MILANO MUFOCO MiBACT REFOCUS 2I VINCITORI Open call fotograficaProssimamente in mostraa Triennale Milano
Written by Maria Fleurent, Dic 1, 2020, Commenti chiusi

Venti voci hanno raccontato i mesi successivi al lockdown attraverso progetti fotografici che racchiudono esperienze personali, frammenti di storie e letture allegoriche della società italiana attuale. Protagonisti della serata, trasmessa lo scorso 2 dicembre in streaming dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MiBACT e dal Museo di Fotografia Contemporanea, sono stati gli artisti premiati nell’ambito di REFOCUS #2. Open call fotografica sul territorio italiano all’epoca del post-lockdown, che erano stati scelti da una Commissione trale 245 candidature giunte da tutta Italia.
I fotografi hanno presentato i propri lavori, suddivisi per macrotemi quali le relazioni legate alla sfera privata, narrazioni dal territorio nazionale, sperimentazioni sul linguaggio e trasfigurazioni e allegorie della realtà.

La selezione pubblica REFOCUS #2, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, si pone in continuità con la prima edizione REFOCUS. Open call fotografica sul territorio italiano all’epoca del lockdown, che si è chiusa con altrettanti lavori fotografici riferiti ai mesi di lockdown.
La call ha inteso sostenere
l’attività di fotografi, artisti,
ricercatori visuali under 40, riconoscendone il ruolo fondamentale
all’interno della società. Nel loro complesso i due bandi hanno dato vita a un archivio visivo dell’attuale fase
storica e stimolano una riflessione sulle trasformazioni in corso e gli scenari
futuri.
I lavori selezionati delle due edizioni REFOCUS saranno esposti in una mostra presso Triennale Milano nel corso
del 2021 e un nucleo di opere potrà essere acquisita ed entrare a far parte
delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.
La registrazione della serata è disponibile sulle pagine Facebook Direzione Generale Creatività
Contemporanea e Museo di Fotografia Contemporanea e
sul canale YouTube del Museo.
M.F.C.S.
Fonte: Ufficio Stampa, 3 dicembre 2020
Immagine di apertura: Refocus 1, Stefano Maniero, L’opposto della verità è un’altra verità | Una bambina sogna lo zucchero filato che mangerà sul lungomare, in vacanza | Dilagano le fake news secondo le quali il Covid-19 sarebbe diffuso dalle antenne 5G. Nuvole strane.
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda, Via Giovanni Frova, 10 – 20092 Cinisello Balsamo MI info@mufoco.org
T +39 02 6605661
www.mufoco.org

PREMIATI REFOCUS
Arianna Arcara, LorenzoBacci e Flavio Moriniello, Fabrizio Bellomo, Tomaso Clavarino, Matteo De Mayda, Ilaria di Biagio, Stefan Giftthaler, Filippo Gobbato, Giulia Iacolutti, Guido Lettieri, Stefano Maniero, Guido Montani, Domenico Nardulli, Mattia Paladini, Camilla Piana, Benedetta Ristori, Jacopo Valentini, Cosimo Veneziano, Hugo Weber, Alba Zari.
PREMIATI REFOCUS 2
Fulvio Ambrosio, Giacomo Bianco, Alessandro Calabrese e Ilaria Tariello, Mara Callegaro, Sofiya Chotyrbok, Daniele Cimaglia e Giuseppe Odore, Antonio Colavito, Giulia De Gregori, Riccardo Dogana, Luigi Greco, Claudio Majorana, Luca Marianaccio, Matteo Montenero, Claudia Orsetti, Nunzia Pallante, Nicolò Panzeri, Claudia Petraroli, Giorgio Salimeni, Claudia Sinigaglia, Andrea Storni.