Mostre Milano

In corrispondenza delle mura spagnole cinquecentesche visitabili, negli spazi sottostanti piazza XXV Aprile a Milano, si trova la sala espositiva Tube Culture Hall, inaugurata lo scorso novembre 2020. Qui, il programma di promozione degli artisti contemporanei continua con la prima personale italiana di Sophie Ullrich.
L’esposizione è visitabile in
presenza dal 16 aprile al 30 maggio 2021, se la situazione pandemica lo
consente, oppure virtualmente,
» Leggi di più

Il sito web di Pirelli HangarBicocca ha subito una radicale trasformazione. “Bubbles” è un nuovo ambiente digitale dove esplorare l’arte contemporanea, attraverso i molti contenuti che corredano le mostre e gli eventi culturali realizzati in questo luogo milanese deputato all’arte, in linea con la missione di sempre: #ArtToThePeople. Oltre a completare l’offerta espositiva, Bubbles si propone anche come uno strumento autonomo che si rivolge a qualunque tipologia di fruitori: appassionati,
» Leggi di più

Nota: la mostra, tra le più importanti di questo periodo e grandemente attesa, avrebbe dovuto aprire al pubblico il 2 marzo 2021, ma purtroppo il giorno prima Regione Lombardia è passata in zona arancione, con conseguente chiusura di musei e luoghi espositivi. L’apertura è rinviata a data da destinarmi, ma la mostra ha comunque preso il via grazie ai tour virtuali organizzati da Arthemisia nell’ambito di Art.Live!. Subito esauriti i primi appuntamenti virtuali, se ne sono aggiunti altri.
» Leggi di più

Un’installazione visibile ventiquattr’ore ore su ventiquattro, sette giorni su sette, dalla vetrina di via Monte di Pietà a Milano. Buildingbox presenta Allunati #19 un’opera inedita di Rä di Martino, terza artista invitata a prendere parte al progetto espositivo annuale La forma dell’oro, a cura di Melania Rossi, che offre una panoramica sull’utilizzo dell’oro nella ricerca artistica contemporanea.
Allunati è il titolo di una serie di opere iniziata nel
2020 da Rä di Martino (Roma,
» Leggi di più

Il Museo di Fotografia Contemporanea, presenta la mostra, tratta dalle proprie collezioni, Ritratto Paesaggio Astratto, per consentire di esplorare una selezione rappresentativa dell’archivio e della biblioteca specialistica conservati nella sede di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo-Milano. Il patrimonio del Museo conta circa 2 milioni di immagini e 20 mila volumi. La mostra è aperta in presenza quando consentito dalle normative (Lombardia in zona gialla) ed è interamente visibile anche online.
» Leggi di più

Per la prima volta viene esposto al pubblico il ciclo di undici affreschi quattrocenteschi, con una proposta di ricostruzione dello stesso e con un’ipotesi sull’originaria collocazione all’interno della chiesa claustrale. Il Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano ospita la mostra “Gli affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano”, della collezione Intesa Sanpaolo, raccolta UBI Banca.Si tratta di una prima fase di lavoro, sulla quale gli studi sono ancora in corso,
» Leggi di più

Il programma del re-opening della mostra “The Last Supper recall” comprende un talk con gli artisti e la presentazione del catalogo. Presso la Galleria Credito Valtellinese a Milano, a partire dal 23 febbraio 2021 e per le due settimane successive, sono organizzati incontri dedicati alla visione delle opere filmiche di Andy Warhol.
La mostra approfondisce il tema dell’Ultima Cena e il confronto con il genio Leonardesco attraverso un percorso suddiviso in due sezioni: un nucleo di opere di Daniel Spoerri e degli artisti contemporanei Filippo Avalle,
» Leggi di più

Hanno riaperto tutte le mostre già inaugurate o allestite nelle sedi espositive e museali del Comune di Milano, e poi chiuse al pubblico dal 4 novembre scorso: “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” (approfondimento DeArtes qui) e “Prima, donna. Margaret Bourke-White” (approfondimento DeArtes qui) a Palazzo Reale; “Carla Accardi. Contesti” (approfondimento DeArtes qui) al Museo del Novecento;
» Leggi di più

Un’occasione per conoscere il patrimonio inca proveniente dalla collezione etnografica permanente del Mudec e per portare all’attenzione del pubblico i lavori di rilievo e scavo nonché le ultime scoperte effettuate dai ricercatori del Museo lungo il cammino inca del nord ovest dell’Argentina. Lo spazio Khaled al–Asaad del Mudec di Milano ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada inca”, curata da Carolina Orsini,
» Leggi di più

Lo Studio Museo Francesco Messina presenta “Inside”, la prima mostra personale del collettivo muralista Orticanoodles in uno spazio museale. Il collettivo milanese ha al suo attivo oltre trenta murales nella sola Milano, eseguiti negli ultimi dieci anni. Decine sono le collaborazioni nazionali e internazionali che rendono Orticanoodles una delle firme italiane più rinomate nell’ambito dell’arte urbana.
“Inside” è un
ciclo di
30
opere su legno sviluppate
nella
ricerca degli ultimi
due anni
di
attività:
significati molto intimi che spesso la dimensione politica dell’arte urbana non
permette.
» Leggi di più
Post più vecchi››