Post di: Maria Fleurent

Congratulazioni a Roberto Benigni per il meritato Leone d’Oro alla Carriera. Così, il Ministro della Cultura Dario Franceschini, che ha proseguito: Sono felice che, nell’anno delle celebrazioni dantesche, la Biennale abbia scelto di premiare l’estro di un artista che con il suo talento versatile e la sua irruenza gioiosa ha dedicato una vita alla cultura e alla divulgazione, sempre animato da una straordinaria creatività. Il Leone d’Oro è il riconoscimento anche a chi ha saputo mettere in scena magistralmente il capolavoro di Dante restituendolo anche alle generazioni più giovani.
» Leggi di più

Una quarantina di opere di artisti tra i quali Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Taddeo di Bartolo, Gentile da Fabriano e altri: la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia sarà ospite d’onore al Museo statale Ermitage di San Pietroburgo.Le sale di una delle più importanti istituzioni culturali al mondo accoglieranno la mostra “Arts of the Middle Ages. Masterpieces from the Galleria Nazionale dell’Umbria”, dove saranno presentati dipinti,
» Leggi di più

Genova si accredita come “città dei musei”. Dipinti, sculture, palazzi storici, monumenti, parchi: una carrellata di immagini ad alto contenuto emozionale accoglie il visitatore online. Lo straordinario patrimonio culturale e artistico museale si mostra a tutto il mondo attraverso una ricca offerta virtuale di fotografie, informazioni e approfondimenti. È online il nuovo sito internet www.museidigenova.it, progettato per accompagnare genovesi e non, in un esclusivo tour alla scoperta delle meraviglie del capoluogo ligure.
» Leggi di più

Potenti, determinate, discusse, indipendenti, ribelli e molto altro ancora. Le donne romane dell’età imperiale, con le loro storie, i loro segreti, le loro battaglie di emancipazione civile politica ed economica sono le assolute protagoniste della mostra “Imperatrici, matrone, liberte” alle Gallerie degli Uffizi. Questa è la prima mostra degli Uffizi in assoluto a essere offerta in formato visita digitale, gratuita e liberamente accessibile da tutti anche a museo chiuso,
» Leggi di più

Beatrice e Ludovica Rana eseguono dall’Italia un concerto “virtuale” prodotto dalla celebre associazione statunitense Schubert Club di Minneapolis. Le musiciste hanno scelto l’abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce – uno dei monumenti simbolo del Sud Italia, splendido esempio di architettura romanica e primo bene FAI in Puglia – per interpretare alcuni brani della grande tradizione concertistica per violoncello e pianoforte, assieme a preziose composizioni firmate da donne come Fanny Mendelssohn Hensel e Clara Wieck Schumann che,
» Leggi di più

Lyda Borelli fu una delle più affascinanti attrici italiane del primo Novecento, icona di stile ed eleganza, di una modernità eccezionale per il suo tempo, e fu anche la prima moglie del Conte Vittorio Cini. L’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia presenta l’esposizione “Lyda Borelli – attrice di cinema e teatro” visitabile al Museo Statale del Cinema di Mosca,
» Leggi di più

Si è concluso il restauro del codice 822, magnifico esemplare miniato di Graduale, un volume che raccoglie i canti delle messe che si susseguono nel Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica. Il codice veniva aperto e via via sfogliato, su un alto leggio al centro del Coro, in modo che tutti monaci potessero, dai loro stalli, seguirne i testi e le annotazioni musicali. Di questi colossali, preziosissimi codici ricchi di miniature la Certosa pavese ne vantava almeno 39,
» Leggi di più

Presentato da Viasaterna, Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Innamorato e Federica Perazzoli, comprende una selezione di opere che include neon, collage, installazione sonora, scrittura e wallpaper. La mostra introduce la misteriosa storia del Club30, locale dance abbandonato e senza tempo, posto al civico mancante di via Leopardi, tra il ventotto e il trentadue. Un’insegna ne svela la presenza e invita a entrare seguendo l’eco della sua musica.
» Leggi di più

Con quattro spettacoli inediti per l’Italia creati esclusivamente per l’ascolto, proposto in forma gratuita, Onde Teatrali è una rassegna di nuova drammaturgia in podcast. I lavori, provenienti da Egitto, Benin, Gran Bretagna, riflettono su temi come lavoro, salute, maternità, ecologia, scienza, relazioni, affrontati da una prospettiva femminile. Con questo nuovo progetto, il Teatro Nazionale di Genova, sotto la direzione di Davide Livermore, continua a sperimentare mezzi diversi,
» Leggi di più

In attesa della riapertura dei Musei Reali a Torino, continuano gli incontri digitali rivolti al pubblico di appassionati desiderosi di approfondire la storia delle collezioni reali e della città, ai turisti e agli scolari.
Il ciclo Da
Torino tutto intorno prosegue soffermandosi sulla figura
di Paolo Emilio Botta, pioniere dell’archeologia assira, e sulle collezioni vicino-orientali
del Museo di Antichità. Il racconto si snoda tra le vie della città
multiculturale di oggi e la secolare attrazione di Torino per l’Oriente antico.
» Leggi di più
Post più vecchi››