Archivi per Settembre 2018

La Tornabuoni Arte dedica la mostra d’autunno, dal 5 ottobre al 6 dicembre 2019 nella sua sede milanese, ad Arman, uno degli esponenti più noti e apprezzati del Nouveau Réalisme, le cui opere, connotate da una forte valenza ambientale, sono forse più attuali ora di quanto non lo fossero all’epoca della loro creazione. Un’esposizione monografica, che sceglie di seguire tutta la produzione dell’artista, dai primi anni ’50 in poi.
» Leggi di più: MILANOTornabuoni ArteARMAN 5 Ottobre ~ 6 Dicembre 2019 »
MAPS 1:610 nasce dall’incontro tra Jorge R. Pombo, pittore, e Saul Daniele Ardillo, coreografo. Le connessioni tra tecnologia, danza e pittura diventano il cuore della ricerca dei due artisti: a Pombo è lasciato il compito di reinterpretare a carboncino – in un incontro tra digitale ed analogico – le piante di alcune grandi città prese da Google maps; mentre i ballerini,
» Leggi di più: DANZA E PITTURA: PRATICHE TECNOLOGICHE Mostra e performance di Aterballetto a Reggio Emilia »
“Mantegna and Bellini”, la mostra europea dell’anno, è in parte made in Venice. Ad accogliere i visitatori che dal 1 ottobre affolleranno la National Gallery di Londra per ammirare quella che è la più attesa mostra della stagione in Europa, sarà il dittico della Presentazione di Gesù al tempio, di Giovanni Bellini e Andrea Mantegna.
Il Bellini conservato alla Querini Stampalia di Venezia e il Mantegna patrimonio della Gemäldegalerie di Berlino (museo in cui la mostra londinese si sposterà dal 1 marzo 2019) sono già stati offerti all’ammirazione del pubblico e alle indagini degli esperti proprio nelle sale espositive dell’istituzione veneziana.
» Leggi di più: PARLA ANCHE VENEZIANOLA MOSTRA DELL’ANNO A LONDRAFianco a fianco due dipinti di Bellini e Mantegna »
Una mostra orgogliosamente controcorrente, sottolinea Claudia Casali, Direttrice del MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, riferendosi ad “Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America”. Il perché dell’affermazione lo chiariscono i curatori Antonio Aimi e Antonio Guarnotta. In un periodo in cui le mostre a carattere etnoantropologico tendono spesso a mettere a fuoco una singola cultura, questo allestimento vuole presentare una visione complessiva dell’America precolombiana in grado di offrire al visitatore sia una sintesi dei tratti pan-americani comuni alle diverse culture,
» Leggi di più: FAENZAIl VIAGGIO per la MESOAMERICA PARTE dal MIC Pezzi mai esposti prima in una mostra di emozioni »
“Arte e Magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa” indaga i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1860 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in particolare tra il pensiero magico-irrazionalista e la sua influenza sulle arti figurative europee. Suddivisa per suggestive sezioni tematiche, la mostra a Palazzo Roverella di Rovigo, dispiega una vasta costellazione di espressioni artistiche che evidenziano quanto il pensiero esoterico abbia influenzato sia gli sviluppi del Simbolismo europeo sia,
» Leggi di più: CREATURE FANTASTICHEBELLEZZE PERVERSE E DEMONOLATRIE In mostra a Rovigo le correnti esoteriche fin de siècle »
Una carrellata di stelle sotto le stelle. Non uno, ma due spettacoli assieme. Elementi apparentemente distanti, pattinaggio e opera lirica, si sono splendidamente fusi in una formula vincente, che si è rinnovata nell’alternarsi degli interpreti e si è confermata al top della qualità. Opera on ice 2018 ha traslocato dall’Arena di Verona nella suggestiva Piazza degli Scacchi antistante il Castello inferiore di Marostica, vicino Vicenza. Ideato nel 2011 da Giulia Mancini,
» Leggi di più: CARTEGGIO AMOROSO TRA PATTINAGGIO E LIRICA Fan in visibilio a Marostica per i campioni olimpionici del ghiaccio »
Cento magnifiche opere, tra cui molti capolavori assoluti appartenenti a una delle più antiche istituzioni culturali italiane, l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, giungono a Perugia per una mostra di ampio respiro che si sviluppa nelle due prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, edifici storici situati nel centro storico cittadino e adibiti a spazi museali. Con Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna compaiono dipinti e sculture di altri fondamentali artisti italiani e stranieri,
» Leggi di più: PERUGIA TAPPA DEL VIAGGIO ARTISTICO TRA ROMA E AOSTA Cento capolavori dal 400 al 800 nella mostra curata da Vittorio Sgarbi »

Con la riapertura alla cittadinanza dei suoi Archivi Storici, Fondazione
Aem celebra l’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da
Vinci con la mostra fotografica e audiovisiva, dedicata al fiume Adda,
“La voce dell’Adda. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona,
Sondrio”, a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio,
proposta a Milano presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente dal 28
ottobre al 27 dicembre 2019.
» Leggi di più: MILANOCasa dell’Energia e dell’AmbienteLA VOCE DELL’ADDALeonardo e la civiltà dell’acqua 28 Ottobre ~ 27 Dicembre »

La mostra “Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di
un’amicizia”, accolta al piano nobile della Casa Museo Boschi Di
Stefano dal 2 ottobre al 2 novembre 2019, si inserisce nel contesto delle
celebrazioni della poetessa milanese a dieci anni dalla sua scomparsa il 1°
novembre 2009.

La mostra, ideata e curata da Andrea Tomasetig, è dedicata all’intenso sodalizio intellettuale e umano tra la poetessa Alda Merini e il tipografo-poeta-artista-editore brianzolo Alberto Casiraghy,
» Leggi di più: MILANOCasa Museo Boschi Di Stefano ALDA MERINI e ALBERTO CASIRAGHY Storia di un’amicizia 2 Ottobre ~ 2 Novembre »

È il Casale di Santa Maria Nova, tra i prestigiosi siti dell’area archeologica dell’Appia Antica, a ospitare la prima grande mostra di Gianni Berengo Gardin dedicata unicamente alla Capitale. Una selezione di settantacinque scatti, tra cui molti inediti, rivelano al pubblico il fascino di Roma dal secondo dopoguerra a oggi.
Roma è il titolo della rassegna a cura di Giuliano Sergio promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma,
» Leggi di più: ROMACasale di Santa Maria NovaGIANNI BERENGO GARDIN ROMA29 Settembre 2019 12 Gennaio 2020 Prorogata al 2 febbraio »
Post più vecchi››