Archivi per Febbraio 10, 2021

La programmazione scaligera fino al mese di marzo prosegue con quindici appuntamenti tra opera, balletto, concerti e masterclass. Alla collaborazione consolidata con Rai Cultura si affiancano le trasmissioni in streaming sui canali del Teatro, che hanno ottenuto nei mesi scorsi una media di oltre 60.000 visualizzazioni.
OPERA
Due le nuove produzioni operistiche: all’annunciata Salome diretta da Zubin Mehta con la regia di Damiano Michieletto (approfondimento DeArtes qui) si aggiunge nel mese di marzo il dittico formato da Die sieben Todsünden e Mahagonny-Songspiel di Kurt Weill diretto dal Direttore Musicale Riccardo Chailly con la regia di Irina Brook e la voce di Kate Lindsay.
» Leggi di più

Una grande mostra monografica accompagna la riapertura del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps. “Savinio. Incanto e mito” espone circa 90 lavori selezionati tra dipinti e opere grafiche, provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private, che raccontano i molteplici interessi dell’artista, dalla musica alla letteratura, dalla pittura al teatro.
Eclettico ed erudito, Alberto Savinio (al secolo Andrea De
Chirico, 1891-1952) rappresenta la figura di un intellettuale dalla complessità
straordinaria,
» Leggi di più

Il Cenacolo riapre alle visite e nei prossimi mesi sarà oggetto di significativi interventi, iniziando da un intensificato controllo sullo stato di salute del capolavoro di Leonardo da Vinci, spiega il Direttore dei musei statali lombardi, Emanuela Daffra. Dal 1999, anno di conclusione dell’intervento ventennale condotto da Pinin Brambilla sull’Ultima Cena, ci si è posti l’obiettivo di prevenire i danni che potrebbero condurre a un ennesimo intervento,
» Leggi di più

Con la volontà di indagare limiti e potenzialità contemporanee del medium pittorico, le OGR – Officine Grandi Riparazioni tornano ad aprire le porte al pubblico per “Cut a rug a round square”, una nuova commissione site specific sviluppata per gli spazi ex industriali torinesi dall’artista americana Jessica Stockholder. La mostra è visitabile gratuitamente dal 11 febbraio 2021.
Scelta per la sua prospettiva peculiare, Jessica
Stockholder (Seattle 1959, WA. Vive e lavora a Chicago, Illinois) ha avuto
negli ultimi vent’anni un ruolo cruciale nello sviluppo del dibattito
sulla pittura e i suoi limiti,
» Leggi di più

Hanno riaperto tutte le mostre già inaugurate o allestite nelle sedi espositive e museali del Comune di Milano, e poi chiuse al pubblico dal 4 novembre scorso: “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” (approfondimento DeArtes qui) e “Prima, donna. Margaret Bourke-White” (approfondimento DeArtes qui) a Palazzo Reale; “Carla Accardi. Contesti” (approfondimento DeArtes qui) al Museo del Novecento;
» Leggi di più

I Musei Reali di Torino sono tornati ad accogliere e riabbracciare il pubblico. Nelle sale Chiablese, ha riaperto dal 1 febbraio la mostra Capa in color (approfondimento DeArtes qui) che accoglie una selezione di immagini a colori del grande fotoreporter Robert Capa, ed è stata prorogata fino al 30 maggio.
Il percorso completo, con la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità,
è aperto dal 8 febbraio e dallo stesso giorno sono riaperte anche le mostre
allestite nel percorso del museo:
» Leggi di più

Nella giornata dedicata agli innamorati, la webTV di Fondazione Arena di Verona aggiunge un nuovo contenuto premium: è online Roméo et Juliette di Charles Gounod. Una delle storie più celebri di sempre che ha reso Verona famosa in tutto il mondo come “città dell’amore, è proposta nel simbolico e affascinante allestimento di Francesco Micheli.
Un appuntamento unico per gli
appassionati dell’opera di Gounod,
» Leggi di più

Sui canali social del Maggio Musicale Fiorentino viene trasmesso Il salotto musicale: un reportage ‘dietro le quinte’ di circa un’ora sulla realizzazione del cd “Voix d’espoir” della collana Maggio Live. Il Cdè stato inciso dal mezzosoprano Veronica Simeoni con il pianista Michele D’Elia nel maggio 2019, con brani del concerto del 24 ottobre 2020 andato in scena al Teatro Goldoni di Firenze per la stagione dei concerti del Maggio e con gli interventi dei critici musicali
» Leggi di più

Una delle meraviglie dell’arte e dell’architettura manierista del tardo Cinquecento digitalizzata ad alta definizione in 3D. Inaccessibile da marzo a causa delle restrizioni imposte dalla normativa anti-Covid, la Grotta Grande del Buontalenti, nel Giardino di Boboli, diventa ora visitabile virtualmente e gratuitamente sul sito delle Gallerie degli Uffizi.
Nella Grotta, i cui cancelli sono chiusi a causa degli
ambienti ristretti e dell’assenza di un’uscita diversa dall’ingresso (come
prescrivono le normative) è possibile entrare dal proprio computer o dal cellulare,
» Leggi di più

Un’occasione per conoscere il patrimonio inca proveniente dalla collezione etnografica permanente del Mudec e per portare all’attenzione del pubblico i lavori di rilievo e scavo nonché le ultime scoperte effettuate dai ricercatori del Museo lungo il cammino inca del nord ovest dell’Argentina. Lo spazio Khaled al–Asaad del Mudec di Milano ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada inca”, curata da Carolina Orsini,
» Leggi di più
Post più vecchi››