Al Sas de Pütia, una scuola teatrale in una roulotte, a 2.000 metri tra i monti, che si interroga su come lo spazio produca la realtà.

La piccola roulotte di Little fun palace torna a ospitare la Nomadic School [scuola nomadica]di OHT [Office for a Human Theatre], studio di ricerca del regista teatrale e curatore Filippo Andreatta, che con questo progetto, dal 2 al 14 giugno 2024, si interroga, e interroga i partecipanti, su come lo spazio produca la realtà.

In particolare, viene proposta una giornata di Public programmesabato 8 giugno: conversazioni, performance e reading session – condotte dai mentori della scuola e da ospiti come Rut Bernardi, Adriana Ghimp e Jack Slow – invitano il pubblico e i partecipanti alla scuola a condividere un tempo denso di relazioni inedite con il paesaggio alpino.

[Immagine 2023ph. Giacomo Bianco]

La Nomadic School è un progetto di condivisione di diverse metodologie di apprendimento e di conoscenze dedicate alle arti performative in cui – attraverso workshop, esperimenti, incontri, camminate e micro performance – i partecipanti sono incoraggiati a confrontarsi con il paesaggio e a riconsiderare la propria posizione nello spazio scenico, andando oltre la distanza coltivata invece dalle istituzioni artistiche.

Questa edizione si tiene in Val Badia, Alto Adige / Südtirol, in fronte al Sas de Pütia, a 2.000 metri di altitudine. I 12 partecipanti di quest’anno campeggiano presso Ütia de Pütia, completamente immersi nel paesaggio alpino dove vita e studio diventano un tutt’uno.

In ogni edizione alcuni mentori, nel rispetto delle loro pratiche, affrontano il ruolo dello spazio e di come produce realtà. Per l’edizione 2024 sono stati coinvolti Lucia Pietroiusti (curatrice), Sarah Messerschmidt (ricercatrice – ex Nomadica), Stina Fors (performance artist, batterista e vocalist), Job Rietvelt (creative producer), Rosario Talevi (architetta e curatrice), Filippo Andreatta (artista e curatore), Michael Moling / Stefano Riba, SMACH (San Martino Constellation of Art, Culture and History), Industria Indipendente / Martina Ruggeri e Erika Z. Galli (drammaturghe), Giacomo Lorandi (ricercatore gastronomico e cuoco), Lilian Fraiji (curatrice indipendente e attivista), Michael Scerbo (performance maker – ex Nomadica), Herwing Prinot (paleontologo, Museum Ladin).

La Scuola Nomadica riflette su se stessa e sulle diverse pratiche artistiche in uno scambio infinito tra ambiente, ospiti e pubblico. Abbracciare l’incertezza di punti di vista diversi, di una comunità eterogenea, è ciò che rende la produzione di conoscenza tangibile per tutti i partecipanti.

Fin dall’inizio, con Little fun palace, ospiti e pubblico si sono mescolati in una serie di eventi pensati per ambienti e contenuti diversi. Quest’apertura, questa capacità di accogliere l’incertezza di una molteplicità di micro-ecologie ha portato la roulotte a essere un’espansione della disciplina teatrale. E dal momento che il suo programma in continua evoluzione non permetteva di sviluppare un processo specifico che la rendesse a tutti gli effetti una scuola nomadica, per colmare questa lacuna la roulotte è diventata una cassa di risonanza della ricerca di OHT sul teatro e lo spazio scenico in relazione agli spazi naturali e urbani.

La roulotte cambia forma nel corso dei vari workshop, modificata in base alle necessità del programma culturale e alla sua posizione nel luogo in cui avviene. Ogni programma è composto da una serie di attività: micro-ecologie che abbracciano una moltitudine di vocidagli ospiti, ai partecipanti, al pubblico, che insieme pensano al teatro, allo spazio scenico e alla crisi climatica, come territori estetici che hanno implicazioni politiche senza un linguaggio politico.

Il progetto si svolge in collaborazione e con il sostegno di: Smach – San Martin Art, Culture and History + Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Cultura ladina e Giovani + Regione Trentino-Alto Adige / Südtirol + MiC Ministero della Cultura

C.S.M.
Fonte: Ufficio Stampa, 24 maggio 2024

OHT [OFFICE FOR A HUMAN THEATRE]
LITTLE FUN PALACE
NOMADIC SCHOOL 2024

2 – 14 giugno 2024 Sas de Pütia, Val Badia
8 giugno 2024 Public programme Ütia de Pütia, Passo delle Erbe / Würzjoch – Val Badia (BZ)

www.oht.art

https://www.facebook.com/oht.theatre