Archivi per Marzo 2018
Grandi stelle del panorama lirico internazionale si incontrano nel nome di Giuseppe Verdi, il 26 agosto alle ore 21.30 nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona per uno spettacolo d’eccezione in data unica, “Verdi Opera Night”, all’interno della 96a edizione del Festival lirico in scena dal 22 giugno al 1° settembre 2018.
Il cast di altissimo livello è impegnato a restituire la magia e lo splendore musicale della celebre “trilogia popolare” del Cigno di Busseto,
» Leggi di più: Una NIGHT ILLUMINATA da STELLE Parata verdiana durante il 96° Festival Lirico all’Arena di Verona »

Si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2019 l’Unesco Italian Youth Forum Event, incontro internazionale dedicato a centinaia di giovani italiani ed europei dai 25 ai 35 anni incentrato sui grandi temi dell’Unesco; momento d’incontro, di confronto e formazione aperto al pubblico che ha ricevuto il riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Dopo Roma, Napoli e Matera, la cornice nel quale ospitare l’iniziativa organizzata da Unesco Giovani sarà ora Trieste,
» Leggi di più: TRIESTEUNESCO Italian Youth Forum 5 – 7 Aprile 2019 »

Ventisei caveau dei grandi musei italiani si svelano per la prima volta al pubblico negli scatti di “Mauro Fiorese. Treasure Rooms (2014-2016)”. L’esposizione alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione a Verona, presenta per la prima volta la serie fotografica completa Treasure Rooms di Mauro Fiorese (Verona, 1970-2016) artista riconosciuto a livello internazionale e scomparso prematuramente tre anni fa.
I ventisei scatti della serie – messi a disposizione dalla Galleria Boxart di Verona che ha sostenuto il progetto – sono stati realizzati nell’arco di tre anni dal 2014 al 2016 e hanno ritratto i depositi dei maggiori musei italiani,
» Leggi di più: VERONA Galleria d’Arte Moderna Achille FortiPalazzo della Ragione MAURO FIORESETreasure Rooms (2014-2016)5 Aprile – 22 settembre 2019 »

In vista delle celebrazioni di Parma Capitale italiana della Cultura 2020, prende il via sotto il segno di Leonardo, nell’anno che ne ricorda i 500 anni dalla scomparsa, la quarta edizione di “PARMA 360 Festival della creatività contemporanea”, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e alla creatività giovanile.
Dal 6 aprile al 19 maggio 2019 il ricco palinsesto, dal titolo “L’eredità creativa e tecnologica di Leonardo da Vinci”,
» Leggi di più: PARMA Spazio diffuso 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA IV edizione 6 Aprile – 19 Maggio 2019 »

Nel sessantacinquesimo anniversario dalla morte di Vittorio Gnecchi – compositore nato a Milano il 17 luglio 1876 e morto nella stessa città il 5 febbraio 1954 – vedono la luce le nuove edizioni musicali delle sue tre opere teatrali finora rimaste inedite: “Virtù d’amore”, “La rosiera” e “Judith” – fino a oggi conservate solo in veste manoscritta o in edizioni parziali – che vanno ad aggiungersi a Cassandra,
» Leggi di più: MILANO da Casa RICORDI VITTORIO GNECCHI RUSCONE Tre opere inediteVirtù d’amore: La Rosiera e Judith »

Nelle sale espositive del Museo del Novecento affacciate su Piazzetta Reale a Milano, è allestita la monografica dedicata a Marinella Pirelli (1925-2009). “Luce Movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli” – questo il titolo della mostra – segue idealmente sia la monografica del 2003 in Permanente che il progetto espositivo del 2004 sui lavori luminosi realizzato a Villa Panza, e conferma l’intenzione del Museo di proporre al pubblico in maniera critica,
» Leggi di più: MILANOMuseo del Novecento LUCE MOVIMENTO Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli 22 Marzo – 25 Agosto 2019 »

A duecento anni dalla nascita, Reggio Emilia al Palazzo dei Musei, dedica una ampia retrospettiva ad Antonio Fontanesi, artista reggiano, indiscusso protagonista della pittura dell’Ottocento italiano, interprete straordinario delle novità del paesaggio romantico, uomo inquieto nella vita e innovativo sperimentatore nella pittura.
La rassegna – curata da Virginia Bertone, Elisabetta Farioli, Claudio Spadoni – oltre a ricostruire attraverso le più importanti opere di Fontanesi il percorso dell’artista, intende offrire un nuovo contributo critico alla sua conoscenza mostrando l’influenza che la sua pittura ha avuto negli artisti che dopo di lui si sono riconosciuti nel suo particolare approccio alla natura e al paesaggio,
» Leggi di più: REGGIO EMILIAPalazzo dei Musei ANTONIO FONTANESI E LA SUA EREDITÀDa Pellizza da Volpedo a Alberto Burri 6 Aprile – 14 Luglio 2019 »

Un secondo Rinascimento che tramuti Vicenza in una città città-museo. Il progetto culturale, su base triennale, riguarda il rilancio come luogo espositivo della Basilica Palladiana, monumento nazionale e simbolo identitario della città. Presentata durante un’affollata conferenza stampa nella Sala degli Stucchi di palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, l’iniziativa è stata definita una sfida dal Sindaco Francesco Rucco, un rischio d’impresa basato sulle eccellenze culturali esistenti da secoli.
» Leggi di più: VICENZABasilica PALLADIANA TRE MOSTRE IN TRE ANNI »

Il signor Bonaventura, il personaggio dei fumetti disegnato da Sergio Tofano, guadagnava immancabilmente un assegno da un milione di lire. Era il 1917, quattro anni dopo il debutto di quell’Aida che tramutò l’Arena di Verona nel teatro all’aperto più grande del mondo. Marzo 2019: un assegno da centomila euro viene devoluto dalla Cooperativa Albergatori Veronesi a Fondazione Arena.
La consegna – equivalente a un’assunzione di responsabilità nei confronti della città dice il Direttore Generale areniano Gianfranco De Cesaris –
» Leggi di più: VERONAArenaL’AIDA STORICA AL FESTIVAL 2019Cordata degli albergatoriconsente migliorie tecniche all’allestimento del 1913 »

Il celeberrimo ciclo di dipinti del Camerino d’Ercole, capolavori tra i più alti di Sebastiano Ricci, viene posto in dialogo con i grandi del Settecento che di Ricci furono veri e propri rivali, o che dalla sua opera furono influenzati. “Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona” viene proposta a Belluno, in Palazzo Fulcis, dai Musei Civici della città e dalla Fondazione Cariverona,
» Leggi di più: BELLUNOMusei Civici di Belluno – Palazzo Fulcis SEBASTIANO RICCI Rivali ed Eredi6 Aprile – 22 Settembre »
Post più vecchi››