Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio – #GEP2022 (#European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa –  condotta congiuntamente fin dal 1999 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e promossa dal Ministero della Cultura – che ha visto l’adesione di migliaia di luoghi culturali europei, visite guidate ed eventi in presenza e digitali con milioni di visitatori. Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende lo slogan europeo “Sustainable heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.

Di seguito, alcuni degli appuntamenti (per le altre iniziative, oltre cento, si rimanda al sito del MiC)

ROMA: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
ll programma della Galleria Nazionale (Viale delle Belle Arti 131) per le GEP prevede diverse attività rivolte a tutti, con laboratori per bambini e famiglie, percorsi di visita e approfondimenti sulle mostre in corso e sulle opere della collezione permanente, momenti di intrattenimento per il pubblico.

Sabato 24 ore 11 Paola Carnazza, restauratrice della Galleria, incontra il pubblico con una relazione sull’opera di Giuseppe Penone dal titolo Spoglia d’oro su spine di acacia, prendendo in esame la storia della tecnica di realizzazione dell’opera, i materiali e i problemi conservativi. L’incontro è un’occasione per conoscere da (molto) vicino l’opera dei Penone e la conservazione in presenza di materiali così particolari. La visita è consentita a un gruppo di massimo 20 persone. È necessaria la prenotazione: gan-amc.comunicazione@cultura.gov.it 

Sabato 24 ore 12.00 Francesca Romana Morelli, curatrice della mostra Capogrossi. Dietro le quinte, accompagna i visitatori in una visita guidata per conoscere e approfondire l’opera di uno dei padri della pittura informale e dell’arte italiana del Novecento, che questa mostra alla Galleria riporta a Roma dopo oltre 20 anni.

In mostra, una selezione di oltre trenta dipinti e una ventina di opere su carta provenienti dalle collezioni della Galleria Nazionale, sede del più cospicuo nucleo di opere dell’artista, dalla Fondazione Archivio Capogrossi e da collezioni private. Completano l’esposizione documenti d’archivio provenienti dai fondi documentari dell’artista conservati nell’Archivio della Galleria e presso la Fondazione, come ritratti fotografici di Capogrossi con personaggi di spicco dell’epoca, cataloghi di mostre, riviste, lettere e articoli di giornale, che ricostruiscono le relazioni intessute dall’artista.
La visita è consentita ad un gruppo di massimo 20 persone. È necessaria la prenotazione: gan-amc.comunicazione@cultura.gov.it

Sabato 24 ore 16.30. Il percorso La Galleria Nazionale sostenibile mette in relazione le numerose connessioni esistenti tra le opere della collezione della Galleria Nazionale e il contesto storico, urbano e naturalistico del museo. Attraverso l’incontro con le opere di Palizzi, De Bruyckere, Long, Penone si indagano le modalità con cui artiste e artisti hanno affrontato la relazione con la natura e con l’ambiente. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo dei materiali impiegati dagli artisti e dalle artiste nella realizzazione delle loro creazioni. Attività su prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotalagalleria@sistemamuseo.it  

Domenica 25 ore 11.00. Il laboratorio Idee e azioni per il paesaggio urbano affronta in maniera ludica e creativa le problematiche della vita in città, per proporre in chiave costruttiva nuovi comportamenti e punti di vista alternativi. Davanti alle opere di Balla, Burri, Pascali, El Anatsui i partecipanti sono invitati a creare e narrare storie e a trovare idee e soluzioni per un futuro migliore e più sostenibile. In un’ottica green sono riutilizzate plastiche, tessuti, metalli e materiali di scarto destinati a diventare rifiuti, per imparare a trasformare gli scarti in risorse. Le attività sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso al museo. Attività su prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotalagalleria@sistemamuseo.it  

Domenica 25 ore 12.00 Un dipinto sostenibile. Alla stanga di Segantini. Chiara Stefani, storica dell’arte della Galleria, propone una conversazione davanti all’opera Alla stanga (1886), un grande e importante dipinto che fu eseguito da Giovanni Segantini nel corso di sei mesi, trascorsi sempre all’aperto e a contatto con la natura. Il rapporto tra l’artista e il paesaggio, unico e personale, è uno spunto per riflettere sui cambiamenti che investono non solo l’ambiente esterno a noi, ma anche la nostra percezione e modalità di rapportarci ad essi.

Domenica 25 ore 10.00 – 12.00 La Galleria Nazionale sostenibile. In collaborazione con il Gruppo SILIS, un ciclo di visite guidate inclusive in lingua dei segni. Nella prospettiva della massima integrazione e accessibilità, le visite sono aperte a tutti e rivolte a persone sorde e udenti, che possono fruire insieme del percorso espositivo.

Ciascuna visita viene svolta in LIS (lingua dei segni italiana) e condotta da una guida storica dell’arte sorda, accompagnata da un’interprete (Lingua dei Segni Italiana – italiano) che dà voce alla visita. Le visite sono su prenotazione da effettuare sul sito web del gruppo Silis (www.grupposilis.it) e sono valide fino a esaurimento dei posti disponibili. La visita guidata ha una durata di circa 2 ore.

GENOVA: MUSEI NAZIONALI. PALAZZO REALE E PALAZZO SPINOLA
I Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Palazzo Spinola – ampliano il proprio orario di apertura: sabato 24 settembre 2022, dalle 9.30 alle 22.00 e domenica 25 settembre 2022, dalle 10.00 alle 18.00. Inoltre sabato 24 settembre 2022, in occasione dell’apertura serale straordinaria, a partire dalle ore 19.00, in ciascun museo si può accedere con un biglietto dal costo simbolico di € 1,00 (ingresso gratuito: under 18 e aventi diritto).

Nelle giornate di apertura di entrambi i musei, a Palazzo Reale di Genova, sabato 24 settembre dalle 9.30 alle 13.30i visitatori possono accedere in sicurezza al cantiere di restauro della Galleria degli Specchi, con speciali visite sui ponteggi, potendo così ammirare le fasi di lavoro, guidati dal personale del MiC. Il lavoro di restauro, che interessa uno degli spazi settecenteschi più rappresentativi della dimora della famiglia Durazzo, avrà una durata di circa 10 mesi e coinvolgerà tutte le superfici decorate: affreschi, stucchi, dorature, sculture, specchi e arredi.

 Si richiede prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail palazzorealegenova@cultura.gov.it  e un abbigliamento adeguato, in particolare scarpe basse e chiuse e pantaloni lunghi. Per motivi di sicurezza, possono accedere ai ponteggi solo i visitatori maggiori di 12 anni e di altezza superiore a 140 cm. http://palazzorealegenova.beniculturali.it/

A Palazzo Spinola è possibile visitare il recente generale riallestimento della Galleria Nazionale della Liguria che, oltre a permettere una migliore fruizione del patrimonio che custodisce, è stato realizzato nel segno di una maggiore sostenibilità economica e ambientale.

Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 16.00 sempre a Palazzo Spinola è possibile seguire una visita guidata incentrata sugli affreschi di Lazzaro Tavarone che decorano le volte delle sale principali del palazzo con le imprese dei membri della famiglia Grimaldi, che alla fine del Cinquecento costruì il palazzo oggi museo nazionale. In particolare, ci si concentra sul decoro del salone del secondo piano nobile in cui è raffigurato al centro il Trionfo di Ranieri Grimaldi. L’affresco celebra il nobile genovese che, all’inizio del XIV secolo, fu nominato ammiraglio dal re di Francia e guidò la liberazione della città olandese di Zierikzee dai fiamminghi che la assediavano, riconsegnandola al conte d’Olanda e Zelanda, alleato dei francesi. L’approfondimento nasce da una collaborazione con l’Associazione Amici della Città di Zierikzee, che sta realizzando un video a 360° dedicato all’affresco in cui è raffigurata la città olandese e che presto sarà visibile sul sito web.
Venerdì 23 settembre il museo è aperto con il consueto orario 13.30-19.00 e per la visita guidata si richiede prenotazione obbligatoria (massimo 25 partecipanti) all’indirizzo e-mail: palazzospinola@cultura.gov.it  o al tel. 01027105300. https://palazzospinola.cultura.gov.it/

TORINO: MUSEI REALI
Prendendo le mosse dal successo della mostra Splendori della Tavola, i Musei Reali di Torino ampliano l’offerta culturale con approfondimenti sull’affascinante vita di Corte e sul cerimoniale della tavola. In collaborazione con CoopCulture e il Caffè Reale, l’esperienza di visita guidata conduce il pubblico lungo il percorso delle tavole imbandite con le collezioni sabaude, allestite al piano terreno e al primo piano di Palazzo Reale, con approfondimenti sui ricettari provenienti dalla Biblioteca Reale. Al Caffè Reale, protagonista dell’esperienza con le collezioni di porcellane e argenti esposte, si tiene una piccola degustazione ispirata alle ricette di Casa Savoia.

Per le Giornate della Terra, con il grande evento Terra Madre, il 22 e il 23 settembre la visita guidata della durata di un’ora e mezza ha inizio alle ore 15.30. Per le Giornate Europee del Patrimonio, il 24 e il 25 settembre, doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 15.30. Tutte le visite guidate si concludono con la degustazione al Caffé Reale. Costo dell’attività: € 25 a persona; € 15 Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card; € 10 per minori di 12 anni. Prenotazione obbligatoria: info.torino@coopculture.it

Aspettando le Giornate Europee del Patrimonio: venerdì 23 settembre, alle ore 17, nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale i Musei Reali presentano il volume La Cappella della Sindone tra storia e restauro. La Cappella della Sindone è stata riaperta al pubblico il 27 settembre 2018, dopo un intervento di restauro molto complesso che ne ha segnato la rinascita a oltre vent’anni dal disastroso incendio del 1997. Questo traguardo è stato accompagnato da un convegno internazionale di studi che ha portato nuovi elementi per la comprensione dell’edificio e messo in luce le sue peculiarità, anche in relazione agli indirizzi e alle metodologie del restauro. Il volume raccoglie questo patrimonio di conoscenze. La presentazione sarà fruibile anche da remoto al link:
https://museireali-bwr.my.webex.com/museireali-bwr.my-it/j.php?MTID=mef584925a7ff6bf2f523f321cdc171cf

Durante le GEP ai Musei Reali sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie. Sabato 24 settembre: Open Day MRT nei Giardini Reali (orario 11.00-13.00 / 15.00-17.00) I Musei Reali presentano il ricco programma invernale di conferenze, laboratori, visite speciali e incontri. Ingresso gratuito. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00Disegna con noi! laboratorio di disegno nelle sale dei Musei Reali con prenotazione consigliata. Costo compreso nel biglietto di ingresso. Info e prenotazioni: 011/19560449 – info.torino@coopculture.it Dalle 19.30 alle 23.30, apertura serale dei Musei Reali con ingresso al costo simbolico di 1 Euro (escluse le gratuità previste per legge).

Domenica 25 settembre: nei Giardini Reali, alle ore 16.30, Chi ha paura della balena? attività per famiglie intorno alla mostra Animali a Corte consigliata per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 011/19560449 – info.torino@coopculture.it

Venerdì 30 settembre torna La notte europea dei Ricercatori. Dalle 19.30 alle 23.30, con laboratori e attività didattico-artistiche a cura di studenti e ricercatori in collaborazione con i Musei Reali e l’intrattenimento con sonorizzazione a cura di Club Silencio.

NAPOLI: MADRE – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DONNAREGINA
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania (Via Settembrini, 79 (Palazzo Donnaregina) propone due cicli di visite guidate alla mostra “Bellezza e terrore” e alla collezione site specific, adatte a gruppi di tutte le età o famiglie, della durata di 1 ora circa, che partono alle ore 12.00 e alle ore 16.00 di entrambe le giornate. Ogni turno è accessibile a un massimo di 30 persone. Inoltre, sabato 24 settembre il museo osserva un’apertura straordinaria, dalle 19.30 alle 22.30, con ultimo ingresso alle ore 22.00, durante la quale il costo del biglietto è di 1 euro. Tel +39 08119978017 segreteria@madrenapoli.it    https://www.madrenapoli.it/

CASELLE TORINESE (TO): LEONARDO SPA – DIVISIONE VELIVOLI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, i Seniores di Leonardo accompagnano i visitatori lungo un percorso tra i velivoli esposti, arricchendolo con aneddoti e racconti sulla storia del volo per trasmettere pratiche, saperi e tradizioni. Conservata in un hangar storico del sito industriale della Divisione Velivoli di Leonardo, la collezione di aerei testimonia più di cento anni di storia del volo e di sviluppo industriale aeronautico a Torino.

L’esposizione è completata da mezzi, sistemi, apparati e testimonianze dello sviluppo della tecnologia applicata all’aviazione che affascina, da sempre, grandi e piccoli.
Il Museo (Strada per Malanghero) è parte del Sistema Museale e Archivistico di Leonardo, coordinato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Prenotazione obbligatoria entro il 21 settembre 2022. Tel 342 9771726 giorgio.giusti@leonardocompany.com
https://www.civiltadellemacchine.it/it/la-fondazione/musei-e-archivi/museo-dell-aeronautica

MILANO, LODI, ERBA (CO):
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLA LOMBARDIA

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, tre Istituti lombardi, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia (Via Senato 10) presentano il loro patrimonio archivistico al pubblico e illustrano i progetti di riordino, digitalizzazione e valorizzazione conclusi nel corso di questo anno.

Sabato 24 settembre 2022, Istituto Lombardo – Sala Adunanze, Via Brera, 28, Milano . Patrimonio culturale sostenibile: il contributo dell’Istituto Lombardo. Conferenza – ore 10.00. A seguire visita guidata al Cantiere della Gran Carta d’Italia. Partecipazione libera e gratuita. L’evento può essere seguito anche in diretta streaming all’indirizzo Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/5859707979?pwd=QW4zWW9SdnNNL0FQN2laYU9MSHRCQT09

La conferenza illustra il progetto dell’Istituto Lombardo, la dichiarazione di interesse storico di dieci dei suoi fondi da parte della Soprintendenza, il catalogo online ad accesso pubblico (OPAC) della biblioteca dell’Istituto ed il restauro della Gran carta d’Italia dell’editore Giuseppe Civelli del 1845. A seguire, visita guidata al cantiere della Gran carta d’Italia.

Sabato 24 settembre 2022 Comune di Lodi – Biblioteca Comunale Laudense, via Solferino, 72, Lodi. Documenti svelati: l’Archivio e la Biblioteca del Comune di Lodi in rete. Visite guidate con prenotazione obbligatoria – ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria e info: archiviostoricolodi@comune.lodi.it  telefono 0371409406 biblioteca.lodi@bibliotechelodi.it telefono: 0371409432/5

Giornata di presentazione del progetto di “Sviluppo e arricchimento della Biblioteca Digitale Lombarda” promosso da Regione Lombardia, con visite guidate presso la Sala dei Filippini della Biblioteca Comunale Laudense, alla scoperta delle preziose pergamene del Tempio Civico dell’Incoronata di Lodi, unitamente a pregevoli esemplari riconducibili al vescovo Pallavicino e al musicista Franchino Gaffurio.

Domenica 25 settembre 2022 Museo Civico di Erba – Villa Ceriani, Via Ugo Foscolo, 23, Erba (CO). Nello studio degli artisti – Apertura straordinaria dello studio di Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, con visita guidata alle loro collezioni. Visite guidate con prenotazione obbligatoria – ore 14.00, 15.00 e 16.00. Presentazione della collezione Frigerio-Squarciapino – ore 17.00. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria e info: museoerba@comune.erba.co.it  telefono: 3662177464

Le sale di Villa Ceriani di Erba ospitano lo studio dello scenografo Ezio Frigerio (1930-2022) e della moglie Franca Squarciapino, costumista premio Oscar nel 1990. In occasione dell’evento è offerta al pubblico la possibilità di visitare le loro sale private, nelle quali sono conservati gli archivi della loro opera artistica e le collezioni raccolte nel corso degli anni. https://www.sa-lom.archivi.beniculturali.it

VENEZIA, ESTE (PD), MONTEGROTTO TERME (PD)
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso organizza alcune aperture straordinarie.

A Venezia, Giardino di Palazzo Soranzo-Cappello, Fondamenta Rio Marin, Santa Croce, 770. Sabato 24 apertura giardino dalle 14 alle 21, visite guidate alle 15.30 e 18. Domenica 25, apertura giardino dalle 10 alle 18, visite guidate alle 10.30, 11,30, 15.30, 17.15. Accesso libero senza prenotazione fino a un massimo di 15 partecipanti per ogni turno.   

A Este (PD), aree archeologiche di Via S. Stefano e di Via Tiro a Segno. Sabato 24 settembre apertura dalle 18 alle 21. Visite guidate alle 18.30 e 19.30 con partenza da Via S. Stefano. In caso di maltempo le visite sono sospese. Ingresso gratuito.

A Montegrotto Terme (PD) aree archeologiche di Via degli Scavi /Viale Stazione e di via Neroniana / Villa di età romana. Domenica 25 settembre dalle 15.30 alle 19.30. Visite guidate alle 16 e alle 17.30 con partenza da Via degli Scavi n.4.

Le aperture straordinarie sono ad ingresso gratuito e con visite guidate gratuite. In caso di maltempo le visite sono rimandate a data da destinarsi. Ingresso gratuito. Tutte le informazioni sono riportate nel sito web della Soprintendenza: https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/giornate-europee-del-patrimonio-2022-24-e-25-settembre-aperture-straordinarie-e-visite-guidate-gratuite/

BOLOGNA: ORATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA DEI FIORENTINI
Banca di Bologna apre le porte dell’Oratorio San Giovanni Battista dei Fiorentini (corte de’ Galluzzi 6, Bologna) per celebrare il ritorno temporaneo della tela La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci, allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche. La presentazione, aperta al pubblico, si svolge mercoledì 21 settembre alle ore 11.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.  Intervengono: Alberto Ferrari, Direttore Generale Banca di Bologna; Luca Ciancabilla, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna; Maria Luisa Pacelli, Direttrice Pinacoteca Nazionale di Bologna.

REGGIO CALABRIA
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLA CALABRIA

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria (Via Lia Casalotto) in collaborazione con l’Archivio di Stato di Reggio Calabria aderisce alle GEP 2022 con un’apertura straordinaria della sede e una campagna di comunicazione sui canali social dal titolo “Il contributo degli archivi per la sostenibilità”.

Sabato 24 settembre dalle ore 08.30 alle 12.30, presso la sala Conferenze dell’Archivio di Stato percorsi digitali illustrano le attività di tutela e conservazione realizzate negli ultimi anni dalla Soprintendenza su alcuni importanti fondi archivistici calabresi: i Corali della Biblioteca civica di Cosenza, il fondo dell’ex Ufficio del Genio Civile di Reggio Calabria e l’archivio privato Rizzo Corallo di Rossano.

È possibile, inoltre, visionare le digitalizzazioni del fondo Pergamene conservato dall’Archivio di Stato e recuperate in gran parte da copertine di protocolli notarili già versati in Archivio, esempio del reimpiego di materiali pergamenacei antichi e preziosi, che in tal modo sono giunti fino a noi.

In contemporanea, viene avviata una campagna di comunicazione sui canali social, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità e sul contributo che gli archivi possono dare alla trasmissione sostenibile della memoria collettiva alle future generazioni. Tel 0695 29910 sab-cal@cultura.gov.itsab-cal@pec.cultura.gov.it
http://www.sa-cal.archivi.beniculturali.it/

RAVENNA: MUSEO NAZIONALE
Al Museo Nazionale (Via San Vitale, 17) sabato 24 e domenica 25 settembre, si prospetta un ventaglio di possibilità per visitare questo luogo di grande rilevanza per la varietà delle sue collezioni, rese ancora più ricche dalle recenti donazioni e acquisizioni. Alle ore 17 vengono presentate le opere di Camilla Ancilotto, Carla Chiusano e Ferdinando Cucci, donate dai singoli artisti al Museo che li ha ospitati nel corso di recenti mostre. Le opere arricchiscono ulteriormente la Sala del Contemporaneo, inaugurata nel 2020.

Alle ore 20.30, nel corso dell’apertura serale straordinaria, un’altra novità viene ufficialmente presentata alla città. Si tratta di un’opera pittorica di grande formato, realizzata alla metà del XVI secolo dall’artista Bartolomeo Coda. «È grazie alla competenza e alla vigilanza dei colleghi dell’Ufficio Esportazione della Soprintendenza ABAP di Genova che questa notevole “Deposizione di Cristo nel sepolcro” è ora ammirabile nelle rinnovate sale dedicate alla pittura romagnola» commenta la direttrice Emanuela Fiori, che prosegue «era destinata ad essere venduta all’estero ma rimarrà in regione grazie alla possibilità di acquisto coattivo offerta dal Ministero».

La serata al Museo culmina nella Sala del Refettorio alle ore 21.15 con il Decimino archi e fiati dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che propone un repertorio di brani scelti di L. Spohr e O. Respighi.

Gli orari del Museo Nazionale di Ravenna sabato 24 sono così incrementati: alla consueta apertura mattutina dalle 8.30 alle 13.30, si aggiunge l’apertura straordinaria pomeridiana e serale, dalle ore 16 alle ore 22.30.

RAVENNA: PALAZZO E MAUSOLEO DI TEODORICO
Le Giornate Europee del patrimonio sono per i monumenti ravennati legati al nome di Teodorico una nuova occasione di scoperta. Le iniziative di sabato 24 e domenica 25 settembre riguardano il Palazzo di Teodorico (Via di Roma, angolo via Alberoni) aperto straordinariamente dalle 9 alle 13, e il Mausoleo di Teodorico (Via delle Industrie), che si presenta avvolto dalla suggestione dell’impianto di illuminazione recentemente riprogettato nel corso della serata del 24 settembre, con apertura dalle ore 20 alle 22.30 (ultimo ingresso) a tariffa promozionale di 1 euro. Nel corso dell’apertura serale straordinaria, alle ore 20.30 e 21.30, sono previste due visite guidate al monumento Unesco a cura del personale della Direzione Musei Emilia-Romagna.

SENIGALLIA (AN): ROCCA ROVERESCA
Sabato 24 settembre dalle ore 17 il cortile della Rocca (piazza del Duca) ospita due interessanti conferenze sugli influssi bizantini nelle Marche: Prof. Virginio Villani (Storico – Deputazione di Storia Patria per le Marche) “Longobardi e Bizantini nella valle del Misa: riflessi artistici e architettonici”. Prof.ssa Germana Perani (Docente di Beni Culturali all’Accademia di Belle Arti di Macerata) “A proposito di quattro abbazie marchigiane: variazioni sul tema della pianta centrale tra Bisanzio e l’Occidente”.

Domenica 25 settembre, pomeriggio. Due visite guidate accompagnano alla scoperta della sostenibilità di ieri e di oggi all’interno della Rocca: la fortezza fin dalla sua costruzione è stata un esempio di riuso dei materiali e di riciclo di beni di prima necessità (acqua, cibo, utensili) in un’ottica di autosostentamento; alla fine del percorso viene raccontato come cono strutturati i servizi al pubblico cercando di limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente. È gradita prenotazione, sia per il convegno che per le visite guidate, al numero 07163258 o via mail a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it . La conferenza è a ingresso gratuito, mentre le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso www.roccasenigallia.it

CUCCARO MONFERRATO (AL): CHIESA DI SAN NAZARIO
L’Associazione Culturale San Giacomo di Lu propone l’apertura straordinaria dell’antica chiesa di San Nazario (piazza San Nazario – località Lu) per presentare al pubblico il risultato degli interventi conservativi realizzati fino ad oggi.

Accompagnati da una guida esperta che racconta aneddoti e storie relative al complesso ecclesiastico – soffermandosi in particolare sulla Cappella di San Giuseppe in corso di restauro – è possibile riscoprire la sacrestia, il giardino pensile, i dipinti, il ciclo pittorico dell’artista Rodolfo Gambini (1855-1828) e la nuova sala musica di questo importante gioiello architettonico risalente al XII secolo, ma rimaneggiato in stile neogotico tra il 1914 e il 1915 e per secoli sede patronale della nobile famiglia Bobba. Gli interventi di recupero riguardanti le strutture murarie, gli altari, gli arredi e gli apparati pittorici della chiesa realizzati finora sono stai possibili grazie all’impegno dell’Associazione e di alcuni generosi benefattori. 

La chiesa è aperta nel pomeriggio di sabato 24 settembre, dalle 16.00 alle 18.00, e nella mattinata di domenica 25 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 con visite ogni mezz’ora.
Sempre sabato 24 (ore 14.30-18.00) e domenica 25 settembre (ore 10.00-12.30) nel borgo di Lu, è possibile visitare, come di consueto, anche il Museo San Giacomo che conserva il celebre dipinto di Pietro Francesco Guala I Canonici di Lu (1748), tele della pittrice Orsola Maddalena Caccia (1600), la mostra permanente dedicata al luese Luigi Onetti (1876-1968), sculture lignee, argenti e tessuti di pregio legati al territorio. Tel. 349 4203423 – 0131 740802 info@museosangiacomo.it

ROMA: BIBLIOTECA CASANATENSE
La Biblioteca ospita la presentazione del progetto di esposizione museale delle sue collezioni non librarie. Dalle ore 10:00 alle ore 12:00, sono proposti tre turni di visita, nei quali è illustrata la genesi del futuro museo, ed è anche l’occasione per poter conoscere in maniera più ravvicinata la collezione stessa. Avvicinandosi ad alcuni di questi oggetti tramite le loro vicende e le storie dei personaggi che li hanno posseduti è possibile compiere un piccolo viaggio nel collezionismo erudito settecentesco e nella Roma del XVIII-XIX secolo. Sabato 24 settembre 2022, con accesso libero e gratuito. Orari (presentarsi 10 min. prima dell’inizio della visita): 10:00, 11:00, 12:00 Info: Biblioteca Casanatense (Via di Sant’Ignazio 52) Ufficio promozione e valorizzazione del patrimonio- 0669760328/ b-casa.promozione@cultura.gov.it

ROMA: ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
L’Archivio (Piazzale degli Archivi 27) organizza delle visite guidate all’Istituto e alla sua sede monumentale nel cuore dell’EUR, “la città nuova” dell’E42. Per l’occasione si possono visitare alcuni luoghi cardine dell’edificio, riprogettati sulla base delle rinnovate esigenze funzionali dall’architetto romano Giulio Savio negli anni ’90 del secolo scorso, quali la Sala Studio la Sala Araldica e delle Raccolte Speciali, la Sala Conferenze e la Biblioteca.

Nella mattina di domenica 25 settembre inoltre ci si sofferma, anche con l’ausilio di una selezione di fonti archivistiche e bibliografiche tratte dai 160 km di documentazione conservata in Istituto, sui temi della tutela, conservazione e restauro del patrimonio archivistico e bibliografico e sulla figura di Francesca Sartogo, protagonista della bioarchitettura in Italia, il cui archivio è oggi conservato in ACS.

Il 24 settembre, visite guidate alle ore 13.00 – 15.00 e 17.00. Il 25 settembre, percorsi guidati a tema alle ore 10.30 e 12.30. Presentarsi nell’Atrio monumentale – I piano, 15 minuti prima dell’inizio della visita. Prenotazione obbligatoria via email – entro venerdì 23 alle ore 16.00. I gruppi saranno composti da massimo 25 persone. Informazioni e prenotazioni: acs.urp@cultura.gov.it

PARMA: COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Nella giornata di sabato 24 settembre è prevista una apertura straordinaria serale dalle 18.30 alle 21.30 con il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).

I volontari dell’associazione Amici della Pilotta durante l’apertura serale propongono ai visitatori “Una passeggiata culturale fra i capolavori della Galleria Nazionale”, una visita durante la quale è possibile percorrere liberamente le sale della Galleria Nazionale, ascoltando i commenti e le suggestioni proposte dai volontari “Ciceroni” dell’associazione relativamente ad una selezione di opere della Galleria.

Il percorso di visita per la sera del 24 settembre inizia dal Teatro Farnese e prosegue nella Sala Parma al tempo dei Farnese con la collezione Farnese, nella Sala del Trionfo, nei Saloni ottocenteschi con le sezioni di Ritrattistica ducale, i grandi cicli mitologici, i Colossi del Palatino, i dipinti vincitori dei concorsi dell’Accademia; la sezione della Rocchetta con il percorso “L’Ottocento a Parma” e “Il mito di Correggio” ed infine termina nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina.

Nella giornata del 25 settembre il Complesso della Pilotta (Piazzale della Pilotta15) accoglie i visitatori con il consueto orario dalle ore 10.30 alle 18.30, con le tariffe ordinarie previste per l’ingresso.

Il 25 settembre è possibile effettuare il percorso di visita integrale delle sezioni espositive: sul Vestibolo la Sala Parma 1400, la platea del Teatro Farnese; la Sala Parma al tempo dei Farnese, la Sala del Trionfo, le Sale della pittura Toscana e dell’Italia centrale 1200-1500, di quella Veneta 1200-1500, e di quella Emiliana 1200-1500, la Sala dell’Arte in Lombardia 1400-1500, dei Fiamminghi, le Sale Arte a Parma 1500-1600, della Pittura dell’impero spagnolo, dell’Arte in Lombardia e Italia centrale 1600-1700, dell’Arte sacra in Emilia, e dei Genovesi 1600-1700, della Natura morta, di Boselli, del Grand Tour, della Pittura veneta 1600-1700, dei Condottieri e battaglie, la Passerella Farnese con la Ritrattistica ducale, ed i Saloni ottocenteschi dove sono esposte altre opere appartenenti alla Ritrattistica ducale, ai grandi cicli mitologici, i Colossi del Palatino, i dipinti vincitori dei concorsi dell’Accademia; la sezione della Rocchetta con il percorso “L’Ottocento a Parma” e “Il mito di Correggio” ed infine la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina. Sarà visitabile anche la nuova ala del Museo Archeologico. Tel 0521220400 cm-pil.info@cultura.gov.it https://complessopilotta.it/

POMEZIA (ROMA): MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM
Il Museo (Via Pratica di Mare, 4 – Località Borgo di Pratica), in occasione delle GEP 2022, promuove la conoscenza dei luoghi di Enea con attività dedicate agli adulti, ai bambini e agli amanti dello sport all’aria aperta.
La giornata di sabato 24 settembre si apre alle ore 10.30 con le visite guidate al Museo, all’Heroon di Enea e al Santuario dei XIII altari e prosegue alle ore 17.00 con il laboratorio didattico “Ceramisti per natura” per famiglie con bambini dai 3 anni in su. 

La giornata di domenica 25 settembre nasce dalla collaborazione tra il Museo e l’Associazione Roma Ruotalibera – FIAB e prevede per la prima volta un’iniziativa dedicata agli amanti della bicicletta. Il ciclotour parte alle ore 10.00 dal Fosso di Pratica di Mare per dirigersi alla volta del Museo e dell’Area Archeologica dove sono previste visite guidate. Al termine della pausa pranzo, segue la visita al murales “L’Antiporta” di Agostino Iacurci presso la biblioteca comunale di Pomezia. Per info e prenotazioni: 0691984744 museoarcheologicolavinium@gmail.com

MIGNANO MONTE LUNGO (CE): MUSEO HISTORICUS
Visita guidata presso il Museo (Via Martiri della Guerra, 3) dove è possibile ammirare reperti del periodo del Brigantaggio post-unitario e della Seconda Guerra Mondiale provenienti da Mignano Monte Lungo e dai comuni limitrofi.
Info: +39 0823904852 museohistoricus@gmail.com    https://www.historicusmuseo.com/

ARCEVIA (AN): MUSEO ARCHEOLOGICO STATALE
Il Museo (corso Mazzini) organizza visite guidate in italiano e in inglese alla scoperta dei tesori della sua ricca collezione e del convento di San Francesco, sede del museo.
Sabato 24 settembre: dalle 10.00 alle 12.30 visita al museo. Domenica 25 settembre: dalle 9.00 alle 13.00 visita al convento di San Francesco. È prevista una caccia al tesoro serale a partire dalle ore 21.
È gradita prenotazione al numero 07319622 o via mail a drm-mar.arcevia@cultura.gov.it.  Le visite guidate e l’attività è compresa nel biglietto d’ingresso al museo a 1 euro. https://it-it.facebook.com/museoarcevia/

ROMA: BIBLIOTECA MEDICA STATALE
La Biblioteca (Viale Castro Pretorio 105) effettua un’apertura straordinaria domenica 25 settembre finalizzata alla conoscenza dei Fondi librari dell’Istituto. La giornata è dedicata a Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), medico e anatomista, considerato in Europa “il padre della patologia moderna”. Nella mattinata è possibile visitare la mostra bibliografica dal titolo Omaggio a Giovanni Battista Morgagni “Principe” della medicina moderna in Europa. Nel percorso bibliografico sono esposte alcune preziose opere di Morgagni affiancate da studi e pubblicazioni che documentano la sua vita e il dibattito scientifico che si sviluppò tra ‘600 e ‘700 sulle nuove scoperte nella scienza medica; da quel momento si realizzò il passaggio dalla medicina tradizionale a quella moderna.   Tra i molti volumi presentati si possono ammirare le rare edizioni dell’opera Adversaria Anatomica omnia… (1706) e il capolavoro De sedibus, et causis morborum… (1762), considerato una pietra miliare della storia della medicina occidentale. Alle ore 12 viene trasmessa la conferenza del Prof. Fabio Zampieri, Università di Padova, dal titolo Giovanni Battista Morgagni e la nascita della medicina moderna. http://www.bibliotecamedicastatale.beniculturali.it/index.php/2022/09/14/giornate-europee-del-patrimonio-2022-omaggio-a-giovanni-battista-morgagni-principe-della-medicina-moderna-in-europa/

MELFI (PZ): MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEL MELFESE “MASSIMO PALLOTTINO”
Il Museo (Via Normanni – Castello Federiciano) prevede diverse attività rivolte a tutti: visite guidate dedicate, momenti di approfondimento scientifico e la proiezione di un film.  
Tel 0972 – 238726 drm-bas.museomelfi@cultura.gov.it

VIGEVANO (PV): MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA LOMELLINA
In occasione delle GEP, il Museo (piazza Ducale 20) rimane aperto anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00. I visitatori sono accolti da alcuni studenti del Liceo Cairoli di Vigevano che danno “voce” agli oggetti esposti, illustrando storia, funzioni, provenienza e curiosità di alcuni di essi. Potendo muoversi liberamente all’interno delle sale del museo, viene offerta ai visitatori una modalità differente e interattiva di fruizione. Tel +39 0381 72940 drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina – Direzione regionale Musei Lombardia (cultura.gov.it)

BENEVENTO (BN): JANUA – MUSEO DELLE STREGHE BENEVENTO
La Provincia di Benevento attraverso la sua società in house Sannio Europa, che promuove la Rete Museale, propone, nella suggestiva cornice della Sezione Egizia, l’evento dal titolo Fuga dal tempio di Iside (Escape the temple of Isis). Museo delle Streghe Benevento (corso Garibaldi). Si tratta di un gioco di logica e di squadra nel quale i bambini, una volta entrati nel museo, devono cercare di risolvere enigmi, indovinelli e superare delle prove per poter trovare l’uscita. I piccoli partecipanti approfondiscono prima la loro conoscenza sulla storia dei reperti, poi con proiezioni video vengono catapultati nel misterioso tempio della dea Iside, voluto dall’imperatore romano Domiziano tra l’88 e 89 d.C., a Benevento. Per la realizzazione del gioco sono utilizzati materiali riciclati. L’evento è alle ore 16.00 e 17.30. Costo del biglietto per i soli partecipanti all’evento: 1 euro.

BENEVENTO (BN): OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL SANNIO – CENTRO LA PACE
Sdraiati sul morbido prato della collina ‘Monteguardia’, che ospita il Centro La Pace e l’Osservatorio Astronomico del Sannio (Via Antonio Cifaldi – C/da Monteguardia), suggestive immersioni nella volta celeste avvolti da puntamenti laser e descrizioni di stelle, costellazioni e pianeti. Durante la serata si valorizza la protezione del cielo stellato, in particolar modo dall’inquinamento luminoso, e si inviteranno i bambini e gli adulti alle emozionanti osservazioni di Giove, Saturno, ammassi stellari e galassie mediante binocoli astronomici e telescopi elettronici. Gli eventi si tengono totalmente all’esterno. Si suggerisce di portare con sè una stuoia o un telo per distendersi sul prato durante la prima fase dell’evento. http://www.osservatorioastronomicodelsannio.it/