Archivi per Luglio 2020

Il Teatro alla Scala riprende l’attività con una programmazione che prevede oltre 60 alzate di sipario dall’inizio di settembre all’inizio di dicembre tra opere, balletti, concerti e spettacoli per bambini cui si aggiungono le iniziative culturali e i progetti del Museo. A guidare la rinascita è il Direttore Musicale Riccardo Chailly, che sarà impegnato in Aida e in numerosi concerti con Orchestra e Coro del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala,
» Leggi di più

Creme, trucchi, bagni di profumo, specchi per ammirarsi, ornamenti per abiti e gioielli, amuleti, statuette e preziosi dedicati agli dei. Oggetti di vezzo e di moda per inseguire un’ideale di perfezione e bellezza. Oggi come nell’antichità. Venustas, in una sola parola. Ovvero la “bellezza, la grazia, l’eleganza, il fascino”. Il termine latino riassume perfettamente questi ideali ricercati e ambiti, in particolare dal mondo femminile in ogni epoca,
» Leggi di più

Buone notizie per il mondo della cultura. Il Teatro riparte anche a Milano con Tramedautore, festival internazionale delle drammaturgie giunto alla XX edizione, diretto dal comitato artistico formato da Angela Lucrezia Calicchio, Andrea Capaldi, Gian Maria Cervo e Michele Panella, e realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano.Il programma di spettacoli ed eventi sarà incentrato,
» Leggi di più

Due idee mi hanno sempre attratto: quella di realizzare la musica come se si trattasse di un dipinto e quella di creare immagini come se fossero musica (Brian Eno)
La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglierà le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista. La personale, dal titolo Reflected, presenterà tre opere che dialogheranno con i capolavori degli artisti più rappresentativi della collezione del museo,
» Leggi di più

La selezione di grande qualità dei film coprodotti da Rai Cinema presente quest’anno alla 77. Mostra del Cinema di Venezia suggerisce al pubblico il desiderio di tornare in sala. Autori affermati, altri più sperimentali, opere prime, documentari: l’impegno è ricostruire quel tessuto di fiducia nei confronti del nostro cinema che possa ristabilire una continuità con i risultati positivi delle ultime stagioni.
«L’edizione della Mostra di quest’anno, voluta fortemente dal direttore Barbera e da tutte le istituzioni che la sostengono,
» Leggi di più

A Rovigo, Palazzo Roverella propone una nuova, importante esposizione monografica su Marc Chagall. Una selezione esemplare di oltre cento opere, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia: “Ma Vie”, 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografia, e “Le anime morte” di Gogol, il più profondo sguardo sull’anima russa della grande letteratura.
» Leggi di più

Torna Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno, la quinta edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano e presenta ogni anno grandi spettacoli di musica e teatro fra tradizione e innovazione, organizzati dal consorzio di imprese “Antico Teatro Romano” in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.
Il teatro in ogni sua forma, dal classico al comico, la rivisitazione della grande musica rock e d’autore della rassegna
» Leggi di più

Emilia Romagna Teatro Fondazione prosegue le iniziative legate al calendario civile e, in occasione dei quarant’anni dalla Strage di Bologna, affida a Riccardo Frati la realizzazione di un documentario sul tragico evento, “2 agosto 1980, le parole mancanti” on line domenica 2 agosto alle 21.30 sulla pagina Facebook di Dire+Fare=Fondare e sul sito di ERT, nella sezione ERTonAIR.
Il progetto è parte appunto di Dire+Fare=Fondare,
» Leggi di più

A Torino, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ospita “Carousel”, un percorso all’interno dell’eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968), uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero. Dopo aver lavorato per anni come fotografo di moda, all’inizio degli anni Duemila si trasferisce a New York per dedicarsi alla propria ricerca artistica. Sin dalle sue prime opere Ventura unisce alla grande capacità manuale una particolare visione poetica del mondo,
» Leggi di più

Riapre al pubblico dal 30 luglio la mostra fotografica, documentaria e multimediale “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”, allestita all’interno del Casale di Santa Maria Nova, all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e sarà prorogata almeno fino a tutto il 2020. Inaugurata con grande partecipazione di pubblico lo scorso 4 marzo – alla presenza di Paolo Rumiz, Irene Zambon, Riccardo Carnovalini e Alessandro Scillitani – è stata chiusa dopo soli tre giorni a causa delle misure di contenimento del COVID che hanno bruscamente imposto la chiusura di tutti i musei del nostro paese.
» Leggi di più
Post più vecchi››