Appello per il restauro dell’organo ottocentesco della chiesa di Barbasso. Si può contribuire con una donazione, anche piccola.
Per la chiesa parrocchiale “S. Pietro Apostolo” di Barbasso (frazione di Roncoferraro, in provincia di Mantova) fu effettuato un primo progetto per la costruzione di un organo in data 29 luglio 1835. Il progetto prevedeva n.22 registri, ampliato in seguito a 28 nel progetto allegato al contratto ratificato il 16 marzo 1843. Da un manoscritto del 1883 si apprende che «l’organo costruito dall’Artista Sr. Ferdinando Montesanto fu suonato per la prima volta il 29 giugno 1843». Questo quanto viene riportato dall’importante pubblicazione “Gli Organi del Mantovano” curata dai Maestri don Lino Leali, Damiano Rossi e don Guglielmo Ughini ed edita nel 1985 grazie all’Amministrazione Provinciale di Mantova, Assessorato allo Spettacolo, allora diretto dal dott. Nanni Rossi.
Un particolare molto significativo emerge dal manoscritto del 1843 dove il costruttore dell’organo Ferdinando Montesanto viene denominato giustamente Artista e non, come d’usanza odierna, organaro.
L’importanza del “Montesanti” di Barbasso consiste nell’aver mantenute nel tempo le caratteristiche originarie: l’intonazione, l’accuratezza e la finezza di alcune soluzioni tecniche, l’integrità del materiale fonico. Tutto questo si può riassumere in quanto dichiarato da diversi organisti: lo strumento di Barbasso è il migliore Montesanti della Provincia di Mantova.

Ora, grazie all’Unità Pastorale e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncoferraro, si dà avvio al progetto per un completo restauro al fine di riportare lo strumento alla sua integrità iniziale che permetta di poter apprezzare tutte le potenzialità foniche purtroppo perdute nel corso del tempo.
Il restauro lo si può considerare anche una riconquista per la chiesa stessa, che ritrova la possibilità di accompagnare le proprie funzioni liturgiche con lo splendido suono organistico e di offrire, a tutta la comunità, importanti momenti concertistici; non ultimo una preziosa opportunità per avvicinare i giovani allo studio della musica e dell’organo.
Ecco il motivo che convintamente ci spinge alla richiesta di un sostegno economico che possa integrare la quota restante del finanziamento che la CEI concederà per sostenere la spesa. Infatti la spesa totale preventivata dalla Ditta Micheli di Volta Mantovana, Ditta restauratrice individuata, è di Euro 75.000,00, di cui 5000,00 saranno resi disponibili dal Comune di Roncoferraro. Il 50% della spesa sarà sostenuto dalla CEI. Restano 20.000,00 Euro che saranno ricercati dalle liberalità che potranno essere ascritte a questo Comitato.
Mantova, 7 aprile 2025
Immagine presa dalla cartolina pro donazioni
Il Presidente del Comitato prof. Giordano Fermi
L’Assessore all’Istruzione e Cultura del Comune di Roncoferraro prof. Roberto Archi
Comitato organo Montesanti di Barbasso
Piazza San Pietro 13 – 46037 Barbasso (Mantova)
Anche tu puoi aiutare il recupero e restauro dell’organo anche con una piccola donazione (detraibile) effettuata sull’IBAN: IT71V0103057893000010292918
con causale: Restauro Organo Montesanti di Barbasso
presso l’agenzia Montepaschi di Governolo
oppure direttamente in chiesa a: don Stefano Tognetti o don Mauro Zenesini o don Lucio Poltronieri