe dei sentimenti umani. La premonizione, quindi, di un destino
tragico, di una primavera della vita che per la quindicenne Cio-Cio-San ha coinciso
con l’autunno.
» Leggi di più: VERONATeatro FilarmonicoMADAMA BUTTERFLYLa prigione senza sbarre della solitudine ~ La recensione di De Artes »

Time Machine esamina il modo in cui il cinema e altri media fondati
sulle immagini in movimento hanno trasformato nel corso degli ultimi 125 anni
la nostra percezione del tempo, attraverso una serie di tecniche di
manipolazione temporale: dall’accelerazione al ralenti; dal fermo immagine al time-lapse;
dalla proiezione a ritroso, al loop e alle infinite varianti di quella
operazione cinematografica fondamentale che è il montaggio.
» Leggi di più: PARMAPalazzo del GovernatoreTIME MACHINE Vedere e sperimentare il TEMPO13 Gennaio ~ 3 Maggio 2020 »

Quattro Fazioli gran coda, le “Rolls Royce” dei pianoforti o, per restare nell’orgoglio del Made in Italy, le “Ferrari” bianconere, facevano mostra di sé sul piccolo palcoscenico del Teatro Bibiena a Mantova. Disposto tutt’attorno, un ensemble d’archi.
Tempo d’Orchestra, stagione di Oficina OCM, ha portato nella sala dove suonò il tredicenne Mozart una tappa del progetto, in fase di circuitazione, che costituisce un’occasione d’ascolto più unica che rara.
» Leggi di più: MANTOVATeatro BIBIENA L’INTEGRALE DEI CONCERTI DI BACH PER DUE TRE E QUATTRO TASTIEREMaurizio Baglini Gianluca Luisi Marcello Mazzoni Andrea Padova Marco Scolastra ai pianoforticon i Solisti Filarmonici Italiani ~ La recensione di De Artes »

Una et FORTE et UNA.
Forte nel rappresentato forte, nell’evocante onirico, nel cromatico puro, nella tessitura materica, anche del segno curvo. UNA e una sola Baby PIGA torna da Zurigo con una personale di grande stile e valore espressionista. E lo vuole allo Spazio 12, dal 21 Dicembre al 4 Gennaio, per rimarcare una presenza d’arte, mai infinita. Intimista dal tocco mediterraneo, spirito raggiante,
» Leggi di più: MANTOVASpazio 12 INTERNATIONALFROM ZURICH TO ITALIAN HERITAGE SITEPIGAin MOSTRA Itinerante 21 Dicembre 2019 4 Gennaio 2020 »
Post più vecchi››