Di Olivier Horn. Teatro Regio – Filarmonica TRT: 250 anni di musica in otto concerti: visioni sonore tra passato e futuro.
La nuova Stagione de I Concerti 2025-2026, ideata da Cristiano Sandri, il suo direttore artistico e Andrea Battistoni, il suo giovane direttore musicale, fa eco a quella dell’opera presentata qualche settimane fa. Una scelta che non è dovuta al caso. Hanno concepito questo programma che attraversa il repertorio sinfonico dall’ultimo Settecento al contemporaneo, «segnato da grandi ritorni, riscoperte e una prima esecuzione mondiale» in stretta sintonia con la nuova stagione lirica presentata sotto il titolo «ROSSO» (vedi qui) con, in epigrafe, questa citazione dello scrittore francese André Malraux: «Cerco la regione cruciale dell’anima in cui il Male assoluto si oppone alla fratellanza».

Rosso come questa zona cruciale dove si annidano ideali e i desideri, tormenti e sfide: dove i personaggi di queste opere sono duramente messi alla prova, confrontati a una lotta interiore intensa in cui devono scegliere tra la virtù e il male e che simboleggia il colore Rosso, come il sangue, ma che incarna anche i sentimenti esasperati: passione, desiderio, violenza, furia, coraggio… e morte.
Durante la conferenza stampa, il sovrintendente Mathieu Jouvin ha sottolineato i due pilastri di questa ambiziosa stagione di concerti: le opere e i compositori scelti coprono un ampio spettro del repertorio sinfonico e la loro programmazione instaura un dialogo fecondo con la stagione lirica.
Ciò che dimostra evidentemente la scelta della prima opera del concerto di apertura, intitolato “Abissi”, con Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica in Mi minore di Pētr Il’ič Čajkovskij (dal canto V dell’inferno di Dante), che fa eco alla Francesca da Rimini, titolo dell’opera inaugurale della Stagione d’Opera (vedi qui), di Riccardo Zandonai.

Questo concerto sarà diretto da Andrea Battistoni (che ne dirigerà altri due) a cui è stata affidata la missione di “premere sull’acceleratore” nel suo percorso con i complessi artistici del Teatro Regio. Iniziato sotto il segno dell’Inferno di Dante, questo programma ci conduce verso il Purgatorio con Das Schicksalslied (Canto del Destino) di Johannes Brahms per poi concludere in paradiso, con il Prologo in Cielo dall’opera Mefistofele di Arrigo Boito, una delle più belle pagine della musica Italiana.
Ciascuno degli 8 concerti (4 con l’Orchestra del Teatro Regio, 4 con la Filarmonica TRT) porta un titolo ispirato e ispirante dal suo programma eclettico: dopo ABISSI, RIVELAZIONI e la Sinfonia n. 10 in Mi minore de Dmitrij Sostakovič; ONDE esplora la spiritualità e la vitalità urbana attraverso opere di Leonard Bernstein e Benjamin Britten; CONGEDI ci porta tra malinconia e trascendenza, con i Vier Letzte Lieder (Quattro ultimi canti) di Richard Strauss e l’ultima Sinfonia (n. 4) in Mi minore di Johannes Brahms; LEGGENDE che riesuma pagine del repertorio sinfonico italiano cadute nell’oblio e amate da Arturo Toscanini, oltre alla sinfonia n. 1 in Re Maggiore “Titano” di Gustav Mahler; FORMA e la monumentale sinfonia n. 5 in si bemolle di Anton Bruckner; INATTESO, con opere inaspettate di Franz Josef Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.

Infine, per chiudere questa stagione sinfonica lanciandosi verso il futuro, SLANCIO riprenderà musiche del repertorio moderno italiano (Nino Rota – La Strada, suite dal balletto) o che hanno elettrizzato la scena musicale del Novecento (L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij), insieme a un’opera commissionata al multipremiato Matteo Franceschini, autore di una musica in continua trasformazione, e per sfatare l’opinione ancora troppo diffusa secondo cui la musica contemporanea è sia difficile quanto noiosa da morire.
Un programma che dà ampio spazio al repertorio sinfonico italiano, come desiderato dal direttore musicale Andra Battistoni, e destinato a tutte e tutti senza distinzione di età, ma che ha anche l’obiettivo di attrarre un pubblico giovane verso l’opera.
Report di Olivier Horn
Torino 9 giugno 2025
STAGIONE I CONCERTI
18 ottobre 2025 – 22 maggio 2026
Teatro Regio
Biglietteria
Piazza Castello 215 – Torino
Biglietti in vendita a partire da sabato 21 giugno 2025
È possibile il pagamento rateizzato degli abbonamenti e dei carnet
Tel. 011.8815.241 – 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
www.teatroregio.torino.it
https://www.facebook.com/teatroregiotorino
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Nd5Abjfmkec&t=4s