Archivi per Ottobre 2020

Protagonista assoluto con Leonardo e Michelangelo del Rinascimento italiano, Raffaello Sanzio porta la pittura a vertici di bellezza subito celebrati in ogni parte d’Europa. A 500 anni dalla sua morte, i Musei Reali rendono omaggio al grande maestro di Urbino con una mostra che, attraverso dipinti, incisioni e oggetti di arte decorativa, illustra la diffusione dei modelli derivati dalla sua opera dalla prima metà del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, in Piemonte e nelle raccolte dei Savoia.
» Leggi di più: TORINO Musei Reali Galleria SabaudaSULLE TRACCE DI RAFFAELLO Nelle collezioni sabaude30 Ottobre 202014 Marzo 2021 »

La prima mostra a Milano su Giambattista Tiepolo, con una quarantina di opere autografe. Il percorso espositivo mette in evidenza la stretta relazione tra il grande maestro veneto e le sue committenze milanesi. Sensazionali restauri consentono di presentare per la prima volta al pubblico gli straordinari affreschi staccati di Sant’ Ambrogio e di Palazzo Gallarati Scotti. Un’occasione per approfondire l’operato dell’artista a Milano, nei palazzi Archinto, Casati Dugnani,
» Leggi di più: MILANO Le Gallerie d’Italia TIEPOLO40 OPERE AUTOGRAFE e 70 in totale in mostra30 Ottobre21 Marzo 2021 »

Sante e contadine, zarine e artiste. Sono le donne le protagoniste assolute della mostra “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” che propone una selezione di 90 opere provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, lungo un percorso allestito nelle sale di Palazzo Reale a Milano fino al 5 aprile 2021.
Grazie a un ricco corpus di opere, realizzate tramite mezzi espressivi differenti – dalle sacre icone alla pittura a cavalletto,
» Leggi di più: MILANO Palazzo Reale DIVINE E AVANGUARDIE Le donne nell’arte russaOpere da San Pietroburgo 28 Ottobre 20205 Aprile 2021 »

43 artisti in mostra, negli oltre 4.000 metri quadri di Palazzo delle Esposizioni a Roma, suddiviso in 35 sale; 18 le nuove produzioni realizzate e più di 300 le opere esposte attraverso sale monografiche e nuovi lavori, che tracciano un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Apre al pubblico l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI. Per il Ministro Dario Franceschini «La Quadriennale, ritornata alla sua vocazione di istituzione chiamata a indagare,
» Leggi di più: ROMA Palazzo delle Esposizioni FUORIQUADRIENNALE D’ARTE 300 opere multidisciplinari30 Ottobre 2020Primavera 2021 »

Le gallerie di Flashback lo scorso 15 ottobre hanno democraticamente votato le modalità di svolgimento dell’edizione 2020. Tutti gli espositori hanno deciso assieme, con lo spirito di rete che anima la manifestazione, una trasformazione a causa dei rischi dovuti all’emergenza Covid. Le gallerie torinesi di Flashback hanno offerto di ospitare, nei loro spazi, le opere delle gallerie provenienti da fuori Torino. Pertanto, le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe annunciano che, benché la fiera nella sua edizione al Pala Alpitour di Torino sia rimandata a novembre 2021,
» Leggi di più: TORINO Gallerie d’arte FLASHBACKL’ARTE È TUTTA CONTEMPORANEA Edizione diffusaLudens In presenza 3 – 8 Novembre Vetrina virtuale 3 Novembre 20207 Marzo 2021 »

L’attività della
Fondazione Arena di Verona prosegue a tutela dell’arte, degli artisti, del
lavoro, dei lavoratori e degli spettatori. Dopo 10 giorni dalla gioiosa
riapertura del Teatro Filarmonico, a seguito del recente DPCM per il
contenimento dell’emergenza COVID-19, che sospende gli spettacoli aperti al
pubblico nelle sale teatrali, Fondazione Arena si è prontamente attivata per
trovare una forma alternativa per godere della bellezza dei concerti in
programma nelle prossime settimane.
Il 9° appuntamento della
Stagione Sinfonica,
» Leggi di più: VERONATeatro Filarmonico RIPRENDE LA STAGIONE Otto concerti e un’opera23 Ottobre ~ 31 Dicembre WebTVstreaming dal 30 Ottobre »

Esposizione speciale a Palazzo Pitti per celebrare il rientro “a casa” di Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma. Le analisi diagnostiche effettuate durante il restauro del dipinto hanno provato oltre ogni ombra di dubbio che le figure dei cardinali che affiancano Leone X siano autografe dell’artista urbinate.
Dopo più di due anni di restauro all’Opificio delle Pietre Dure
e la trasferta a Roma, il Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio
de’ Medici e Luigi de’ Rossi,
» Leggi di più: FIRENZE Palazzo Pitti IL RITORNO DEL PAPA MEDICIDipinto da RaffaelloIn mostra restauri e scoperte27 Ottobre 202031 Gennaio 2021 »

A Ferrara, Palazzo dei Diamanti celebra con una retrospettiva antologica la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue. La sua vita pare un romanzo: un’esistenza dominata da povertà, solitudine,emarginazione, riscattata da uno sconfinato amore per la pittura.
Nato nel 1899 a Zurigo, dopoun’infanzia e un’adolescenza difficili, venne espulso dalla
Svizzera e giunse nel 1919 a Gualtieri, inprovincia di Reggio Emilia, città del padre adottivo. Nella cittadina della
Bassa padana la sua vitarestò
durissima,
» Leggi di più: FERRARA Palazzo dei DiamantiANTONIO LIGABUE Una vita d’artista 31 Ottobre 20205 Aprile 2021 »

Tutti coloro che posarono per i suoi ritratti dissero che era come farsi spogliare l’anima. Pochi uomini hanno incarnato il mito romantico del pittore geniale e trasgressivo come Amedeo Modigliani, artista senza maestri e senza allievi, soffocato dalla malattia che l’ha costretto a una vita breve, intensa, drammatica e memorabile.
Nella straordinaria mostra “Nel segno di Modigliani”, dal 29 ottobre 2020 on-line gratuitamente in italiano e in
inglese sul sito dell’Istituto Amedeo Modigliani e sul sito dedicato,
» Leggi di più: ROMA Virtual exibition NEL SEGNO DI MODIGLIANI Mostra interattiva bilingueper il centenarioOnline dal 29 Ottobre »

In attesa di conoscere gli sviluppi delle disposizioni governative sull’apertura al pubblico degli spettacoli, al momento sospesa sino al 24 novembre, il festival Donizetti Opera non si ferma e rilancia, anticipando la già prevista inaugurazione della propria nuova web tv, visibile attraverso il sito gaetanodonizetti.org e realizzata grazie a Fondazione TIM.
Il primo appuntamento, in visione gratuita, è in programma sabato 31 ottobre, alle ore 21 con il direttore artistico del festival Francesco Micheli impegnato,
» Leggi di più: BERGAMO Festival Donizetti Opera APRE LA WEB TV GaetAmo Donizetti incubatore web di ideeDal 31 Ottobre 2020 »
Post più vecchi››