Arsit Artes

Henry Moore torna a Firenze. A quasi cinquant’anni dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere nel 1972, una delle più importanti del XX secolo a livello mondiale, il Museo Novecento celebra il maestro inglese della scultura attraverso due mostre: “Henry Moore. Il disegno dello scultore” e “Henry Moore in Toscana”.
La città di Firenze, culla dell’umanesimo in arte, torna così a rendere omaggio allo scultore moderno che più di ogni altro ha saputo interpretare e sviluppare la lezione dei grandi maestri del Rinascimento,
» Leggi di più: FIRENZE Museo Novecento HENRY MOORE +HENRY MOORE Due mostre sul grande scultoreEsposti anche disegni e grafiche 18 gennaio – 30 maggio e 18 luglio 2021 »

Al Mudec di Milano prende vita uno speciale digital wall: una grande opera collettiva realizzata con centinaia di disegni che riflettono il nostro bisogno d’arte. Sul sito e sui canali social del Mudec è visibile, dal 19
gennaio 2021, il mosaico digitale realizzato con le immagini raccolte
durante la call to action del
Museo, lanciata in occasione della pubblicazione di “The colouring book”, edito da 24 ORE
Cultura.
Il volume raccoglie
150 disegni,
» Leggi di più: MILANO Mudec DIGITAL WALL Immagini del contestsu The colouring book Dal 19 gennaio 2021 »

Le collezioni del più grande museo marittimo del Mediterraneo, fruibili anche da casa. Il Galata Museo del Mare di Genova è il primo museo in Liguria a offrire una visita immersiva anche online, sui siti del Museo e della Fondazione Paolo Clerici, che ha finanziato l’iniziativa. Due sono i virtual tour: alla collezione Navigare nell’Arte e Sala Coeclerici, si è recentemente aggiunta la Sala Globi e degli Atlanti.
Il Mu.MA –
» Leggi di più: GENOVA Galata Museo del Mare CONTINUALA DIGITALIZZAZIONE Virtual tour: Sala CoeclericiSala Globi e Atlanti Da novembre 2020 e da gennaio 2021 »

Alla Galleria dell’Accademia di Firenze sono in corso numerosi cantieri per rendere il museo più funzionale e accogliente in vista della prossima riapertura al pubblico. Dopo la Sala del Colosso, dove i lavori sono in itinere (Vedi approfondimento DeArtes qui ), è la volta della Gipsoteca a necessitare di interventi di ordine strutturale e legati all’impianto di climatizzazione.
«La Gipsoteca è uno dei fiori all’occhiello della Galleria –
» Leggi di più: FIRENZE Galleria dell’Accademia INTERVENTI ALLA GIPSOTECA Digitalizzazione archivio BartoliniRiapre a metà febbraiola Galleria e la collezionedi strumenti musicali »

Una storia da raccontare, suonare, danzare. Una fiaba popolare su cui si innesta uno dei grandi miti della modernità. Un’opera concepita per essere itinerante e che è a propria volta un viaggio fra le più disparate ispirazioni musicali. L’Histoire du soldat, spettacolo-gioiello creato da Igor Stravinskij poco più di un secolo fa, quest’anno è in scena al Teatro Alighieri di Ravenna, da dove è trasmesso in streaming gratuito sabato 23 gennaio,
» Leggi di più: RAVENNA Teatro Alighieri L’UOMO, IL DIAVOLO, IL VIOLINO L’Histoire du soldatapre la stagioneStreaming e on demand Dal 23 gennaio 2021 »

Il Consorzio della Reggia di Monza lo scorso 15 gennaio 2021 ha avviato l’iter conclusivo di subentro all’ex concessionario privato nella gestione del corpo centrale della Villa Reale. Si apre così una nuova fase per restituire a Monza, alla Lombardia e al Paese un gioiello artistico, architettonico e paesaggistico di inestimabile valore.
L’esito è frutto di uno scenario noto, che ha portato alla
risoluzione del contratto con l’ex gestore (vedi
dettaglio DeArtes qui).
» Leggi di più: MONZA Villa Reale INIZIA LA FASE DUE Ritorno in mano pubblicaRiapertura in primavera Dal 15 Gennaio 2021 »

“AmaDeus exMantova” torna puntuale, a dispetto della situazione attuale che impone la chiusura al pubblico delle sale da concerto. Il ciclo di appuntamenti celebrativi del soggiorno mantovano dei Mozart, padre e figlio, si trasferisce sul web, a fruizione gratuita, grazie alla neonata piattaforma oficinaocm.tv. Mantenendo con ciò fede alla promessa, fatta lo scorso anno, di istituire il 16 gennaio come data fissa di concerto in quello stesso Teatro Bibiena a Mantova che nel 1770 vide esibirsi il giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart.
» Leggi di più: MANTOVA Oficina OCM web TV AmaDeus exMantova Concerto Ensemble ZefiroVisita virtuale Teatro BibienaIncontro musicologicoDal 16 Gennaio 2021 »

Sono state decine di migliaia le visualizzazioni finora giunte da tutto il mondo per gli incontri a distanza con le Gallerie degli Uffizi. Si parla di temi originali, che appassionano e fanno discutere, nel nuovo ciclo dei “Dialoghi d’arte e cultura”, le conferenze settimanali del mercoledì alle ore 17 alle quali si può partecipare in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale @uffizigalleries. Una modalità che permette di proseguire regolarmente gli incontri anche durante la pandemia ed estende notevolmente il pubblico,
» Leggi di più: FIRENZE Gallerie degli Uffizi TORNANOI DIALOGHI D’ARTE Live streamingcon luminari della storia dell’arte13 Gennaio – 26 Maggio 2021 »

APE Parma Museo e Galleria Niccoli realizzano il primo #quizdarte: un concorso che permette di vincere un ingresso omaggio per la mostra “Attraverso le Avanguardie / Giuseppe Niccoli visione coraggio di una Galleria”, allestita fino al 21 febbraio 2021 e al momento chiusa per le normative di contrasto alla pandemia. L’iniziativa si svolge in partnership con Adacto Digital Agency.
In attesa di poter tornare a visitare i musei,
» Leggi di più: PARMA APE Museo Galleria Niccoli QUIZ D’ARTE In paliobiglietti gratis per la mostra 13 Gennaio ~ Primavera 2021 »

Ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino a oggi è la finalità di Polifonia, il nuovo progetto volto a migliorare la comprensione dell’evoluzione dei generi musicali, la loro diffusione nel tempo e nello spazio e le relazioni esistenti tra musica e società, come le colonne sonore delle rivoluzioni, dei movimenti di emancipazione, delle guerre o delle pandemie.
Il progetto, coordinato dall’Università di Bologna e che coinvolgerà dieci partners EU,
» Leggi di più: BOLOGNA Unibo POLIFONIA: SUONANDO LA COLONNA SONORADELLA STORIA Dataset interconnessosul patrimoniomusicale europeo 1 Gennaio 2021 – 30 Aprile 2024 »
Post più vecchi››