Archivi per Gennaio 2020

Prosegue, per il terzo anno consecutivo, la felice
collaborazione tra la rassegna Palazzo Marino in Musica e le Gallerie d’Italia
– Piazza Scala, nella proposta di concerti che accompagnano le prestigiose
mostre allestite nella sede museale di Intesa Sanpaolo.
“Palazzo Marino in Musica”, rassegna organizzata da EquiVoci
Musicali e giunta quest’anno alla sua IX Edizione, inaugura così la prima parte
della Stagione 2020 con due concerti che si accostano e si ispirano alle opere
esposte nella mostra “Canova |
Thorvaldsen.
» Leggi di più: MILANOPalazzo Marino Sala Alessi NEL MONDO IDEALE DA CANOVA A BEETHOVENPrima parte di un percorsotra scultura e musica nella rassegna Palazzo Marino in Musica 2 Febbraio ~ 3 Marzo 2020 »
Helmut Newton Rushmore, Italian Vogue 1982 ©Helmut Newton Estate
La stagione espositiva 2020 della GAM di Torino si apre inaugurando
la grande retrospettiva “Helmut
Newton. Works“, promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita
Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlin.
Il progetto espositivo è a cura di Matthias Harder, direttore della fondazione tedesca, che ha
selezionato 68 fotografie con lo
scopo di presentare una panoramica,
» Leggi di più: TORINOGAMGalleria Civica d’Arte Moderna e ContemporaneaHELMUT NEWTON WORKSPanoramica sul lavoro del grande fotografo 30 Gennaio ~ 8 Novembre 2020 »

«Le forme schematiche di Schifano si andavano sempre più precisando come campo; le tele orlate da contorni rettangolari, ad angoli smussati, somigliavano a uno schermo preparato a ricevere, o a un video appena acceso, che stia riscaldandosi; o se si vuole all’inquadratura di un reflex fotografico, che debba dettagliare una zona di veduta…» (Maurizio Calvesi, cat. mostra Galleria Odyssia, Roma 1963)
La mostra “Mario Schifano. Qualcos’altro”, Presentata dalla galleria Giò Marconi di Milano,è dedicata a un nucleo di monocromi compresi tra il 1960 e il 1962,
» Leggi di più: MILANOGalleria Giò Marconi MARIO SCHIFANO QUALCOS’ALTROMonocromi dal 1960 al 1962 23 Gennaio ~ 20 Marzo 2020 »

La falange di un piede e un pezzo di fegato. Sono questi i campioni biologici acquisiti dai resti di Cangrande della Scala e su cui, per la prima volta, sarà effettuato uno studio completo del DNA. Un processo di esamina complesso che, attraverso i reperti di tessuto osseo e di tessuto epatico, conservati al Museo di Storia Naturale, permetterà di analizzare la sequenza genetica del Cangrande.
Il progetto di studio,
» Leggi di più: VERONACANGRANDE DELLA SCALA ESAME DEL DNA »

La sesta edizione del Donizetti Opera, festival
internazionale dedicato al compositore bergamasco – organizzato dalla
Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco
Micheli e a quella musicale di Riccardo Frizza – segna il definitivo ritorno della lirica al Teatro Donizetti. L’edificio
riaprirà nell’autunno 2020 completamente restaurato, dopo l’indimenticabile
esperienza nel 2019 con l’opera riscoperta L’ange
de Nisida messa in scena in prima mondiale negli spazi del cantiere.
» Leggi di più: BERGAMOTeatro DonizettiTeatro Sociale FESTIVALDONIZETTI OPERA 2020ANTICIPAZIONI Placido Domingo sarà Belisario diretto da Riccardo Frizzanel teatro Donizetti che riaprirà il prossimo autunno dopo i restauri 19 Novembre ~ 6 Dicembre 2020 »

L’Unesco celebrerà anche con Firenze il 700° anniversario della morte di Dante, che ricorrerà nel 2021, e il capoluogo toscano si è candidato ad ospitare un summit internazionale in occasione del 50° anniversario della Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale e del 40° anniversario di Firenze patrimonio mondiale, che ricorrono entrambi nel 2022.
Questi alcuni dei temi discussi durante l’incontro del 24 gennaio scorso nella sede dell’organizzazione internazionale,
» Leggi di più: FIRENZE UNESCO e FIRENZE unite nel nome di DANTE e della CULTURA »

Un anno di cammino sul tracciato di una moderna Via della Seta, che nell’antichità congiungeva Venezia a Pechino e oggi unisce due popoli amici. Con una mostra fotografica sui siti Unesco italiani e cinesi, un forum e un concerto, alla presenza del Ministro per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, e del Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica Popolare Cinese Luo Shugang,
» Leggi di più: ROMAAuditorium Parco della MusicaITALIA-CINA ANTICHE CIVILTÀ~NUOVA ERA ANTICA AMICIZIA CHE SI RINNOVA Un anno di cultura turismo, cooperazione, crescita »

La Sala delle Ciminiere del museo bolognese appare
trasfigurata dalla presenza peculiare dei lavori di sette tra i più noti
artisti contemporanei: Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar
Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul. AGAINandAGAINandAGAINand
è la collettiva che apre la stagione espositiva 2020 del MAMbo – Museo d’Arte
Moderna di Bologna.
Il tema della ciclicità e del superamento della rappresentazione lineare del tempo pervade il dibattito scientifico contemporaneo a tal punto da poter essere considerato dai fisici il centro di una rivoluzione del pensiero che ci sta portando a riconsiderare l’idea stessa di tempo attraverso nuove teorie come quella delle stringhe e della gravità quantistica a loop.
» Leggi di più: BOLOGNAMAMbo Museo d’Arte ModernaAGAINandAGAINandAGAINandIndagatala ciclicità contemporanea attraverso le opere di sette artisti. Durante la chiusura di prevenzione al Coronavirus, diretta streaming sul canale YouTube MAMbo channel23 Gennaio – 3 Maggio APERTO »

Artista, antropologo, esploratore, avventuriero, scrittore,
fotografo, giornalista e inventore: Arnold
Henry Savage Landor (1865-1924) è una figura poliedrica estremamente interessante,
che ha goduto di grande successo in vita e che, per motivi non del tutto
chiari, è caduta totalmente nell’oblio dopo la sua morte.
Savage Landor nacque a Firenze da padre inglese e madre italiana.
Visse la sua adolescenza in un ambiente colto, in cui letteratura e arte erano passioni
quotidiane.
» Leggi di più: TORINOMuseo d’Arte OrientaleDIPINGERE L’ASIA DAL VERO Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor14 Febbraio – 14 Giugno »

M9 – Museo del ’900 propone, in occasione di “Lunar city. Vivi l’esperienza”, sei
giornate-evento in compagnia di astrofisici, astronauti, divulgatori
scientifici, youtuber, chef “dello spazio”, registi e con “Holodeck”, l’experience
virtuale creata da Bigrock.
Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong posava il piede
sulla Luna. Oltre mezzo secolo è passato da quel giorno. In tanti anni scienza
e tecnologia hanno cambiato il rapporto dell’uomo con il cosmo.
» Leggi di più: VENEZIA MestreM9 – Museo del ’900NELLO SPAZIO INCONTRI a POCHI PASSI dalla LUNA Giornate-evento a 50 anni dallo sbarco sulla Luna e installazione Lunar city 8 Febbraio ~ 7 Marzo 3-4-5 Aprile ~ 18 Aprile Lunar city fino al 3 Maggio 2020 EVENTI SOSPESI DAL 3 AL 8 MARZO PER CORONAVIRUS »
Post più vecchi››