Archivi per Gennaio 2021

Anche quest’anno che la pandemia continua a rendere difficile, il mondo dell’arte della cultura e dello spettacolo si mobilita per celebrare la giornata della Memoria. La data, il 27 gennaio, rimanda a quello stesso giorno del 1945, quando i soldati sovietici abbatterono i cancelli di Auschwitz e resero pubbliche le atrocità perpetrate dal regime nazista.
Per non dimenticare, e per far conoscere alle nuove generazioni, la tragedia dell’Olocausto e del Porrajmos.
Di seguito,
» Leggi di più: Giornata della Memoria PER NON DIMENTICARE LA SHOAH Il mondo dell’arte,della cultura, del teatroricorda l’Olocausto Prima e dopo il 27 Gennaio 2021 »

Il Museo Guggenheim Bilbao presenta Bilbao e la pittura. In mostra, una selezione di dipinti realizzati da artisti che lavorarono in questa città della Spagna tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dopo essere stati a Parigi, e ripresero le idee di modernità dell’Impressionismo francese e delle avanguardie. Nel fin de siècle, la città di Bilbao diventò uno dei centri più floridi della Spagna grazie all’industria navale e siderurgica,
» Leggi di più: BILBAO (Spagna) The Guggenheim Museum BILBAO AND PAINTING La Bilbao fin de siècle Programma mostre 2021English version 29 Gennaio ~ 29 Agosto 2021 »

Sta per prendere il via un ciclo di incontri che ruoteranno attorno alla figura di San Francesco, ai suoi viaggi in Italia e nel mondo e all’importanza della comunicazione. Si vuole in tal modo festeggiare un anniversario importante: la pubblicazione, 100 anni fa, del primo numero della rivista San Francesco. Gli appuntamenti si svolgeranno in modalità virtuale e passeranno in presenza quando lo consentiranno le regole dettate dall’emergenza covid.
La redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato
una serie di appuntamenti a cadenza mensile che,
» Leggi di più: ASSISI (PG) e altre città DALLE PIAZZE DI SAN FRANCESCOALLE NUOVE AGORÀDELLA COMUNICAZIONE Percorso virtuale in Italiaper il centenario della rivista San FrancescoDal 24 gennaio 2021 »

Una storia appassionante, che inizia con una vecchia valigia malconcia di pelle marrone… La Biblioteca Braidense presenta “Tempi terribili – libri belli”, una nuova mostra, visibile anche su BreraPlus+, che celebra i libri d’artista e l’importanza dell’infanzia testimoniata dai libri sovietici per bambini della collezione Adler, appena acquisita tramite donazione. La rassegna mette in mostra 140 libri della collezione, oltre a volumi per l’infanzia provenienti da raccolte private,
» Leggi di più: MILANO Biblioteca Braidense TEMPI TERRIBILILIBRI BELLI Libri sovietici per bambiniCollezione AdlerNuova luce al Cortile d’Onore21 Gennaio ~ 20 Marzo 2021 »

Dopo il posticipo dell’inaugurazione al pubblico, nel rispetto delle norme di contenimento della pandemia, ora il Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta la grande antologica dedicata a Lisetta Carmi, tra le più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra. La mostra “Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976” si inserisce nell’ambito della ricerca condotta dal MAN sulla relazione tra i grandi fotografi italiani e la Sardegna.
» Leggi di più: NUORO MAN VOCI ALLEGRE NEL BUIO La Sardegna di Lisetta Carmi 19 gennaio – 13 giugno 2021 »

Zehra Doğan, vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama sostenuto dalla Fondazione Sardi per l’Arte, partner di Artissima sin dal 2014, ha deciso di destinare l’intera somma del riconoscimento per realizzare un laboratorio artistico nella città turca di Mardin. Nata nel 1989 e cresciuta a Diyarbakir, Doğan è legata profondamente a Mardin, città di origine della sua famiglia. Pinuccia Sardi,
» Leggi di più: TORINO Artissima ZEHRA DOĞANDESTINA IL PREMIO RAMA A UN LABORATORIO ARTISTICO Nella città turca di Mardin »

Circa 80 opere, da Boetti a Schifano, da Mirò a Basquiat, raccontano il secondo Novecento italiano e non solo. La Collezione Roberto Casamonti, dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, riapre le porte della sede di Palazzo Bartolini Salimbeni a Firenze, uno dei capolavori dell’architettura fiorentina del ‘500.
“Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo” presenta pezzi selezionati
dal curatore Bruno Corà tra la personale collezione di Roberto Casamonti,
» Leggi di più: FIRENZE Palazzo Bartolini Salimbeni RIAPRELA COLLEZIONE CASAMONTI Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secoloDal 18 Gennaio 2021 »

Da Mirella Bentivoglio a Benni Bosetto, da Gastone Novelli a Riccardo Baruzzi, passando per Carla Accardi, Mario Schifano, Nanda Vigo, Sergio Lombardo, Dadamaino e Giuseppe Uncini. Con un nuovo allestimento dellacollezione permanente, riapre al pubblico il MACTE – Museo di Arte contemporanea di Termoli, il 18 gennaio 2021, con ingresso gratuito per tutti.
Un percorso unico tra i
vincitori del Premio Termoli, dal 1955 ai giorni nostri.
» Leggi di più: TERMOLI (CB) MACTE NUOVA VESTE PER LA RIAPERTURA Riallestita la Collezione permanenteDal 18 Gennaio 2021 »

L’opera di Richard Strauss Salome avrebbe dovuto andare in scena al Teatro alla Scala dall’8 al 31 marzo 2020. Le prove erano già avanzate quando l’attività dei teatri fu interrotta per la prima volta. A un anno di distanza, Rai Cultura trasmette Salome in diretta su Rai5, sabato 20 febbraio 2021 alle 20 (inizio del collegamento ore 19.50). Lo spettacolo è la prima nuova produzione scaligera dopo il lockdown e la seconda opera rappresentata in forma scenica,
» Leggi di più: MILANO Teatro alla Scala Rai 5 SALOMENUOVA PRODUZIONEDIRETTA TV Elena StikhinaZubin MehtaDamiano Michieletto 20 Febbraio 2021 »

C’è ancora Ludwig van Beethoven al centro della programmazione in streaming offerta dal Teatro Comunale di Bologna. Per tre domeniche consecutive vengono trasmessi gratuitamente sul canale YouTube del TCBO tutti i cinque concerti per pianoforte e orchestra del grande compositore tedesco.
La proposta prosegue l’omaggio al genio di Bonn, avviato lo
scorso dicembre con la diffusione in streaming di sette delle sue nove sinfonie
dirette dall’israeliano Asher Fisch,
» Leggi di più: BOLOGNA Teatro Comunale streaming BEETHOVEN: INTEGRALE DEI CONCERTI PER PIANOFORTE Alessandro TavernaAsher Fisch24 e 31 Gennaio e 7 Febbraio 2021 »
Post più vecchi››