Archivi per Ottobre 2018

Tra le poche mostre d’arte a sviluppo tematico in Italia, “Incontro e Abbraccio” esplora, attraverso una potente rassegna di ben 120 sculture del Novecento, le molteplici singolarità della condizione umana. Capolavori di Auguste Rodin, Vincenzo Gemito, Arturo Martini, Pietro Canonica, Jacques Lipchitz, Agenore Fabbri, Virgilio Guidi, Luciano Minguzzi, Fernad Legèr, Henry Moore, Marcel Duchamp, George Segal, Salvator Dalì, Lorenzo Quinn, Igor Mitoraj fino alle tendenze iconiche di fine secolo.
» Leggi di più: PADOVA Palazzo del Monte di PietàINCONTRO E ABBRACCIO NELLA SCULTURA DEL ‘900 DA RODIN A MITORAJ16 Novembre 201912 Gennaio 2020 »

Il PAC Padiglione
d’Arte Contemporanea di Milano presenta “Più nessuno da nessuna parte”,
la più ampia mostra personale di Cesare
Viel in uno spazio pubblico, che ripercorre la pratica performativa
dell’artista italiano centrata sul connubio tra rappresentazione visiva e
verbale. Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC con Silvana
Editoriale, la mostra è curata da Diego Sileo e inaugura in occasione della
quindicesima Giornata del Contemporaneo.
» Leggi di più: MILANOPacCESARE VIELPiù nessuno da nessuna parte 13 Ottobre ~ 1 Dicembre 2019 »
Francesca Dego e Francesca Leonardi dedicano il loro nuovo album al repertorio del ‘900 con la Suite Italienne di Stravinsky, la Sonata in si minore di Respighi e la prima registrazione mondiale di tre brani di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Oltre alla parafrasi delle opere di Rossini e Verdi, il CD racchiude la Ballata op. 107 del compositore fiorentino che fu scritta ed eseguita per la prima volta da Tossy Spivakovsky in 1940. Il brano è stato riscoperto nel febbraio 2018 da Francesca Dego grazie all’aiuto della nipote del compositore,
» Leggi di più: BERLINOSUITE ITALIENNE DI IGOR STRAVINSKY Storica incisione di Francesca Dego e Francesca Leonardi per Deutsche Grammophon »
La foresta di Birnan si muove: la drammatica scena del Macbeth shakespeariano vede i soldati inglesi avanzare verso il castello del re scozzese camuffati con rami d’albero. La trovata ha avuto declinazione allegra e giocosa a Mantova dove, in piazza Sordello, è germogliato un bosco di bimbi intenti a sventolare fronde. Chi di verde aveva il giubbino, chi lo zainetto, chi l’ombrello. E tutti erano col naso all’insù, in attesa dell’ospite d’eccezione, la star,
» Leggi di più: MANTOVANew Generations FestivalIL VOLO dell’AQUILA sul BOSCO BAMBINO Contributi artistici di: Francesco Niccolini Flavio Albanese Davide Doro Manuela Capece Berberio »
Da luogo esecrato come simbolo di degrado sociale a biglietto da visita di Ravenna e della sua illustre storia antica. L’ex Zuccherificio di Classe, trasformato nel Museo della Città e del Territorio e denominato con l’antico nome di Classis Ravenna, aprirà il 1 dicembre e sarà il punto culturale di riferimento per chiunque voglia conoscere compiutamente la storia di Ravenna, dai primi insediamenti alla civiltà etrusca, poi al ruolo importante della città in epoca romana quindi a Ravenna Capitale dell’Esarcato Bizantino.
» Leggi di più: RAVENNADEBUTTA classis ravenna L’ex zuccherificio convertito a portale d’accesso alla storia della città »
L’apertura al pubblico della Casa Museo Bassi Rathgeb, allestita nell’omonima villa cinquecentesca in via Appia Monterosso, a ridosso del cuore di Abano Terme, è fissata l’8 dicembre dal Comune di Abano Terme, con Regione Veneto e Soprintendenza. L’evento appare per molti versi storico, non fosse altro che per i tempi resisi necessari per giungere a questo momento.
La villa, dopo molti passaggi di mano, divenne proprietà comunale nel lontano 1979,
» Leggi di più: ABANO TERME APRE LA CASA MUSEO BASSI RATHGEBNELLA RESTAURATA VILLA CINQUECENTESCA Mostra dell’imponente collezione d’arte »
Bisognerà attendere oltre un mese per conoscere i risultati della XVIII edizione del Festival Verdi, che saranno pubblicati nel report elaborato dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con l’Università di Parma. La presentazione è fissata per mercoledì 5 dicembre presso il Ridotto del Teatro Regio: alle ore 11.00 rivolta a istituzioni, media e pubblico, e alle ore 18.00 a partner e sponsor. Due incontri che costituiranno l’occasione per ringraziare quanti hanno reso possibile la realizzazione del Festival e per festeggiare insieme il successo.
» Leggi di più: PARMARECORD DI INCASSI E SPETTATORIAL FESTIVAL VERDIil 5 dicembre il bilancio 2018Il 25 gennaio l’annuncio del FV 2019 »

Il Museo Poldi Pezzoli presenta “Leonardo e la Madonna Litta”, una mostra di grande rilievo, in cui è esposto eccezionalmente a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i massimi capolavori del museo nazionale russo.
Insieme alla Madonna Litta viene presentato un nucleo selezionato di opere – una ventina tra dipinti e disegni di raffinata qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo,
» Leggi di più: MILANOMuseo Poldi Pezzoli LEONARDO E LA MADONNA LITTA7 Novembre 2019 10 Febbraio 2020 »

Ventiduesima edizione per il Moncalieri Jazz Festival, che quest’anno si svolgerà dal 2 al 16 novembre tra Moncalieri e Torino. La storica rassegna, che si pregia di far parte della neonata Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” attraverso l’Associazione “I- Jazz”, che raggruppa i più importanti Festival di Jazz in Italia, dedica i suoi appuntamenti musicali del 2019 al genio di Leonardo da Vinci, in occasione del cinquecentenario.
» Leggi di più: MONCALIERI e TORINOVari luoghi DELLE CITTÀMONCALIERI JAZZ FESTIVAL2 ~ 16 Novembre »

“Il Cenacolo di Leonardo per il Re Francesco I, un capolavoro in oro e seta” è il titolo dell’esposizione che ha per protagonista assoluto il gigantesco arazzo (513 x 910 cm) commissionato dal re Francesco I per poter “trasportare” in Francia l’incanto dell’Ultima Cena, il celeberrimo dipinto realizzato da Leonardo tra il 1497 e il 1499 nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.
Promossa da Comune di Milano|Cultura e Palazzo Reale,
» Leggi di più: MILANOPalazzo RealeSala delle CariatidiIL CENACOLO DI LEONARDO IN ARAZZO Un capolavoro in oro e seta 8 Ottobre ~ 17 Novembre »
Post più vecchi››