Archivi per Luglio 2019

C’è qualcosa di nuovo oggi in Aida, anzi d’antico. L’allestimento storico, uno dei must del cartellone veronese, quest’anno si presenta in veste rinnovata. Si tratta dello spettacolo debuttato il 10 agosto del 1913 e che, su intuizione del tenore Giovanni Zenatello, dette il via all’uso dell’anfiteatro come palcoscenico lirico. Fu una pietra miliare sotto molti punti di vista perché, nello spazio all’aperto, di fatto si dovette inventare un nuovo modo di concepire la messa in scena anche dal punto di vista tecnico.
» Leggi di più: VERONAArenaL’ALLESTIMENTO DEL 1913 LA NUOVA AIDA STORICACAST STELLARI E DOMINGO SUL PODIO~ La recensione di De Artes ~ »

Anche quest’anno il Museo Teatrale alla Scala partecipa con orgoglio a Museo City, che nell’edizione 2020 mette a tema i talenti delle donne, protagoniste nei diversi campi dell’arte.
Per “Museo Segreto” si è scelto di mettere in evidenza il ritratto di Giuditta Pasta, di Gioacchino Giuseppe Serangeli (Roma, 1768 – Torino, 12 gennaio 1852). La cantante, donna di grande carattere e patriota,
» Leggi di più: MILANOIL MUSEO TEATRALE ALLA SCALAA MUSEO CITY1 agosto ingresso gratuitoa collezione e mostra31 Luglio – 1-2 Agosto 2020 »

Anagni si conferma Città Teatro. Il tradizionale appuntamento con il XXVII Festival di Teatro Medievale e Rinascimentale torna ai piedi della scenografica Cattedrale in Piazza Innocenzo III, per offrire ancora una volta una finestra sull’eccellenza italiana, su quella cultura alta portata in forma gratuita al territorio per offrire una narrazione del patrimonio attraverso il teatro, la musica e la lirica.
Ospiti di quest’anno, in scena dal 20 al 29 agosto,
» Leggi di più: ANAGNI (FR)Piazza Innocenzo IIITRA TERRA E CIELOXXVII Festival di Teatromedievale e rinascimentale(e non solo) 20 ~ 29 Agosto 2020 »

22 film, selezionati tra 60 candidature pervenute da 15 nazioni del mondo: è dedicato alle devozioni popolari il primo Festival Cinematografico Internazionale “Sacrae Scenae” che si svolgerà ad Ardesio (Valle Seriana – Bg). Nato da un’idea di Fabrizio Zucchelli, Sacrae Scenae ha come obiettivo non solo la valorizzazione del Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio già meta di pellegrinaggi e cammini ma anche diventare un evento culturale unico che possa far conoscere,
» Leggi di più: ARDESIO (BG) Cineteatro e altri luoghiSACRAE SCENAEFestival cinematograficosulle devozioni popolariFilm da 15 Nazioni28-29-30 Agosto 2020 »

La quarta edizione di “Milano MuseoCity”, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano | Cultura, e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto 2020 e vedrà per tre giorni i musei milanesi protagonisti di centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte legate dal filo conduttore di questa edizione, “Donne protagoniste”, in coerenza con il tema del palinsesto culturale 2020 “I talenti delle donne” promosso dall’Assessorato alla Cultura.
» Leggi di più: MILANOMusei e spazi urbani MILANO MUSEOCITYDONNE PROTAGONISTECentinaia di iniziative speciali 31 Luglio ~ 2 Agosto 2020 »

Che la vicenda dei più celebri innamorati della storia si svolga a Verona lo si deduce da un cartello stradale che indica il breve chilometraggio verso Mantova, rifugio del fuggitivo Romeo. Tra i bidoni della periferia cittadina, monta l’instabile tenda una compagnia di girovaghi scalcinati, anch’essi “Nati sotto contraria stella” proprio come Romeo & Giulietta. Il sottotitolo tratto dal prologo shakespeariano accomuna l’incapacità degli uni, al destino avverso degli altri.
» Leggi di più: VERONATeatro Romano ALE & FRANZ LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE (COMICAMENTE) ROMEO & GIULIETTANati sotto contraria stella~ La recensione di De Artes »

“The ReGeneration Festival” è il regalo alla città di Firenze dei giovani produttori inglesi del New Generation Festival: Maximilian Fane, Roger Granville, Frankie Parham, fondatori dell’appuntamento annuale fiorentino New Generation Festival e della scuola di perfezionamento lirico Mascarade Opera Studio che verrà inaugurata a settembre a Firenze.
Quest’anno il festival si presenta in una edizione unica, accolta, per la prima volta, al Giardino mediceo di Boboli.
» Leggi di più: FIRENZE Giardino di Bobolie altri luoghiReGENERATION FESTIVALEdizione speciale del festivalgrazie a Gallerie degli UffiziOpera, sinfonica,cameristica, jazz26 ~ 29 Agosto 2020 »

Nell’ambito dei progetti promossi dal “Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni della morte di Raffaello” del Mibact, la Direzione Musei Emilia Romagna organizza presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna due mostre dedicate al protagonista indiscusso del Rinascimento, parti del progetto Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello.
La prima mostra “La
fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo.
» Leggi di più: BOLOGNAPinacoteca NazionaleDIALOGO TRA LE ARTINEL SEGNO DI RAFFAELLODue mostre tra grafica e coloreprorogate fino 30 agosto 2020 »

Un uomo bendato viene malmenato e fucilato. È un traditore che ha lasciato l’esercito regolare per unirsi ai ribelli, come di lì a poco farà Don José. Inizia con un flash-back la Carmen firmata da Hugo de Ana. Siamo nel 1930, in piena guerra civile spagnola, nel bel mezzo delle schermaglie tra i repubblicani e i franchisti prossimi a prendere il potere.

Le camionette entrano ed escono tra le barricate,
» Leggi di più: VERONAArenaCARMENLa DONNA-TERRA di Hugo de Ana ~ La recensione di De Artes »

Gli schermi laterali, sorretti da strutture poggianti sui dislivelli dei gradoni dell’anfiteatro, hanno inquadrato il backstage. Nel suo camerino Roberto Bolle, intento a sistemarsi davanti allo specchio, si è alzato e ha iniziato a correre per raggiungere il palcoscenico, seguito dalle telecamere finché l’immagine reale si è si sovrapposta a quella virtuale.

Dal buio degli arcovoli alle luci della ribalta. Un’autocitazione del fulmineo tragitto catartico al termine del quale la persona si è trasformata nell’interprete,
» Leggi di più: VERONAArenaROBERTO BOLLE & FRIENDS 2019 Potenza fisica e dolcezza espressiva ~ La recensione di De Artes »
Post più vecchi››