Archivi per Febbraio 17, 2021

Dell’opera si erano perse le tracce da secoli, scomparsa dai radar degli studiosi e degli storici dell’arte. Tanto che, nei moderni studi, il quadro era segnalato come perduto. L’enigma di Omero, un olio su tela risalente al 1570-1575 circa, dipinto dal maestro bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592), è stato ritrovato e acquistato dalle Gallerie degli Uffizi e diventerà uno dei protagonisti delle sale di prossima apertura dedicate alla pittura del XVI secolo.
» Leggi di più

Dopo il successo ottenuto dalla recente messa in onda su Rai 5 di ben tre spettacoli del festival Vicenza in Lirica, il Direttore Artistico Andrea Castello anticipa alcuni contenuti del prossimo cartellone. Se la pandemia lo consentirà, il festival proporrà al pubblico, tra gli altri, due titoli giovanili di Wolfgang Amadeus Mozart: l’oratorio “Betulia Liberata” composto nel 1771, che inaugurerà il festival il 28 agosto 2021, e l’opera “Mitridate,
» Leggi di più

Ottanta capolavori del movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell’Ottocento, trovando il suo maggiore sviluppo soprattutto in area toscana. La stagione 2021 delle mostre d’arte al polo culturale del Forte di Bard in Valle d’Aosta si apre con la mostra “I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air”, che invita ad analizzare l’evoluzione di questo movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana.
» Leggi di più

Kasper Bosmans associa temi socio-politici e contesti storico-culturali tra loro diversi, in forme che attingono a repertori araldici, alla simbolica del folklore, alla tradizione del ready-made e alla storia della decorazione. Aneddoti provenienti da tempi e luoghi differenti vengono traslati in dipinti, installazioni e oggetti eleganti, arguti e ironici.
Con la mostra “A perfect shop-front”, la Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta il primo appuntamento del nuovo ciclo espositivo Project Room,
» Leggi di più

Per la prima volta viene esposto al pubblico il ciclo di undici affreschi quattrocenteschi, con una proposta di ricostruzione dello stesso e con un’ipotesi sull’originaria collocazione all’interno della chiesa claustrale. Il Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano ospita la mostra “Gli affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano”, della collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca.Si tratta di una prima fase di lavoro, sulla quale gli studi sono ancora in corso,
» Leggi di più

Il programma del re-opening della mostra “The Last Supper recall” comprende un talk con gli artisti e la presentazione del catalogo. Presso la Galleria Credito Valtellinese a Milano, a partire dal 23 febbraio 2021 e per le due settimane successive, sono organizzati incontri dedicati alla visione delle opere filmiche di Andy Warhol.
La mostra approfondisce il tema dell’Ultima Cena e il confronto con il genio Leonardesco attraverso un percorso suddiviso in due sezioni: un nucleo di opere di Daniel Spoerri e degli artisti contemporanei Filippo Avalle,
» Leggi di più