Archivi per Giugno 2018
Un festival unico, una “cartolina comunicativa” organizzata dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Il “Festival delle Alpi e delle montagna italiane” si dirama in ogni parte della Penisola, in quelle località che organizzano manifestazioni legate a vario titolo al tema della montagna, poi riunite in un solo calendario per facilitare la comunicazione e la fruizione. L’ottava edizione 2018 presenta un cartellone di oltre centoquaranta eventi nel corso di un week end,
» Leggi di più: CENTOQUARANTA EVENTI DEDICATI ALLA MONTAGNA Torna il Festival che coinvolge molte Regioni con escursioni naturalistiche e artistiche, concerti e mostre »

Arriva proprio mentre il Festival vola a Kiev e i giovani dell’Orchestra Cherubini già dividono i leggii con i colleghi ucraini per le intense giornate di prove nella capitale ucraina. Arriva come il migliore degli auspici per quel sogno di fratellanza che la manifestazione ravennate rinnova anche quest’anno. Arriva dritta al cuore del Festival, nel momento di sintesi più alta, là dove musica, culture e dialogo si intrecciano. La targa del Presidente della Repubblica è stata consegnata a Ravenna Festival,
» Leggi di più: TARGA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL RAVENNA FESTIVAL Il riconoscimento di Sergio Mattarella mentre il Festival percorre Le vie dell’amicizia e vola a Kiev »

L’esposizione “Henri Matisse. Sulla scena dell’arte” presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vita di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Una mostra inedita che porta al Forte di Bard in Valle d’Aosta, dal 7 luglio al 14 ottobre 2018, oltre novanta opere realizzate in un arco temporale di trentacinque anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista,
» Leggi di più: HENRI MATISSE OPERE TRA TEATRO E DRAMMATURGIA La mostra al Forte di Bard »

A Venezia arriva Antonio Canova, in un viaggio che immerge il visitatore nella genesi del processo creativo del celebre scultore veneto, interprete massimo del Neoclassicismo. Una mostra dove spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si fondono insieme.
Ad annunciare “Magister Canova”, secondo atto della trilogia di mostre ideate e realizzate da Cose Belle d’Italia Media Entertainment, è il presidente Stefano Vegni.
» Leggi di più: CANOVA MAGISTER SECONDO ATTO Giovanni Sollima e Adriano Giannini accompagnano il percorso della mostra a Venezia »
Due città a confronto, nell’immagine che di esse hanno trasmesso protagonisti e comprimari del Grand Tour. Le città sono quella di Montepulciano, dove è proposta la mostra, l’altra la meta privilegiata dei viaggiatori europei, ovvero Roma. L’ambito temporale indagato è prevalentemente quello dell’Ottocento, dai suoi albori sino al trasbordare nel secolo successivo. L’ultimo grande periodo di un fenomeno che aveva avuto, soprattutto nel Settecento, uno dei suoi momenti epici, come già ampiamente documentato da molte importanti mostre sul Vedutismo.
» Leggi di più: VIAGGIO DI UN TOURISTA OTTOCENTESCO DA MONTEPULCIANO ALLA CITTÀ ETERNA »
Si fregia del titolo di secondo allestimento più longevo di Verona, dopo l’Aida areniana nata nel 1913, lo spettacolo itinerante “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare nella riduzione e con la regia di Paolo Valerio e i costumi di Chiara Defant, nato nel 1989 e giunto quest’anno alla sua trentesima edizione.
Nell’affascinante centro storico scaligero Romeo, Giulietta e Mercuzio accompagnano gli spettatori in un meraviglioso viaggio in alcuni dei luoghi dove è ambientata la storia d’amore più famosa di tutti i tempi.
» Leggi di più: A PASSEGGIO CON ROMEO E GIULIETTA Spettacolo itinerante bilingue nei luoghi storici degli amanti shakespeariani »
L’elettricità era palpabile nell’aria. Un fibrillante via vai, stipiti accuratamente chiusi, un piccolo ritardo insolito sull’inizio della conferenza stampa, un clima di complicità. Nella Sala dedicata a Ettore Fagiuoli il Sindaco di Verona e Presidente di Fondazione Arena Federico Sboarina ha pronunciato una frase rivelatrice: «quello che sta avvenendo non è per caso». Con un coup de théâtre, e non poteva essere altrimenti, il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia, motore dell’operazione,
» Leggi di più: ANNA NETREBKO E YUSIF EYVAZOVper l’ARENA di VERONA OPERA FESTIVAL 2019 Festa per Placido Domingo a cinquant’anni dal debutto areniano »
Andrea Bocelli arriverà nella spettacolare cornice dell’Arena di Verona sabato 8 settembre 2018 con “La Notte di Andrea Bocelli”, uno show colossale di musica e solidarietà, guidato dal tenore con ospiti internazionali, oltre 400 artisti nei loro splendidi costumi, l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona. Un evento unico che coinvolgera la città e le eccellenze artistiche areniane, ha sottolineato il Sovrintendente Cecilia Gasdia.
» Leggi di più: ANDREA BOCELLI in ARENA Con Carla Fracci Isabel Leonard Aida Garifullina, Leo NucciSergei Polunin, Milly Carlucci »

La conferenza stampa si svolge a ridosso delle prove, sul palcoscenico dove è montato l’allestimento di Franco Zeffirelli. Dopo la serata inaugurale dedicata al grande Maestro scomparso, il tributo al genio continua con Il trovatore. Ma un altro avvenimento rende memorabile l’Opera Festival 2019: per la prima volta all’Arena di Verona canta Anna Netrebko, con il compagno nella vita e in scena Yusif Eyvazov, già applaudito nella scorsa stagione.
» Leggi di più: VERONAArenaIL TROVATORE DI FRANCO ZEFFIRELLI ANNA NETREBKO E YUSIF EYVAZOV Due cast con stelle di prima grandezza~ Il fotoreportage di DeArtes ante prove ~ »
“Sangue e arena” è il titolo di un celebre film del 1941, dove arena sta per sabbia. In un’altra Arena, l’anfiteatro di Verona, è andata in scena una Carmen immersa nell’immaginario pulviscolo sollevato dal vento della guerra civile spagnola, quale titolo inaugurale del 96° Opera Festival. È dichiaratamente una donna “terra” Carmen riletta da Hugo de Ana, regista dalle intuizioni geniali, dettate da intelligenza, cultura e padronanza del mezzo teatrale.
» Leggi di più: CARMEN LA PASIONARIA Con un amore rivoluzionario si è inaugurato il Festival Lirico all’Arena »
Post più vecchi››