All’Auditorium Parco della Musica, il M° Gatti fa ritorno a Santa Cecilia per dirigere un programma interamente dedicato a Giuseppe Verdi.

Daniele Gatti torna a Santa Cecilia, dove è stato Direttore principale dell’Orchestra e del Coro dal 1992 al 1997, per dirigere un programma interamente dedicato a Giuseppe Verdi, giovedì 30 maggio alle 19.30 (repliche venerdì 31 maggio alle 20.30 e sabato 1 giugno alle ore 18, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia).

Il Maestro milanese Daniele Gatti è attualmente Direttore Principale del Maggio Musicale Fiorentino, consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e a partire dall’autunno di quest’anno Direttore musicale della Staatskapelle di Dresda, la più antica orchestra del mondo, con la quale verrà anche in tournée in Italia, dove si esibirà anche con i Wiener Philharmoniker, di cui inaugurerà la prossima stagione. Nel 2025 farà anche ritorno al Festival di Bayreuth per una nuova produzione dei Meistersinger von Nürnberg

Nel concerto di Santa Cecilia a Roma sale sul podio per dirigere le più belle Sinfonie e i Cori più avvincenti e conosciuti delle opere di Giuseppe Verdi, autore da lui molto amato e di cui ha registrato su cd e dvd Aida, Don CarlosFalstaff e Simon Boccanegra.

Apre la serata la Sinfonia di Luisa Miller, opera giovanile del 1849, ricca di slancio romantico, a cui seguono da I lombardi alla prima crociata del 1843 i cori “Gerusalem!” e “O Signore, dal tetto natio”, posto quasi alla fine dell’opera e cantato dai cavalieri nostalgici della propria patria. Quindi è la volta delle Danze (composte per l’esecuzione di Parigi del 1865) e di “Patria oppressa!” da Macbeth (Firenze 1847), “Spuntato ecco il dí d’esultanza” da Don Carlos e da Nabucco la Sinfonia, intessuta dei principali temi dell’opera e naturalmente Va’ pensiero, tra i brani più famosi dell’intera produzione verdiana.

Dopo la Sinfonia dei Vespri siciliani, opera scritta per l’Opéra di Parigi nel 1855 e ispirata all’insurrezione palermitana antifrancese del 1282, si ascoltano le Danze dell’Otello per concludere con Aida (1871) di cui Coro e Orchestra eseguono Gloria all’Egitto, che comprende anche la celebre Marcia trionfale, e che colpisce per il carattere altamente spettacolare e l’ambientazione esotica.

Daniele Gatti tornerà a dirigere l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia il 18, 20, 25 e 27 giugno, in occasione dell’esecuzione del ciclo completo delle 9 Sinfonie di Beethoven.

PRELUDIO
Un invito al concerto
Preludio è il titolo di una serie di incontri con giornalisti e musicologi per approfondire i brani del programma sinfonico eseguito dall’Orchestra e dal Coro dell’Accademia. Venerdì 31 maggio alle ore 19(Auditorium Parco della Musica, Spazio Risonanze) è Paolo Gallarati a introdurre il concerto.

 C.S.m.
Fonte: comunicato stampa del 24 maggio 2024
Immagine: Daniele Gatti © Marco Borggreve

Accademia Nazionale di Santa Cecilia 
Auditorium Parco della Musica 
Largo Luciano Berio,3 – I 00196 Roma
www.santacecilia.it