Archivi per Giugno 2020

200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei di tutto il mondo, istituzioni pubbliche e private, enti religiosi e collezioni private. Spettacolari dipinti e pale d’altare, sculture, arazzi, disegni, incisioni, arredi e oggetti preziosi per un’imperdibile mostra, allestita negli spazi monumentali della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria alle porte di Torino: meraviglia dell’architettura barocca, proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
La mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, conduce i visitatori in uno straordinario viaggio nell’Europa delle arti tra fine Seicento e metà Settecento.
» Leggi di più: VENARIA REALE (TO) Reggia di VenariaCitroniera JuvarrianaSFIDA AL BAROCCOPercorso verso la modernitàRoma Torino Parigi 1680 – 175030 Maggio ~ 20 Settembre 2020 »

Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery presenta al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg. Una selezione di circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorre oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas,
» Leggi di più: SIENA Santa Maria della ScalaIL SOGNO DILADY FLORENCE PHILLIPSLa Collezione dellaJohannesburg Art Gallery 24 Luglio 2020 ~ 10 Gennaio 2021 »

Urbino butta il cuore oltre gli ostacoli e investe sul suo sistema culturale e turistico decidendo di aprire dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti. La mole e il rilievo dei prestiti necessari a portare in porto questa significativa esposizione sono notevolissimi e non semplici da gestire in un momento come il presente.
» Leggi di più: URBINOPalazzo Ducale BALDASSARRE CASTIGLIONEE RAFFAELLOVolti e momenti della vita di corte19 Luglio ~ 1 Novembre 2020 »
ph Officina delle Idee
Uno spazio verde che rivela meraviglie naturali e architettoniche, in cui concedersi un momento speciale di relax o una passeggiata tra giochi prospettici e sculture, all’ombra di Palazzo Reale, della Cappella della Sindone e della Galleria Sabauda. Dopo un importante intervento di recupero e rifunzionalizzazione, il Giardino del Duca torna a essere patrimonio dei torinesi e di tutti i visitatori, uno dei luoghi simbolo della città nuovamente fruibile con un’ampia offerta di attività.
» Leggi di più: TORINO Musei RealiGiardino DucaleBoschetto RESTAURATI GLI SPAZI VERDI Calendario eventi estivi27 Giugno – 28 Agosto 2020 »

La settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese presenta un ricco programma di teatro, danza e musica che conferma Verona un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale. Nata nel 1948 per volontà del Comune di Verona per rendere omaggio a William Shakespeare e sottolineare il legame fra il drammaturgo e la città scaligera, presente non solo in Romeo e Giulietta ma anche ne La Bisbetica domata e I due gentiluomini di Verona,
» Leggi di più: VERONA Teatro RomanoChiostro Sant’Eufemia72° ESTATE TEATRALE VERONESE 38 eventi9 prime nazionali5 coproduzioni18 Luglio ~ 21 Settembre 2020 »

È la prima mostra di Parma Capitale italiana della Cultura 2020 + 2021 a riaprire al pubblico, “Vincent Van Gogh Multimedia & Friends”. Dal 13 giugno al 16 agosto 2020 le porte di Palazzo Dalla Rosa Prati nel cuore della città si spalancheranno ai visitatori, che saranno coinvolti in un particolare percorso immersivo ed emotivo tra i capolavori del tormentato genio di Van Gogh. Grazie a scenografici supporti multimediali ad altissima qualità si potrà entrare nelle opere del pittore olandese,
» Leggi di più: PARMAPalazzo Dalla Rosa PratiVAN GOGH MULTIMEDIA & FRIENDS 2500 immaginiOpere originali di Monet Deags RenoirNuove date 13 Giugno ~ 16 Agosto 2020 »

Con la riapertura al pubblico del Mausoleo di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili – Santa Maria Nova, giovedì 25 giugno, giunge al termine la complessa operazione di progressiva restituzione al pubblico dei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Concluse le operazioni di sfalcio e sanificazione, messe a punto le nuove modalità di fruizione, con percorsi di visita e ingressi contingentati e scaglionati,
» Leggi di più: ROMAParco Appia Antica MAUSOLEO CECILIA METELLAVILLA DEI QUINTILIE TUTTI I SITIEstate a ingresso gratuitoDal 15 giugno – 13 settembre »

Parma ritrova Insolito Festival, la rassegna di spettacoli, incontri, esplorazioni urbane per adulti e bambini, che punta a rafforzare la relazione tra il teatro e la città, tra un crocevia di pensieri e linguaggi artistici sul mondo e un insieme di spazi urbani che sono soprattutto una comunità di persone. La natura di Insolito Festival è, infatti, quella di tracciare una relazione profonda e poetica tra tessuto urbano, la sua architettura,
» Leggi di più: PARMAGiardino Ducale e altri luoghi INSOLITO FESTIVAL Spettacoli, incontriesplorazioni urbaneper adulti e bambini24 Giugno ~ 15 Settembre 2020 »

Riparte con la mostra Inhuman al Castello di Barletta, il Circuito del contemporaneo, progetto con cui la Regione Puglia, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e la direzione artistica della storica dell’arte Giusy Caroppo, si pone l’obiettivo di costituire stabilmente una rete d’eccellenza per la produzione e fruizione di arte contemporanea. Per Barletta, si tratta di proseguire la vocazione a farne un ideale “luogo del contemporaneo”, iniziata nel 2009 con On the ground Underground per Intrameonia Extra Art,
» Leggi di più: BARLETTA (BT) Castello INHUMAN Opere di Kendell Geers,Oleg Kulik, Andres Serrano18 Luglio ~ 18 Ottobre 2020 »
©Adriana Ferrari
Un dialogo ideale fra maestri della scultura. Le opere monumentali di Maria Cristina Carlini abitano gli spazi appartenuti un tempo a Francesco Messina (1900 – 1995) che ancora custodiscono le sue cere, i bronzi, le crete, nel silenzio della ex chiesa di San Sisto. Qui, fra i ritratti di donna e gli atleti del grande scultore del Novecento, crescono i boschi e si moltiplicano le impronte,
» Leggi di più: MILANOStudio Museo Francesco MessinaGEOLOGIEMEMORIA DELLA TERRAOpere di Maria Cristina Carlini10 Luglio ~ 8 Settembre 2020 »
Post più vecchi››