Di Fiorenzo Cariola. Mantova: 130 ospiti e 150 appuntamenti nel festival che ‘coltiva conoscienza’. Edizione dedicata ai Cambiamenti.

Per tre giorni il settore agroalimentare verrà esplorato da tanti punti di vista grazie agli esperti del mondo della scienza e della cultura. Sarà dedicata ai Cambiamenti la nona edizione di Food&Science Festival, di scena a Mantova da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025. Scienziatiaccademicidivulgatoriaddetti ai lavori ed esperti saranno i protagonisti che ci aiuteranno a capire le trasformazioni in atto nel consumo e nella produzione del cibo.

ALCUNI TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI
Tra gli ospiti anche l’astronauta Paolo Nespoli – sabato 17 al Teatro Sociale alle 21 – e il divulgatore scientifico Adrian Fartade, protagonisti della conferenza serale del Food&Science Festival; Vittoria Brambilla, la ricercatrice di biologia vegetale dell’Università degli Studi di Milano che con “Ris8imo” ha dato il via alla prima sperimentazione italiana in campo aperto di piante di riso ottenute mediante le tecniche di Evoluzione Assistita; Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach; Antonello Pasini, fisico climatologo che con il suo blog “Il Kyoto fisso”, il primo in Italia dedicato al clima, ha vinto nel 2016 il Premio nazionale di divulgazione scientifica.

E ancora Annamaria Mazzoni del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici; l’agricoltore star del web Matteo Fiocco, in arte Matt the Farmer, con più di 450 mila iscritti sul suo canale YouTube; i cuochi e conduttori televisivi Roberto Valbuzzi, volto di molti programmi televisivi come “Cortesie per gli ospiti” e “ È sempre mezzogiorno”, e Cristiano Tomei, per molte edizioni giudice di “Cuochi d’Italia”; gli scrittori e giornalisti scientifici Silvia Bencivelli e Antonio Galdo, fondatore e direttore del sito nonsprecare.it che propone notizie, consigli e indicazioni per uno sviluppo sostenibile, e l’agronomo ed economista Andrea Segrè, docente di Politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna. Da segnalare anche Lorenzo Borghi, tra i relatori all’appuntamento a cura di Syngenta sabato 17 alle 17,30 sotto il porticato del Cortile d’Onore di Palazzo Ducale.

[Foto Food&Science 2024, tratta dalla pag Facebook]

I LUOGHI DEL FESTIVAL
Nei 150 incontri che accoglieranno 130 ospiti ci si potrà immergere nei tanti temi che sono intrecciati con il cibo e la scienza: lo sport, l’arte, la filosofia, la narrazione e l’archeologia. Tutta la città di Mantova sarà un grande palcoscenico per ospitare gli incontri: Teatro SocialeLoggia del Grano (conferenze e mostre), Atrio degli Arcieri e Porticato del Cortile d’Onore del Palazzo Ducale (conferenze), piazza Leon Battista Alberti (conferenze, laboratori, ufficio stampa e accoglienza relatori), piazza Concordiapiazza delle Erbe (laboratori e bookshop), piazza Mantegna (infopoint e incontri), piazza Marconi (laboratori), Sala delle Lune e dei Nodi (conferenze), Sala delle Virtù della Palazzina di Bosco FontanaVia Goito (laboratori e mostre), Lago Superiore (chiosco Zanzara), Parco del Mincio (Grazie di Curtatone, Riva della Madonna).

I TEMI
Moltissimi i temi di attualità che saranno affrontati da tante ottiche: il cambiamento climatico, la transizione energetica, la governance di tutti questi processi, l’economia circolare, la riduzione degli sprechi, la biodiversità, l’agrobiologia, i nuovi stili di consumo, l’equità sociale ed economica, la salute, il cibo e la nutrizione. Non mancheranno workshop, degustazioni, momenti dedicati ai ragazzi e alle ragazze, laboratori e installazioni.

IL FESTIVAL
La kermesse è promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola.

Il Festival si avvale di Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Confcommercio Mantova, Confesercenti della Lombardia Orientale, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Fondazione Bpa Poggio Rusco, Politecnico di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Parma come partner istituzionali.

Fiorenzo Cariola
Aprile 2025

FOOD&SCIENCE FESTIVAL
16 al 18 maggio 2025

Via Luca Fancelli, 4 – Mantova
Tel: 0376 330711
E-mail: segreteria@foodsciencefestival.it
foodsciencefestival.it

Facebook @foodsciencefestival    X @foodsciencefest   Instagram @foodsciencefestival    YouTube @Food&Science Festival

#FSF2025    #scienzealimentari2025   #foodscience2025 #cambiamenti