Mantova

Arena Bike-in si svolge in riva al lago inferiore di Mantova, nella suggestiva cornice di Campo Canoa, in un contesto ricco di spunti paesaggistici che diventa un luogo di incontro e divertimento. La stagione estiva è concepita in maniera tale da far ripartire il settore del live entertainment con soluzioni attente alle esigenze di distanziamento sociale, basate sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione del patrimonio. Le proposte spaziano dai concerti alle proiezioni cinematografiche,
» Leggi di più

Un progetto molto importante che porterà emozioni. Così Peter Assmann, direttore del Complesso Museale di Palazzo Ducale, ha aperto la presentazione della mostra-evento Giulio Romano. Mantova 2019. “Con nuova e stravagante maniera, titolo attinto a una definizione di Giorgio Vasari. Da ottobre fino a gennaio del prossimo anno, si celebrerà il modo innovativo di fare arte di Giulio Pippi de’ Jannuzzi, romano di nascita e mantovano d’adozione (Roma 1492 o 1499 –
» Leggi di più

A Palazzo d’Arco in Mantova l’argenteria, custodita gelosamente come un tesoro di famiglia da trasmettere in eredità di generazione in generazione, restituisce i ricordi del vivace passato e rivela tra i suoi riflessi lo spirito delle cose. Promossa dalla Fondazione d’Arco e curata da Francesca Rapposelli l’esposizione “Lo spirito delle cose. Argenti e preziosi dei conti d’Arco”,con il patrocinio del Comune di Mantova, inaugura il 30 marzo 2019. La mostra è l’occasione per ammirare la ricca collezione di argenti e preziosi dei Conti d’Arco.
» Leggi di più
All’inizio c’era il nulla. Un posto dove tutto era ammassato, una voragine nera. Poi comparve Gea. Era meravigliosa, scelse come sposo il cielo stellato, Urano, e presero a generare. Nacquero l’oceano e gli astri, il sonno e il profumo dell’erba, le guerre e le battaglie d’amore e anche il più prezioso di tutti i mali: l’errore. Vennero alla luce i Titani, alti alti, e il più piccolo tra loro era Crono, il narratore in prima persona di questa storia millenaria.
» Leggi di più
I due futuri sovrani si siedono sui troni e si coprono la testa con dei drappi neri. Prima ancora, una civetta lancia il suo lugubre grido e si ode il sibilo del vento che diventa bufera. Si leva una melodia che parafrasa Verdi. Le dissertazioni vocali – dal vivo – si accompagnano alle note originali – registrate – del grande compositore di Busseto nello spettacolo di prosa “Macbeth. Il canto dell’anima persa”
» Leggi di più
La foresta di Birnan si muove: la drammatica scena del Macbeth shakespeariano vede i soldati inglesi avanzare verso il castello del re scozzese camuffati con rami d’albero. La trovata ha avuto declinazione allegra e giocosa a Mantova dove, in piazza Sordello, è germogliato un bosco di bimbi intenti a sventolare fronde. Chi di verde aveva il giubbino, chi lo zainetto, chi l’ombrello. E tutti erano col naso all’insù, in attesa dell’ospite d’eccezione, la star,
» Leggi di più
“SEGNI New Generations Festival”, rassegna internazionale d’arte e teatro, giunge alla sua tredicesima edizione e dà appuntamento a Mantova dal 27 ottobre al 4 novembre 2018 con più di 300 eventi dedicati alle nuove generazioni. Per nove giorni spettacoli teatrali, performance, art lab, workshop e spazi di confronto trasformano la città, Patrimonio Mondiale Unesco, in un palcoscenico dedicato a bambini e ragazzi,
» Leggi di più
Un filo lega la modernità all’antichità ed è stato teso da Fátima Fernandes. La quale ha presentato le sue “Memorie di un’architetta. L’eredità del moderno” a una vasta platea riunita nella Sala dei Trionfi di Palazzo San Sebastiano, museo della città di Mantova. Con i preziosi reperti, si è confrontata la linearità delle opere create dalla portoghese che, come ha sottolineato l’architetto Federico Fedel, hanno aperto finestre in luoghi belli,
» Leggi di più
Il Castello di San Giorgio del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, dal 20 ottobre 2018 al 31 marzo 2019, ospita la mostra “Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal Museo dell’Opificio delle Pietre Dure”. L’esposizione propone una selezione della straordinaria collezione in pietre dure della Manifattura Granducale,
» Leggi di più
Natalia Aspesi ha compiuto 89 anni e dimostra che essere una ragazza è una categoria dello spirito. Così, semplicemente, l’ha descritta e omaggiata Lella Costa, amica affezionata di Festivaletteratura che ha dato elegante veste teatrale a una peculiare espressione letteraria. L’attrice ha dato vita, voce, carattere e personalità ad alcuni firmatari delle “Lettere del cuore” pubblicate da un importante giornale e indirizzate a Natalia Aspesi. La quale ha risposto con parole sagge o pungenti o ironiche,
» Leggi di più
Post più vecchi››