CASSETTO Anime

Mentre dietro le porte chiuse di Palazzo delle Esposizioni a Roma la mostra attende il ritorno dei visitatori, Fuori dal Palazzo un’opera d’arte prende vita, solitaria e visibile da via Nazionale ogni sera dalle 18 alle 8 del mattino, grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo.
Corpo di fabbrica è un’opera che “respira”, una grande installazione luminosa creata da Norma Jeane per le arcate del Palazzo.
» Leggi di più

Il maestro, la sua orchestra e il teatro: quanto basta per riprendersi la gioia del fare musica insieme e condividerla con tutti, ovunque. Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Alighieri di Ravenna per due concerti in streaming gratuito il 22 e 29 novembre, alle 11 del mattino, sul sito ravennafestival.live, dove saranno a disposizione on demand per 15 giorni, e in collaborazione con riccardomutimusic.com
Nei programmi scelti da Muti sono incise le coordinate che da sempre ne guidano l’attività,
» Leggi di più

Un grande puzzle, una sorta di mosaico tridimensionale composto da frammenti diversi. Così Paola Martini, direttrice del Museo Diocesano di Genova, descrive gli inizi del lavoro impegnativo che riporta in vita un capolavoro del Trecento, il monumento Fieschi. La maestosa opera funebre, che unisce scultura e architettura, è dedicata al cardinale Luca Fieschi, esponente di una delle famiglie genovesi più influenti. Il monumento era originariamente collocato all’interno della Cattedrale di San Lorenzo;
» Leggi di più

Assente da quarantotto anni dai palcoscenici veneziani, Roberto Devereux torna al Teatro La Fenice in forma semiscenica in un allestimento con la regia di Alfonso Antoniozzi e il light designdi Fabio Barettin. La direzione d’orchestra è di Riccardo Frizza, mentre è attesissimo, per questa produzione, il ritorno in Fenice del soprano Roberta Mantegna, che incarna la regina Elisabetta accanto al tenore Enea Scala impegnato nel ruolo eponimo,
» Leggi di più

Da circa 100 anni il cavallino rampante lega indissolubilmente la scuderia Ferrari e l’Aeronautica Militare, un connubio che fonda le sue radici storiche durante la prima guerra mondiale, con le gesta dell’Asso degli Assi dell’aviazione, il maggiore Francesco Baracca.
Per questo, per celebrare il Gran Premio numero 1000
della scuderia Ferrari in Formula 1, domenica 13 settembre l’Aeronautica
Militare aprirà il
» Leggi di più

Tramedautore festeggia vent’anni, e anche se la festa avrà toni più intimi, con un numero di spettatori contingentato e un ridimensionamento per le attività fatte di incontri ravvicinati, non rinuncia a riunire intorno a sé autori e artisti con cui è stato fatto un lungo percorso, insieme alle istituzioni che lo hanno accompagnato.
Torna dall’11 al 20 settembre a Milano il festival internazionale delle
drammaturgie a cura del comitato artistico formato da
» Leggi di più

Assoli e corpi a distanza, in un continuo dialogo tra spazio e musica. La settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese, organizzata dal Comune di Verona, presenta nel cartellone 2020 cinque serate di danza. Un unico file rouge sul palcoscenico del Teatro Romano: ‘Il corpo distillato’.
Dall’8 al 19 settembre, eventi unici a prezzi ridotti. Un programma di soli che riunirà alcune artiste italiane capaci di raccontarsi per quello che sono,
» Leggi di più

Instameet al Museo di Villa Croce con gli ambassador locali, per raccontare sui loro social network la mostra Sirotti e i Maestri che, visto il grande successo, è stata prorogata sino al 20 settembre.
Gli instagrammer Andrea Malaspina (@andre_mala94), Maurizio Bardini (@mauribardi), Rosa Ciliberti (@cilirosa), Paolo Congiu (@paolo89congiu), Dina Alessandro (@mattttilde), Roberto Bruzzone (@ smilzo_65), Elisa Agostena (@asil.e), Salvatore Russo (@laversionedisalva), Antonio Figari (@isegretideivicolidigenova), Daniela Massardo (@ racconti_di_viaggio_e_non_solo) partecipano dunque a una visita guidata esclusiva,
» Leggi di più

Con una media di circa 2.000 spettatori e un incasso medio superiore ai 100.000 euro per ogni serata, l’Arena di Verona si è dimostrata, anche in quest’anno di emergenza sanitaria, il palcoscenico all’aperto più capiente e frequentato del mondo, creando in massima sicurezza un Festival che ha saputo unire princìpi etici e sociali, supporto al territorio, creatività e innovazione artistica.
11 diverse prime, programmi musicali originali e nuovi per
l’Arena,
» Leggi di più

Un’edizione speciale per Milano ArtWeek 2020 che, dalla sua originaria collocazione primaverile, a causa dell’emergenza sanitaria, slitta a settembre, dal 7 al 13. Anche quest’anno il Comune di Milano|Cultura promuove e coordina una settimana di mostre, inaugurazioni e iniziative dedicate al mondo dell’arte contemporanea, molte delle quali fruibili in presenza, sempre in collaborazione con miart, la fiera internazionale e di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano che per questa edizione sarà realizzata in versione digitale (www.miart.it),
» Leggi di più
Post più vecchi››