Post di: Maria Fleurent
Cento magnifiche opere, tra cui molti capolavori assoluti appartenenti a una delle più antiche istituzioni culturali italiane, l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, giungono a Perugia per una mostra di ampio respiro che si sviluppa nelle due prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, edifici storici situati nel centro storico cittadino e adibiti a spazi museali. Con Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna compaiono dipinti e sculture di altri fondamentali artisti italiani e stranieri,
» Leggi di più: PERUGIA TAPPA DEL VIAGGIO ARTISTICO TRA ROMA E AOSTA Cento capolavori dal 400 al 800 nella mostra curata da Vittorio Sgarbi »
“Shakespeare in love” è uno dei titoli che ha reso grande la 70a edizione dell’Estate Teatrale Veronese, a chiusura del Festival Shakespeariano. Ed è un fiore all’occhiello del Direttore Artistico Gianpaolo Savorelli, che lo stava “puntando” da tempo e che è riuscito a portare al Teatro Romano il debutto in prima nazionale della versione tratta dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard per il film vincitore di sette Premi Oscar e tre Golden Globe.
» Leggi di più: LUCIA LAVIA e MARCO DE GAUDIO SPLENDIDI VIOLA e WILLin Shakespeare in love »
La mostra dedicata a Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985), il pittore che insieme a Picasso e Robert Delaunay ha forse ispirato il maggior numero di poeti, scrittori e critici militanti del Novecento, apre al pubblico il 5 settembre 2018 a Mantova, in concomitanza con il Festivaletteratura.
L’esposizione “Marc Chagall come nella pittura, così nella poesia” è allestita a Palazzo della Ragione, monumento medievale che sorge nel cuore del centro storico,
» Leggi di più: MARC CHAGALL A MANTOVA 130 opere e i 7 teleri per il teatro ebraico di Mosca »
Non conosce soste il successo dell’opera rock più amata di tutti i tempi. “Jesus Christ Superstar”, composta nel 1970 da Sir Andrew Lloyd Webber (un Premio Oscar, un Golden Globe, tre Tony Awards, tre Grammy Awards, un Emmy International Award) su testi di Sir Tim Rice, riparte per una nuova tournée.
Nelle vesti di Gesù, il leggendario Ted Neeley che sostenne questo ruolo nella celeberrima versione cinematografica di Norman Jewison del 1973 e che si appresta a risvegliare nel pubblico un turbine di emozioni con la forza trascinante del suo talento,
» Leggi di più: TED NEELEY PIÙ CHE MAI JESUS CHRIST SUPERSTAR Tim Rice, autore delle liriche, presente nella tappa del tour all’Arena di Verona »
Gigantesche rose fiabesche sono tornate a sbocciare all’Arena di Verona, spiritoso omaggio al nome della protagonista Rosina. Il bucolico allestimento de “Il barbiere di Siviglia”, giocoso e all’insegna della leggerezza, ha visto la luce nel 2007 a firma del regista scenografo e costumista Hugo de Ana, mossosi in perfetta sintonia con lo spirito buffo di Gioachino Rossini, di cui si sono omaggiati i centocinquant’anni dalla scomparsa, assieme alla ricorrenza dei settant’anni dalla prima rappresentazione di questo titolo in Arena.
» Leggi di più: PROFUMA di ROSE e INFIORETTATURE il BARBIERE in ARENA Cast stratosferico e leggerezza espressiva »
Moses Pendleton è l’artefice di una rivoluzione che innanzitutto annienta le barriere di genere. Le sue creazioni per i Momix uniscono danza, acrobazia e sport ginnici, trasformismo e illusionismo, diventano arte visuale. Utilizzando riferimenti a temi filosofici e spunti spirituali, dai riti tribali fino ai miti dei giorni nostri, Pendleton innesta e fa germogliare la metafisica sulla fisica, il reale sul surreale, la fantasia sul raziocinio,
» Leggi di più: OHHHHHHSi RINNOVA il MAGICO STUPORE dei MOMIX »
L’appuntamento annuale tra i più attesi in Italia dedicato a comunicazione, futuro e innovazione torna a Camogli da giovedì 6 a domenica 9 settembre 2018, con un tema di assoluta centralità: Visioni.
Il Festival della Comunicazione, ideato con Umberto Eco, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzato da Frame, in collaborazione con il Comune di Camogli,
» Leggi di più: VISIONI al FESTIVAL della COMUNICAZIONE di CAMOGLI »

Il tamburo ha scandito We will rock you. Il ritmo sincopato, martellante, si è espanso nell’anfiteatro mentre le luci creavano un effetto stroboscopico. Roberto Bolle ha fatto il suo ingresso in scena battendo le mani e incitando il pubblico, già in visibilio, già carico, impaziente di tributare all’astro della danza lo stesso entusiasmo riservato ai divi del rock. La canzone dei Queen è anche il titolo di un musical ambientato nel futuro,
» Leggi di più: ROBERTO BOLLE INNO all’ETERNA BELLEZZA della DANZA »

Dopo i quattro spettacoli di prosa di luglio, la 70a edizione dell’Estate Teatrale Veronese 2018 esplode con la danza made in the USA. Quest’anno la prima attesa presenza è quella dei Momix che da lunedì 30 luglio fino a sabato 11 agosto 2018, per un totale di dodici repliche, tutte le sere esclusa domenica 5, propongono “Momix al Teatro Romano di Verona”.
» Leggi di più: MOMIX A VERONA Il gruppo di Moses Pendleton in uno spettacolo ad hoc per il Teatro Romano »
Sono state rese note giovedì 26 luglio le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 che anche quest’anno premia il Macerata Opera Festival.
L’Associazione Arena Sferisterio di Macerata, dopo la decurtazione subita nel 2015 per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero, continua a recuperare terreno su questo fronte e nel 2018 ottiene un aumento di circa 26.000 euro. Il finanziamento per l’anno in corso ammonta quindi a 835.968 euro rispetto agli 809.257 del 2017.
» Leggi di più: il FUS per lo SFERISTERIO di MACERATAI fondi erogati a più 25mila euro rispetto all’anno passato »
Post più vecchi››