Archivi per Dicembre 2018

Interprete di un “primitivismo colto” che coniuga le forme semplici della pittura con un prolifico studio del passato, l’artista trentino Tullio Garbari è il protagonista della mostra “Primitivismo e modernità”, organizzata dal Mart di Rovereto a Palazzo delle Albere a Trento, da un’idea di Vittorio Sgarbi.
Il percorso espositivo – una selezione di opere provenienti dalle raccolte provinciali e conservate nelle Collezioni museali – esplora il legame dell’artista con il suo territorio e rappresenta il secondo appuntamento di Galassia Mart,
» Leggi di più: TRENTOPalazzo delle Albere TULLIO GARBARIPRIMITIVISMO E MODERNITÀ 21 Dicembre 2019 23 Febbraio 2020 »

Con
“AmaDeus
ex Mantova”, Oficina OCM celebra il 250° anniversario della settimana
trascorsa in città da Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang
Amadeus Mozart, accompagnato dal padre Leopold, giunse a Mantova per
soggiornarvi, ospite della nobiltà cittadina, fino al successivo giorno 19. La rassegna programma 10 eventi, tra
concerti, dialoghi, proiezioni e visite guidate, nei luoghi che i Mozart
all’epoca frequentarono.
» Leggi di più: MANTOVALuoghi vari della città AmaDeus ex MantovaConcerti e proiezionivisite guidate e incontri per celebrare il 250° della visita di Mozart in città 10 ~ 20 Gennaio 2020 »

Alcuni dei giganti del ‘900 italiano tornano nelle sale che, nel secondo dopoguerra, li avevano accolti quali giovani protagonisti dell’arte del loro tempo.
È, il loro, un ritorno emblematico, certo non nostalgico e nemmeno celebrativo. Tuttavia importante, perché il mezzo secolo e oltre che è trascorso da quando questi stessi ambienti di via Manzoni 45 erano occupati dalla Galleria del Naviglio, ha portato a sedimentare valori, smorzare tensioni. Ha fatto di cronaca, Storia,
» Leggi di più: MILANOGalleria BotteganticaNOVECENTO PRIVATODa De Chirico a Vedova17 Gennaio ~ 29 Febbraio »

Organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, la quarantunesima edizione di Bergamo Jazz Festival 2019 si svolgerà dal 21 al 24 marzo, con eventi correlati che inizieranno il 17. Numerosi artisti internazionali e giovani talenti si alterneranno nei teatri, nei musei, nelle strade e in locali dove la musica è di casa. Tutta la città sarà coinvolta da una moltitudine di suoni e colori, grazie al Festival che da sempre è prestigiosa vetrina di una musica dalle molte facce e inflessioni linguistiche.
» Leggi di più: BERGAMO BERGAMO JAZZ FESTIVAL 21 – 24 Marzo 2019 »
L’Assemblea degli Enti fondatori del Rossini Opera Festival, a seguito di una procedura di manifestazione di interesse ad evidenza pubblica, ha nominato il M° Ernesto Palacio quale Sovrintendente per il quadriennio 2019-2022.
Palacio è Direttore artistico del ROF dal 2016; nel marzo 2017 ha assunto il ruolo di Direttore dell’Accademia Rossiniana, mentre nel settembre dello stesso anno è subentrato a Gianfranco Mariotti nel ruolo di Sovrintendente.
Chiusa la sua carriera di cantante,
» Leggi di più: PESARO Rossini Opera Festival ERNESTO PALACIOSovrintendente per il quadriennio 2019-22 »
Oltre 250 opere di cui 80 dal Museo Statale Ermitage, dall’antichità all’arte contemporanea, per riflettere sul senso e sui significati delle rovine; sulla costruzione del futuro, attraverso la consapevolezza dell’imprescindibile legame con il passato. Dalla collaborazione tra la Città di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo – rafforzata dagli accordi siglati negli scorsi anni e dalla presenza di “Ermitage Italia” nella città lagunare – è nato su proposta di Dimitri Ozerkov il progetto espositivo “Futuruins” che,
» Leggi di più: VENEZIA Palazzo Fortuny FUTURUINSfino al 24 Marzo 2019 »
L’Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggia il suo quinto compleanno e il record di 200.000 visitatori nelle mostre organizzate negli ultimi quattro anni, con un’esposizione che riveste i caratteri dell’unicità. “Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti”, per la prima volta in Europa, prende in esame la rappresentazione pittorica degli animali nei periodi rinascimentale e barocco italiani. Il curatore Davide Dotti, affiancato da un comitato scientifico internazionale,
» Leggi di più: BRESCIAPalazzo Martinengo GLI ANIMALI NELL’ARTE DAL RINASCIMENTO A CERUTI »
Polish melancholy and French elegance may enter into a wonderfully symbiotic relationship in music, a point well illustrated by the works of Frédéric Chopin, who, Polish by birth, settled in France. This was also the point that was uppermost in the minds of the Korean violinist Bomsori Kim and the Polish pianist Rafał Blechacz when they selected the works for their first album together and decided to combine pieces from both of these musical traditions.
» Leggi di più: BLECHACZ – BOMSORI KIM FAURÉ – DEBUSSY – SZYMANOWSKI – CHOPIN »
45 anni fa il leggendario direttore debuttava su etichetta Philips con la Nona di Beethoven.
Oggi, a 83 anni compiuti, Ozawa torna ad incidere questo capolavoro in un momento di grande ispirazione creativa.
» Leggi di più: SEIJI OZAWA BEETHOVEN SINFONIA N. 9 “CORALE” RIE MIYAKE, MIHOKO FUJIMURA, KEI FUKUI MARKUS EICHE MITO CHAMBER ORCHESTRA »
La straordinaria registrazione audio e video del concerto di gala realizzato per festeggiare il 120° anniversario di Deutsche Grammophon!
Registrato e filmato con le attrezzature più sofisticate attualmente disponibili, questo “live” esalta l’esclusivo contesto dove è stato realizzato: la Città Proibita di Pechino. Un evento unico diretto da Long Yu alla guida della Shanghai Symphony Orchestra che ha appena firmato un contratto esclusivo con l’etichetta gialla.
» Leggi di più: LIVE FROM THE FORBIDDEN CITY CARMINA BURANA RACHMANINOV – RICHTER »
Post più vecchi››