Archivi per Gennaio 7, 2021

Un ‘cantiere trasparente’, visibile passo dopo passo, riguarderà a breve il capolavoro pompeiano del Mosaico della Battaglia di Isso, tra Alessandro Magno e Dario di Persia (fine II/ inizi I sec. a.C.): un simbolo universalmente noto dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Da oltre un secolo, il “mosaico dei record” cattura, con la sua bellezza magnetica, l’attenzione dei visitatori di tutto il mondo. In rete per il “Gran Musaico”, a fine gennaio partirà la campagna di restauro che durerà fino a luglio,
» Leggi di più: NAPOLI MANN RESTAURO PER LA STAR DEI MOSAICI Cantiere visibile in reteGennaio ~ Luglio 2021 »

In due periodi del suo percorso artistico, la giovinezza e la maturità, Pier Paolo Pasolini fu attratto dall’attività di pittore, che alternò a quella di poeta. A Casarsa, nell’estate 1941, realizzò alcuni dipinti ispirati alla terra friulana e ai suoi abitanti. In tempi più recenti, questi lavori furono acquisiti dalla Provincia di Pordenone e andarono a costituire un nucleo importante del Centro Studi a lui intitolato, che, tra il 2019 e il 2020, grazie e un bando della Fondazione Friuli e sotto la supervisione della Soprintendenza,
» Leggi di più: CASARSA (PN) Centro Studi Pasolini RESTAURATI 19 DIPINTIDI PIER PAOLO PASOLINI Futura creazione di una pinacoteca »

Paesaggi imbiancati, panorami da sogno, angoli di pace da godere senza fretta, a piedi, con le ciaspole o con gli sci, seguendo il ritmo lento della natura, immersi nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Oppure a distanza, dando sfogo alla creatività, tornando un po’ bambini e plasmando un pupazzo di neve o di altri materiali naturali o di riciclo. Il contest nazionale online è aperto a tutti, senza limiti geografici né di età né di competenza: bambini e adulti,
» Leggi di più: CORTINA D’AMPEZZO (BL) Contest nazionale online PUPAZZI DI NEVE…E SENZA NEVE Tutta Italia può partecipareusando materiali di recuperoFinalità beneficaInvio entro 31 Gennaio 2021Premiazione 16 febbraio »