kesa, preziosi mantelli rituali indossati dai monaci e composti da fasce verticali di stoffa unite da cuciture sovrapposte, costituiscono un elemento essenziale nella pratica buddhista: donare un tessuto conferisce merito all’offerente e la sua confezione è intesa come un atto di devozione per il monaco. Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino propone una nuova rotazione di kesa e paraventi nella galleria del Giappone, sostituzione che si rende necessaria per consentire alle fibre dei tessuti di distendersi dopo lo stress a cui sono sottoposte nel periodo di esposizione al pubblico e ai manufatti più delicati di non essere sovraesposti alla luce. 

Kesa con motivi circolari di draghi. Giappone, 1840-50
Dinastie: Edo (Tokugawa) Tessuto in seta operata con seta policroma e ricami in filo d’oro ritorto; fodera in taffetà verde chiaro

I KESA
La nuova rotazione prevede l’esposizione di tre mantelli di fattura, epoca e iconografia differente. Il primo è un kesa a motivi floreali, con draghi e fenici multicolori della prima metà del XIX secolo. Sullo sfondo ocra del mantello si alternano fiori di peonia e di pruno alternati a draghi avvolti ad anello tra nuvole e simboli augurali, mentre le fenici in volo riprendono il dinamismo rotatorio dei draghi grazie alle loro lunghe code piumate che ne cingono il corpo.  

Il secondo tessuto, che risale al XVIII secolo, è impreziosito da minuti motivi floreali: si tratta di una stoffa di colore bruno preziosa e leggera, piuttosto sobria nonostante il largo uso di filati metallici. 

Il terzo kesa esposto, risalente al XIX secolo, presenta un motivo di draghi allineati e avvolti su loro stessi a formare tanti anelli sormontati da tralci vegetali con peonie in fiore, elementi dal profondo significato beneaugurale, ulteriormente impreziositi da rade foglie di gelso ricamate in oro. Per dimensioni e fattura, possiamo ipotizzare che questo mantello sia stato ricavato da un uchikake, un kimono nuziale femminile. 

I PARAVENTI
Contestualmente ai kesa, sono allestiti anche tre piccoli paraventi a due ante.  
Il primo presenta una decorazione con ritratti di grandi poeti del periodo Fujiwara (898-1185): le immagini del monaco Shun’e, del cortigiano Fujiwara no Kiyosuke, del letterato Fujiwara no Mototoshi e della dama Akazome Emon, applicati sul fondo a foglia d’oro, sono poste accanto ad alcuni dei loro versi più celebri.  

Gli altri due paraventi formano una coppia e raccontano scene di famosi scontri militari: sul supporto in carta spruzzata di laminette d’oro appaiono alcuni episodi celebri della battaglia di Ichinotani (1184), teatro di uno degli scontri conclusivi della lunga guerra tra i clan dei Taira e dei Minamoto, che si contesero il dominio sul Giappone alla fine dell’epoca Heian. 

C.S.M.
Fonte: Ufficio Stampa Mao, 30 agosto 2021
Immagine di copertina: (particolare)
Grandi poeti della tradizione giapponese.
Paravento a due ante con dipinti applicati, Giappone XVIII-XIX sec., Dinastie: Edo (Tokugawa).
Dipinti applicati su foglia d’oro; supporto in carta con bordo di seta damascata, montato su struttura in legno laccato

Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino
www.maotorino.it

Scene di battaglie famose. Paravento a due ante con dipinti applicati, Giappone XVIII sec.
Dinastie: Edo (Tokugawa) Pittura e decorazione con polvere d’oro; supporto in carta spruzzata di laminette d’oro, con bordo di seta damascata, montato su struttura in legno laccato.