Arsit Artes

Quattro importanti istituzioni culturali venete sono in lizza per accedere a un cospicuo contributo economico destinato a valorizzare il patrimonio da esse custodito. Decolla #Volotea4Veneto, una iniziativa nata per sostenere e promuovere la cultura e l’arte del territorio, frutto della collaborazione tra Volotea, che rafforza così il suo legame con il nord-est d’Italia, gruppo Save e Regione Veneto. I quattro progetti sono in gara per aggiudicarsi un finanziamento, stanziato dalla low-cost,
» Leggi di più

L’ivoriano Frédéric Bruly Bouabrè è uno dei protagonisti internazionali più significativi del panorama culturale del secondo dopoguerra. Oltre 350 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell’artista, scomparso nel 2014, mettono in evidenza le varie fasi della sua ultra cinquantennale carriera e ne illustrano i vari aspetti tematici, poetici e biografici, grazie a un ricco corredo di documenti e testimonianze storiche. La mostra antologica “Frédéric Bruly Bouabrè. Arte alfabeto universale” pone l’attenzione sull’importanza del dialogo fra i popoli e sulla possibilità di una coesione culturale fondata sul linguaggio universale dell’arte.
» Leggi di più

Per non fermare il teatro! Torna in un’inedita veste streaming online il Roma Fringe Festival. 21 spettacoli da tutta Italia, 21 Compagnie e 21 drammaturgie inedite per accendere i riflettori sul teatro indipendente: quella compagine teatrale che non vive di fondi pubblici, di finanziamenti e di supporti istituzionali. Come ogni anno, il Roma Fringe Festival porta in scena una fetta importante delle tendenze teatrali contemporanee che spesso,
» Leggi di più

In corrispondenza delle mura spagnole cinquecentesche visitabili, negli spazi sottostanti piazza XXV Aprile a Milano, si trova la sala espositiva Tube Culture Hall, inaugurata lo scorso novembre 2020. Qui, il programma di promozione degli artisti contemporanei continua con la prima personale italiana di Sophie Ullrich.
L’esposizione è visitabile in
presenza dal 16 aprile al 30 maggio 2021, se la situazione pandemica lo
consente, oppure virtualmente,
» Leggi di più

Una iniziativa che valorizza e rende disponibile al pubblico il ricco archivio di filmati e di molto altro materiale in cui è custodita la storia dello stesso teatro. La Fondazione Teatro Donizetti propone un ciclo in videostreaming di spettacoli di prosa presentati negli anni passati su questo palcoscenico e in altri teatri della città. “L’archivio delle meraviglie: le stagioni di prosa del Teatro Donizetti” è il titolo scelto per lo spazio virtuale in cui la memoria è fonte di stimolo,
» Leggi di più

Performance che possono essere sperimentate ovunque, creando una comunità diffusa di spettatori al di là di ogni confine geografico. Quando si acquista il biglietto per un prodotto della piattaforma indipendente Samara, si riceve per posta una scatola che contiene tutto il necessario per attivare un’esperienza performativa. Il progetto Samara Editions nasce dalla necessità di immaginare modalità innovative di connessione tra artisti e spettatori.
Ogni scatola – il cui contenuto non viene svelato in anticipo per dare vita a un incontro con l’inaspettato – cambia a seconda della natura della performance e della visione dell’artista.
» Leggi di più

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, lo Stabile di Bolzano ha presentato i nuovi progetti e le attività pianificate per i prossimi mesi. FUORI! Il Teatro fuori dal Teatro è una rassegna all’aperto che conta più di 100 appuntamenti gratuiti diffusi a Bolzano e provincia. È stato illustrato anche il nuovo archivio multimediale che raccoglie 70 anni di storia del Teatro Stabile di Bolzano: uno sterminato materiale documentario composto da foto,
» Leggi di più

Un gruppo marmoreo settecentesco, composto da quattro statue raffiguranti le allegorie delle virtù cristiane della Prudenza e della Carità e due angeli con fiaccola, è stato restituito lo scorso 9 aprile 2021 alla chiesa di San Lazzaro e San Vincenzo de’ Paoli di Piacenza, dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna, Ten. Col. Giuseppe De Gori, al parroco Mons. Pietro Bulla e al Presidente dell’Opera Pia Alberoni,
» Leggi di più

La mostra valorizza il patrimonio dantesco antico e moderno posseduto dall’Archiginnasio, inserendolo nel contesto delle altre raccolte conservate nella biblioteca bolognese. In attesa di una fruizione dal vivo quando le condizioni socio-sanitarie lo consentiranno, i preziosi materiali esposti in “Cercar lo tuo volume. Documenti danteschi in Archiginnasio” sono consultabili nella versione online.
Il percorso è diviso in due parti. Nella prima si trovano le testimonianze più antiche della Commedia,
» Leggi di più

160 persone in 45 giorni hanno donato un totale di Euro 22.254: si conclude con successo la prima campagna di crowdfunding “L’arte è un bene comune. Sostieni Casa degli Artisti”. Il ringraziamento avviene assieme al filosofo Carlo Sini, che racconta al pubblico “Perché l’arte è un bene comune” sulla pagina facebook di Casa degli Artisti a partire da lunedi 12 aprile alle ore 18.30, quando è fissato il live streaming.
» Leggi di più
Post più vecchi››