Archivi per Marzo 2, 2021

Nel giorno dedicato a Santa Francesca Romana, co-patrona di Roma e protettrice delle automobili, è stata annunciata la conclusione degli interventi al soffitto ligneo della Basilica a lei intitolata. In occasione di questa ricorrenza, il 9 marzo, il PArCo ha pubblicato sul proprio canale Youtube il video-racconto del restauro, avviato nell’estate 2020 e che si deve al Fondo Edifici per il Culto, alla Comunità Benedettina Olivetana e al Parco archeologico del Colosseo.
» Leggi di più

Straordinario autore di immagini memorabili, attraversò e fotografò buona parte delle più importanti espressioni artistiche del secondo Novecento. In occasione dell’80° anniversario della nascita di Gianfranco Gorgoni, scomparso nel settembre 2019, Photology Online Gallery presenta “Gorgoni Art U.S.A”, approfondita retrospettiva fruibile in modalità virtuale dedicata a uno dei più noti fotografi italiani a livello internazionale, che nel corso dell’anno sarà anche celebrato dal Nevada Museum of Art con un focus sulle sue opere legate alla Land Art.
» Leggi di più

Un nuovo modo di esplorare i luoghi della cultura gardesani, anche a distanza, tramitel’app “1, 2, 3 Musei del Garda”, voluta dalla Direzione regionale Musei Lombardia. L’app, scaricabile gratuitamente dagli store Android e IOS, guida il visitatore alla scoperta di tre siti della Direzione affacciati sul celebre lago: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo a Sirmione e la Villa Romana a Desenzano del Garda. Per ogni museo sono stati predisposti percorsi diversi per durata e tipologia,
» Leggi di più

JR, artista francese tra i più famosi al mondo, re-immagina Palazzo Strozzi attraverso una nuova monumentale installazione site specific dal titolo “La Ferita”, che propone una riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19.
Per cambiare volto alla facciata di uno dei simboli del
Rinascimento a Firenze, JR utilizza il collage
fotografico, tecnica caratteristica del suo stile esploso nella dimensione
dell’arte pubblica nelle città di tutto
il mondo.
» Leggi di più

Si arricchisce di sei appuntamenti inediti il cartellone sinfonico online del Teatro Comunale di Bologna. Protagonisti sul podio Daniel Oren, Vincenzo Milletarì, Gianluca Capuano, Oksana Lyniv, Stefano Conticello e Alberto Malazzi, e nella veste di solisti Enrico Dindo e Maurizio Baglini. È possibile assistere gratuitamente ai nuovi concerti registrati con gli artisti in presenza, a porte chiuse nella Sala Bibiena, trasmessi in streaming ogni domenica pomeriggio alle 17.30 sul
» Leggi di più

Un programma espositivo della durata di un anno, una residenza di ricerca, una mostra, workshop pratici, un ciclo di conferenze e una piattaforma editoriale al Palazzo delle Zattere a Venezia. Il tutto, con date di apertura al pubblico variabili, a seconda dell’evolversi della pandemia. V–A–C annuncia “Non-Extractive Architecture: Progettare senza estinguere” un nuovo palinsesto espositivo e di ricerca dal vivo a cura dell’architetto e curatore Joseph Grima e dello studio di design e ricerca Space Caviar.
» Leggi di più

«Vorrei venire a girare qualcosa, la zona è troppo bella, lo merita». Carlo Verdone pare che stia pensando sul serio a Cortina quale sede di un suo set cinematografico. Il colpo di scena è giunto al termine di una conversazione nell’ambito di Una montagna di libri, manifestazione che si svolge in due sessioni, estiva e invernale, con oltre settanta incontri annuali.
Verdone, in collegamento da Roma, è intervenuto alla
rassegna protagonista della stagione ampezzana per presentare il suo nuovo
libro “La carezza della memoria” (Bompiani),
» Leggi di più

Entusiasmo all’annuncio del Presidente di Regione Toscana Eugenio Giani riguardo la legge regionale dedicata agli Uffizi diffusi. Il direttore delle Gallerie Eike Schmidt ha così commentato: «Sarò molto felice se questo nostro progetto potrà avere un suo proprio quadro normativo e di finanziamento. Sarebbe il coronamento e la concretizzazione definitiva di un’operazione che sapevamo fin da subito possedere la capacità di dare risposte e rilancio culturale ai territori toscani». Il progetto Uffizi diffusi prevede di portare sul territorio e di esporre le mote opere attualmente chiuse nei depositi fiorentini.
» Leggi di più

Prende il via con una delle più belle voci liriche di tutti i tempi, la serie Grandi Voci, dedicata a star internazionali dell’opera, del passato lontano e recente, il cui repertorio inciso ufficialmente è reso disponibile in pubblicazioni che partono esclusivamente da master originali, garantendo così la qualità. La serie viene lanciata su piattaforma web con quattro pubblicazioni, su etichetta Decca, dedicate a Mario Del Monaco (Firenze,
» Leggi di più

Per secoli gli artisti hanno disseminato tracce della propria presenza in dipinti, disegni, sculture e, in epoca più recente, in film, fotografie e installazioni. Esce in libreria e online “L’autoritratto”, che ripercorre l’evoluzione dell’autorappresentazione nella storia dell’arte, dal XV secolo ai giorni nostri.
Il nuovo volume della collana Art Essentials edito da 24 ORE Cultura, racconta come nel corso del tempo l’autoritratto continui a essere largamente praticato dagli artisti e amato dal pubblico per la sua capacità di illuminare questioni universali come l’identità,
» Leggi di più
Post più vecchi››