Archivi per Aprile 2020

La consapevolezza ambientale vista attraverso la lente dell’arte contemporanea. Questioni di sostenibilità affrontate in situ con la forza dello sguardo inusuale dell’artista, figura cui la società riserva considerazione e rispetto. Il lungo e articolato palinsesto di iniziative digitali promosso da Ocean Space è stato presentato in press conference online, durante i giorni di isolamento per il contenimento del coronavirus. Per primi, Alice Ongaro Sartori, in italiano, e Markus Reymann in lingua inglese, hanno rimarcato le specificità di Venezia,
» Leggi di più: VENEZIAOcean SpaceLA CITTÀ RIFLESSA Progetti digitali su città e lagunaNowtilus Cara VeneziaAltra MareaIncontri transdisciplinariInstallazione luminosa sulla facciata »

Artissima e Juventus continuano a ideare insieme nuovi
scenari e occasioni formative, presentando una speciale edizione online di Artissima
Junior, progetto nato dal desiderio di coinvolgere i giovani visitatori
della fiera interessati a scoprire il mondo dell’arte. Quest’edizione inedita
viene lanciata il 27 aprile sul sito di Artissima e proseguirà per due
settimane, regalando ai bambini nuovi
stimoli per imparare a conoscere l’arte contemporanea anche nell’attuale
situazione.
» Leggi di più: TORINOOval Lingotto FiereARTISSIMA JUNIOREdizione online assieme a JuventusConcept Diego Perrone Dal 27 Aprile per due settimane »

Filmati e racconti dalla
quarantena, videodiari dalle case, dai balconi, con o senza mascherine, da chi
ha continuato a lavorare in una città deserta a causa dell’emergenza sanitaria
a causa del Coronavirus, vivendo una delle più importanti crisi sociali
dell’era contemporanea. E’ l’appello ai fiorentini dei registi Pablo Benedetti e Federico Micali per il progetto cinematografico “Firenze Sotto Vetro” che
diventerà un film documentario dove i fiorentini saranno protagonisti del
processo creativo inviando i propri video all’indirizzo email firenzesottovetro@gmail.com o al numero 3497494282 (attraverso le
piattaforme whatsapp e telegram) o nella chat del profilo Facebook
@firenzesottovetro.
» Leggi di più: FIRENZEArea città metropolitanaFIRENZE SOTTO VETROCall per un video collettivosulla quarantenaScadenza call 24 giugno 2020 »

La chiusura delle tre strutture museali di Fondazione Torino Musei, così come quella dei musei di tutto il mondo, ha stimolato la creazione di contenuti social e digitali ad hoc, pensati per mantenere una vicinanza e un contatto – anche se virtuali – con gli utenti costretti a casa e per offrire al pubblico nuove occasioni di scoperta.
Fra i progetti più innovativi e interessanti c’è sicuramente “Art for Two”,
» Leggi di più: TORINOFondazione Torino MuseiGoogle Arts & CultureART FOR TWO Format innovativo di visita museale »
Photo Paolo Pellion, Courtesy Fondazione Merz
Mercoledì 29 aprile 2020 la Fondazione Merz celebra un
importante traguardo: quindici anni di attività che l’hanno vista tessere
relazioni fondamentali con il proprio pubblico, sia a livello locale che
internazionale, e prendere parte in forma attiva ad ambiziosi progetti
espositivi tra le proprie mura o in collaborazioni con istituzioni e comunità
in giro per il mondo. Per festeggiare,
la Fondazione Merz ricorda questo bagaglio di esperienze con #FondazioneMerzRewind e pone sul piatto
anche nuove iniziative in risposta alla situazione attuale,
» Leggi di più: TORINOFONDAZIONE MERZ REWIND15 anni di attivitàNarrazione quotidiana onlinein attesa della mostra PUSH THE LIMITS »

Parma e Genova più vicine grazie all’accordo di
collaborazione che è stato sottoscritto dai rispettivi sindaci: Federico Pizzarotti per la città ducale
e Marco Bucci per l’ex repubblica
marinara. Le due città intendono migliorare e consolidare i rapporti
che intercorrono tra le due realtà, attraverso la sottoscrizione di una dichiarazione di intenti comune con un
valore sperimentale, in vista di una collaborazione duratura nel tempo.
La collaborazione nasce dal presupposto che sussistono profondi legami tra le città di Genova e Parma.
» Leggi di più: PARMA – GENOVASIGLATO UN ACCORDODI COLLABORAZIONEValorizzare il patrimonioculturale, storico, musicale, turistico »

Il Festival della Mente lancia, nell’ambito della campagna #iorestoacasa, l’iniziativa #lamenteviaggia con i relatori delle passate edizioni.
In questi giorni difficili, di attesa forzata e isolamento consapevole, il Festival della Mente (4,5,6 settembre 2020) il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, pubblica brevi contributi video di alcuni relatori delle passate edizioni,
» Leggi di più: SARZANAFestival della menteLAMENTEVIAGGIAVideo con i relatoridelle passate edizioni »
Ph Roberto Serra
“Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”: così si intitola l’articolo pubblicato alcuni giorni fa sul sito del prestigioso quotidiano economico-finanziario “Financial Times” in cui la critica d’arte Rachel Spence, partendo dall’attuale condizione di lockdown imposta dall’emergenza epidemiologica COVID-19, racconta come l’enigmatico pittore italiano seppe trovare ispirazione per la sua straordinaria vicenda artistica in una condizione di confino autoimposto durante gli anni del regime fascista e oltre.
» Leggi di più: BOLOGNAMuseo MorandiIL MONDO DI GIORGIO MORANDIIl maestro bologneseraccontato sul Financial Timesal tempo del coronavirus »

Il taglio del
nastro dell’edizione numero 57 del Festival Pianistico Internazionale di Brescia
e Bergamo è rimandato, tuttavia proprio da sabato 25 aprile, giorno
previsto per l’inaugurazione, la musica classica torna nelle case degli
appassionati con un concerto digitale trasmesso a puntate e commentato dal
direttore artistico Pier Carlo Orizio.
Il tema non sarà Schubert, ma Schumann e Brahms. Per questo nel
pensare ad un titolo per quest’iniziativa è stato scelto Armonie Svelate,
» Leggi di più: BRESCIA E BERGAMOFestival Pianistico Internazionale ARMONIE SVELATEConcerti a puntatePlaylist su Youtube25 Aprile ~ 13 Giugno 2020 »

La quinta edizione di WopArt – Work on Paper Fair, fiera
internazionale dedicata alle opere d’arte su carta è stata posticipata dal 27 al 29 novembre 2020. La
manifestazione si terrà sempre nei padiglioni del Centro Esposizioni di Lugano. La scelta di rinviare la
manifestazione fieristica (inizialmente prevista dal 18 al 20 settembre) nasce
dall’esigenza di tutelare al meglio la salute di visitatori, espositori,
collezionisti e cittadini,
» Leggi di più: LUGANO (SVIZZERA)Centro esposizioniWOPART – WORK ON PAPER FAIRNuove date27 ~ 29 Novembre 2020 »
Post più vecchi››