Archivi per Febbraio 2020

Anche per il mese di marzo il Museo del Saxofono di
Fiumicino ha previsto e organizzato una programmazione ricca di eventi,
iniziative e concerti che fa avvicinare cittadini, musicisti e appassionati
alla musica dal vivo e alla settima arte, celebrando
una location unica al mondo ed uno strumento senza eguali. I visitatori
possono infatti non solo assistere ai concerti ma anche conoscere da vicino le
centinaia di pezzi, divisi per varie tipologie,
» Leggi di più
copyright Babis Mores
Nel settembre del 1960, Leonard Cohen acquistò una casa non
lontano dalla costa del Peloponneso, sull’isola greca di Hydra, che fra gli
anni ’50 e gli anni ’60 era diventata un rifugio di artisti, raccogliendo una
comunità bohémienne di scrittori, pittori, musicisti uniti da uno spirito
libero e libertario.
All’epoca, Cohen aveva da poco compiuto 26 anni e aveva già
scritto Let us compare mythologies
e The Spice-Box of Earth.
» Leggi di più

Dal 30 aprile al 7 settembre 2020, al Museo Archeologico
Nazionale di Napoli, Sezione Preistoria e Protostoria, arriva “Moebius – Alla ricerca
del tempo” , la più grande mostra realizzata in Italia dedicata
a Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012), uno dei più importanti fumettisti e illustratori di tutti i tempi,
massimo esponente della Nona arte francese e autore di opere visionarie note e
tradotte in tutto il mondo come Blueberry,
» Leggi di più

Chiusa da oltre vent’anni, la sezione Preistoria e Protostoria
del MANN presenta al pubblico 3.000
reperti. Otto sale per un’esposizione permanente di oltre 1000mq, dal
Paleolitico Inferiore all’Età del Ferro, uno straordinario racconto che parte
da 450mila anni fa.
Tre livelli per seguire le grandi tappe della vita
dell’uomo, dalla Preistoria alla Protostoria: si procede a ritroso, partendo
dal piano più alto, che racchiude i reperti dal Paleolitico Inferiore
all’Eneolitico;
» Leggi di più
© Douglas Glass Warner Classics
Dopo quarant’anni di pausa, nel centenario della nascita del grande direttore novarese Guido Cantelli, il Premio di direzione d’orchestra in sua memoria finalmente rinasce e si rinnova, con una decisa vocazione internazionale e una particolare attenzione al pubblico più giovane, ritrovando nel Teatro Coccia di Novara la sua casa naturale. Le iscrizioni saranno aperte dal 1° marzo al 30 aprile 2020 (a causa dell’emergenza Covid-19,
» Leggi di più

Primi risultati
dell’Accordo sottoscritto tra Aeronautica Militare, Consiglio Nazionale delle
Ricerche in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” per la
valorizzazione dell’Archivio Umberto Nobile.
Informatizzate le chiavi di accesso dell’Archivio di Umberto Nobile conservato presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Da oggi sarà possibile, in tempo reale, effettuare ricerche all’interno del complesso archivistico. Questo è il primo risultato del progetto di valorizzazione e fruizione che il Consiglio Nazionale delle Ricerche sta conducendo sulle carte del Generale Umberto Nobile.
» Leggi di più

La mostra a cura di Marco Segato e Massimo Calabria Matarweh
propone una novantina di foto di scena di film, documentari, cortometraggi e
dirette televisive, tutti girati in Veneto: un caleidoscopio di immagini e
storie che mette a fuoco il paesaggio fisico, culturale e umano che ha
caratterizzato il racconto di questo territorio negli ultimi due decenni.
Molti sono stati i registi che in questo lasso di tempo hanno ambientato le loro storie nel territorio tra le Dolomiti e il Delta del Po.
» Leggi di più

Sarà presentato alla
Fondazione Cini martedì 3 marzo 2020 alle ore 18.00 il volume “Lucio
Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo” che
presenta per la prima volta, anche nella versione inglese, tutti gli scritti critici delle mostre di Lucio Fontana alle Gallerie
Cardazzo, alcuni rari testi dello stesso Fontana, i manifesti Spaziali e le
monografie dei singoli protagonisti che hanno creato la costellazione di
questo movimento che oggi,
» Leggi di più

Il Terrazzo di Giunone, attiguo alla Sala degli Elementi nel museo di Palazzo Vecchio, è stato restaurato ed è tornato ad ospitare il Putto del Verrocchio, anch’esso sottoposto ad accurato restauro nei mesi scorsi, finalmente nella sua abituale collocazione dopo le mostre a Palazzo Strozzi e alla National Gallery di Washington.
I lavori di restauro, dal costo di circa 60 mila euro complessivi, sono stati presentati il 28 febbraio 2020 a Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi,
» Leggi di più

Si comunica che il Teatrino di Palazzo Grassi, nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, ha sospeso la rassegna Lo schermo dell’arte Film Festival e gli appuntamenti previsti da giovedì 5 marzo a domenica 8 marzo 2020. La rassegna è posticipata a data da destinarsi. Le nuove date saranno annunciate appena possibile
Per il settimo anno consecutivo, Palazzo Grassi rinnova l’invito a Lo schermo dell’arte Film Festival –
» Leggi di più
Post più vecchi››