Anime

Se pensate di entrare in un polveroso ammasso di scaffali o in una fredda banca dati vi sbagliate di grosso. Vi troverete invece coinvolti in un entusiasmante “safari” culturale costellato da sorprese adrenaliniche, nel cuore dell’Emilia-Romagna, terra dove il cibo è sinonimo di cultura oltre che di tradizione. Al visitatore dell’Archivio Storico Barilla non serve la jeep né il binocolo, ma genuina curiosità per avventurarsi in questo mondo sia fisico sia online,
» Leggi di più

Il vincitore della 5a edizione del “Progetto Art Bonus dell’anno” è il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni. Il concorso Art Bonus è un’occasione per dare valore all’impegno di quanti, mecenati ed enti, si prendano cura del patrimonio culturale del Paese con progetti di recupero e valorizzazione.
La Fonte di San Francesco
prende il nome dal Santo Patrono d’Italia che nel 1202 si narra si fosse qui fermato
a dissetarsi e lavarsi le ferite prima di essere portato in catene al carcere
di Perugia,
» Leggi di più

Sono stati annunciati i nomi dei vincitori della seconda edizione del premio New-Post Photography 2021, promosso da MIA Milan Image Art Fair, dedicato alle nuove tendenze della fotografia contemporanea. La giuria ha selezionato 19 artisti (quattro in più dello scorso anno), tra le oltre 140 candidature giunte in segreteria.
I vincitori sono Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Alberto Ceresa, Matteo Cirenei,
» Leggi di più

Un’ode alla resilienza, alla forza e allo spirito di adattabilità dell’essere umano del XXI secolo. Nato per essere una raccolta di soli ritratti, il libro fotografico “Michael Stipe”, che presenta 170 immagini scattate da Stipe, si è modificato con l’avvento della pandemia, ampliando il concetto del ritratto alla rappresentazione di still-life.
Stipe ha fotografato amici, famigliari, personaggi noti e
meno, che hanno ispirato e influenzato la sua vita e la sua carriera artistica:
l’attrice Tilda Swinton a cui
l’autore dedica la copertina con un ritratto magnetico;
» Leggi di più

Un racconto onirico scandito in quattro capitoli dove ogni spazio è pensato come un microcosmo che racchiude e rispecchia un ambiente definito, connesso agli altri secondo un percorso di ascensione. Etere, personale dell’artista e compositore Yuval Avital, è un progetto espositivo ideato appositamente per i quattro piani di Building che raccoglie oltre cento opere, di cui molte inedite. La mostra è anche visitabile online
» Leggi di più

Chiunque in questi ultimi anni sia passato a Venezia, cittadino italiano o del mondo, è rimasto sconvolto dal vedere queste navi lunghe centinaia di metri, alte come condomìni, passare in luoghi così fragili come il Canale della Giudecca o davanti San Marco. Per questo è molto importante la decisione del Consiglio dei Ministri di ieri di progettare e realizzare l’approdo definitivo delle navi fuori dalla Laguna come ha chiesto l’Unesco da tempo all’Italia.
» Leggi di più

Al momento, finché la Regione tornerà in zona gialla, invita a una consultazione da remoto la mostra “Paolina. Storia di un capolavoro” al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. L’iniziativa dà il via alle manifestazioni propedeutiche agli anniversari canoviani del 2022, anno in cui ricorrerà il bicentenario della morte di Antonio Canova e si terrà la grande mostra nella città che più di ogni altra è titolata a celebrarlo,
» Leggi di più

Un omaggio alla storia del teatro lirico e dell’arte del primo ventennio del Novecento, la cui scena artistica, letteraria e musicale fu pervasa dal fenomeno dell’Orientalismo. La nuova mostra della Fondazione Museo del Tessuto di Prato, “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” è il frutto di un lungo lavoro di ricerca compiuto dal Museo sullo straordinario ritrovamento di un nucleo di costumi e gioielli di scena risalenti alla prima assoluta di Turandot di Puccini e provenienti dal guardaroba privato del grande soprano pratese Iva Pacetti.
» Leggi di più

Il devastante incendio dell’11 aprile 1997 non aveva risparmiato nemmeno l’altare di Antonio Bertola all’interno della Cappella della Sindone, mirabile opera barocca di Guarino Guarini. Dopo la riapertura al pubblico della Cappella, festeggiata il 27 settembre 2018, la restituzione del monumento alla comunità viene completata, a 24 anni di distanza, con l’altare.
«Un’opera stupefacente e unica la cui maestosa struttura era insieme un segno di rispetto per la reliquia, un punto focale per i fedeli in preghiera e una celebrazione del potere della casata regnante» spiega Enrica Pagella,
» Leggi di più

Il dipinto del Seicento “Loth avec ses deux filles lui servant à boire” attribuito a Nicolas Poussin (Les Andelys 1594 – Roma 1665), noto in Italia come Niccolò Pussino, è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, comandato dal Maggiore Francesco Provenza, e restituito ai legittimi proprietari. L’indagine era stata avviata il 25 maggio 2020, quando una novantottenne svizzera e un sessantacinquenne americano avevano denunciato il furto dell’opera avvenuto a Poitiers (Francia) dalle truppe di occupazione tedesche nell’abitazione dei loro avi ebrei tra febbraio e agosto del 1944.
» Leggi di più
Post più vecchi››