
Un capolavoro del Rinascimento torna nella sua Mantova: Venere spiata da un satiro con i puttini, arazzo tessuto tra il 1539 e il 1540 su committenza di Federico II Gonzaga, recentemente acquistato dal MiBACT per conto dello Stato Italiano grazie all’impegno della Direzione Generale Musei, alla regia di Palazzo Ducale di Mantova e al supporto di Fondazione Palazzo Te di Mantova.
» Leggi di più: MANTOVA ROMA Palazzo Ducale eDirezione Generale Musei RITORNA L’ARAZZODI GIULIO ROMANO Capolavoro del Rinascimentoposseduto da Federico Zeri »

Zehra Doğan, vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama sostenuto dalla Fondazione Sardi per l’Arte, partner di Artissima sin dal 2014, ha deciso di destinare l’intera somma del riconoscimento per realizzare un laboratorio artistico nella città turca di Mardin. Nata nel 1989 e cresciuta a Diyarbakir, Doğan è legata profondamente a Mardin, città di origine della sua famiglia. Pinuccia Sardi,
» Leggi di più: TORINO Artissima ZEHRA DOĞANDESTINA IL PREMIO RAMA A UN LABORATORIO ARTISTICO Nella città turca di Mardin »

La collezione dei dipinti antichi del Trecento e del Tardogotico della Galleria dell’Accademia di Firenze si arricchisce di una nuova opera, il Cristo Benedicente, attribuita al pittore Nardo di Cione, confiscata dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La tempera e oro su
tavola di Nardo di Cione (Firenze, 1320-1366), considerato uno dei maggiori
esponenti dell’arte fiorentina della metà del XIV secolo,
» Leggi di più: FIRENZE Galleria dell’Accademia ARRIVA IL DIPINTO DEL 300DI NARDO DI CIONE Confiscato dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale »

Si può pregustare online la grande mostra sui Gladiatori, la cui apertura è prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il prossimo 8 marzo 2021, se lo consentiranno le misure per il contrasto della pandemia. Dal 13 gennaio sono postate, in anteprima digitale sulle pagine Facebook e Instagram del MANN, le immagini di alcuni preziosi reperti che caratterizzeranno l’allestimento.
L’esposizione, in collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea e con il Parco Archeologico del Colosseo,
» Leggi di più: NAPOLI Mann GLADIATORI Anteprima social della mostraPiattaforme digitaliIl Museo riapre Eventi online dal 13 gennaioApertura Museo dal 18 gennaio 2021 »

L’attore Claudio Santamaria e la giornalista e scrittrice Francesca Barra sono i protagonisti dell’inedito viaggio in video attraverso i luoghi che videro la presenza dell’Alighieri, in esilio da Firenze. “La Verona di Dante” fa da prologo scenografico al progetto Dante a Verona 1321-2021 che vede, per l’intero 2021, tutta la città scaligera coinvolta in un omaggio al Sommo Poeta con iniziative di spettacolo,
» Leggi di più: VERONA YouTube SULLE TRACCE DI DANTE Con Francesca Barrae Claudio Santamaria »

Un ‘cantiere trasparente’, visibile passo dopo passo, riguarderà a breve il capolavoro pompeiano del Mosaico della Battaglia di Isso, tra Alessandro Magno e Dario di Persia (fine II/ inizi I sec. a.C.): un simbolo universalmente noto dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Da oltre un secolo, il “mosaico dei record” cattura, con la sua bellezza magnetica, l’attenzione dei visitatori di tutto il mondo. In rete per il “Gran Musaico”, a fine gennaio partirà la campagna di restauro che durerà fino a luglio,
» Leggi di più: NAPOLI MANN RESTAURO PER LA STAR DEI MOSAICI Cantiere visibile in reteGennaio ~ Luglio 2021 »

Paesaggi imbiancati, panorami da sogno, angoli di pace da godere senza fretta, a piedi, con le ciaspole o con gli sci, seguendo il ritmo lento della natura, immersi nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Oppure a distanza, dando sfogo alla creatività, tornando un po’ bambini e plasmando un pupazzo di neve o di altri materiali naturali o di riciclo. Il contest nazionale online è aperto a tutti, senza limiti geografici né di età né di competenza: bambini e adulti,
» Leggi di più: CORTINA D’AMPEZZO (BL) Contest nazionale online PUPAZZI DI NEVE…E SENZA NEVE Tutta Italia può partecipareusando materiali di recuperoFinalità beneficaInvio entro 31 Gennaio 2021Premiazione 16 febbraio »

Si è conclusa, con la firma ufficiale, la lunga trattativa avviata alla fine del 2017 dal Ministro Dario Franceschini che ha portato all’acquisizione, da parte dello Stato, di un nuovo importante monumento nel Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma: il cosiddetto Mausoleo di Sant’Urbano.
Si tratta di una monumentale tomba in laterizi, databile nel IV secolo d.C., che conserva imponenti mura alte oltre dieci metri,
» Leggi di più: ROMA Appia Antica MAUSOLEO DI SANT’URBANO Acquisito il monumento »

La mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale Spagnolo e che avrebbe dovuto essere inaugurata al pubblico nel novembre 2020, è ora un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento. In attesa della riapertura dei musei in Lombardia, l’esperienza virtuale consente di approfondire il talento e il lavoro del maestro di Urbino attraverso lo sguardo e le opere di Giuseppe Bossi,
» Leggi di più: MILANO Castello Sforzesco VIRTUAL TOUR ATTORNO A RAFFAELLO Mappatura 3D della mostra Da Gennaio 2021 »

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre in collaborazione con AAMOD assegna il premio “Immaginari della migrazione globale”a Nour Gharbi con
il progetto “La Pecora”. Il
premio sostiene la produzione di un film diretto da un regista dal background
migrante. La finalità del riconoscimento consiste nell’incentivare queste specifiche
voci ad esprimere la propria sensibilità e visione su un tema così attuale, sul
quale raramente vengono chiamati in causa come autori/autrici della narrazione
i soggetti direttamente coinvolti.
» Leggi di più: ROMA Università Roma TreAamod PREMIO A NOUR GHARBI Regista dal background migrante »

Era il casello Nord di Verona nel Milletrecento, quando l’allora autostrada era il fiume Adige. Chi arrivava in città doveva pagare il dazio e solo allora poteva oltrepassare la catena che dalla Torretta al centro del fiume veniva tesa tra l’argine destro e quello sinistro. Torre della Catena, a pochi metri da ponte Risorgimento, prende il nome dalla funzione per la quale fu costruita nel XIV secolo, come parte del sistema difensivo fortificato.
» Leggi di più: VERONA TORRE DELLA CATENA:FUTURA META TURISTICA È in buona salute l’edificio nel letto dell’Adige »

Una scultura di fine Trecento e un busto d’artista contemporaneo sono le due importanti donazioni che vanno ad arricchire le collezioni di Palazzo Ducale a Mantova. Il gesto di generosità viene dall’antiquario Gian Pietro Serra e dal fratello Paolo Serra, in ricordo del padre prof. Giovanni, chirurgo e grande amante dell’arte.
Il primo manufatto è una scultura che rappresenta una “figura di santo” inquadrata tra due colonne che sostengono un arco carenato e fu presumibilmente eseguita alla fine del Trecento,
» Leggi di più: MANTOVA Palazzo Ducale DONATA FORMELLA DEL TRECENTO Parte di un complesso scultoreo »

Lo scorso 2 novembre 2020 la ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, ha festeggiato il 20° anno di abitazione umana continuativa. La Galleria del Cembalo di Roma presenta in prima nazionale, fino al 31 gennaio 2021, le fotografie, di straordinario impatto visivo, realizzate a bordo da Paolo Nespoli.
Da due decenni gli esseri umani vivono e lavorano nella ISS: casa, laboratorio e eccellenza tecnologica che ruota intorno alla terra a 400 km di altezza e a una velocità di 27.500 km all’ora.
» Leggi di più: ROMA Galleria del Cembalo INTERIOR SPACE Foto di Paolo Nespolidalla Stazione Spaziale Prorogata fino 31 gennaio 2021 »

La 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano sarà intitolata Unknown Unknowns (Quello che non sappiamo di non sapere). An Introduction to Mysteries (Introduzione ai misteri) e si svolgerà dal 20 maggio al 20 novembre 2022. La curatela è stata affidata a Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il suo lavoro sarà supportato da un
» Leggi di più: MILANO 23ª Triennale UNKNOWN UNKNOWNS AN INTRODUCTION TO MYSTERIES Curatela di Ersilia Vaudodell’Agenzia Spaziale Europea20 maggio – 20 novembre 2022 »

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna diventa accessibile a persone con disabilità visiva grazie a nuovi percorsi audio-tattili. Prosegue così l’impegno dell’Istituzione Bologna Musei per ampliare i livelli di accessibilità delle proprie collezioni.
L’esperienza di
interdizione degli accessi fisici ai musei che la crisi pandemica ha
improvvisamente imposto ha infatti reso ancora più evidente la necessità di
ripensare le modalità di fruizione delle collezioni per tutte le tipologie di
pubblico,
» Leggi di più: BOLOGNA Museo della Musica ACCESSIBILITÀPER DISABILI VISIVI Percorsi audio-tattiliMappe a rilievoFile mp3 »

È stato avviato l’iter per la definizione di un progetto di restauro riguardante l’Arca di Mastino II appartenente alle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala, a Verona. L’iniziativa prevede, preliminarmente, l’esecuzione di un’accurata campagna di indagini scientifiche propedeutiche alla progettazione dell’intervento.
I Musei
Civici e la Direzione Edilizia Monumentale del Comune di Verona, in accordo con
la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio, hanno varato il progetto,
» Leggi di più: VERONA Arche Scaligere INDAGINI SUARCA DI MASTINO II Complesso monumentaledei Della Scala1 Gennaio ~ 31 Dicembre 2021 »

Cangrande della Scala, il Principe che accolse Dante a Verona, fu vittima di un assassinio per avvelenamento o morì per una patologia cardiovascolare non ben curata? L’interrogativo pesa da sempre sul Signore di Verona. Le celebrazioni del settimo Centenario Dantesco (vedi qui ) offriranno il contesto per chiarire questo mistero.
La
ricostruzione della vita e della figura di Cangrande si è sinora basata
principalmente su fonti storiche indirette poiché gli archivi della famiglia
scaligera veronese furono distrutti.
» Leggi di più: VERONA CANGRANDE FU UCCISO? Il DNA svelerà la spy storyLe indagini proseguono1 Gennaio 2020 ~ 31 Dicembre 2021 »

È prorogata fino al 28 febbraio 2021 PaladinoPiacenza, l’iniziativa che, nel cuore di Piacenza, in piazza Cavalli, propone un insolito confronto tra due maestri dell’arte: Francesco Mochi da Montevarchi (1580-1654) e Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948).
Un’occasione
unica per continuare ad ammirare le statue equestri in bronzo di Alessandro e
Ranuccio I Farnese, realizzate tra il 1612 e il 1628, capolavoro indiscusso
della statuaria barocca e uno dei simboli di Piacenza, che dialogano con un’installazione
di grandi dimensioni,
» Leggi di più: PIACENZA Piazza Cavalli VIS-À-VISFRANCESCO MOCHIMIMMO PALADINO Prorogata l’iniziativain vista dicollocazione definitivaFino 28 febbraio 2021 »

Le Gallerie d’Italia di Milano riaprono virtualmente le porte del museo grazie a un 3D virtual tour che consente di vivere online l’esposizione “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, chiusa pochi giorni dopo l’inaugurazione in ottemperanza alle misure di contrasto all’emergenza epidemiologica. Dal sito è possibile soffermarsi su tutte le opere presenti nel percorso espositivo.
La visita interattiva è arricchita da alcuni video di approfondimento su un nucleo
selezionato di opere e integrata da un’innovativa esperienza audio immersiva grazie alla quale,
» Leggi di più: MILANO Gallerie d’Italia MOSTRA TIEPOLO: 3D VIRTUAL TOUR Visita interattiva esperienza audio immersivaDa Dicembre 2020 »

La Nuova Pilotta sbarca nella web tv con un canale dedicato che nasce dalla collaborazione della Direzione del Complesso Museale statale con QubìTv, webtv on demand sita nel grande complesso di CUBO, a Parma.
È una webtv dedicata ai temi della cultura della città e del territorio, nelle sue diverse declinazioni e prospettive, dall’arte alla musica, dall’intrattenimento alla poesia, dal teatro alla psicologia, dalle piccole e grandi manifestazioni culturali alla magia,
» Leggi di più: PARMA La nuova Pilotta APRE UN CANALE WEB TV Obiettivo i nuovi pubbliciDal 29 Dicembre 2020 »

Il Capodanno nelle città d’Italia si svolge in streaming, sui social o sui canali televisivi, in modalità accessibili a chiunque dalle proprie case. I programmi sono all’insegna della musica classica e leggera, della danza, della letteratura, dell’arte e della cultura. Molte proposte iniziano già dal 31 dicembre.
DA MUSIKVEREIN, GOLDEN HALL, VIENNA
Riccardo Muti dirige i Wiener Philharmoniker, il primo gennaio alle ore 11.15.
» Leggi di più: Televisione e streaming IL CAPODANNO ITALIANO È VIRTUALEGli appuntamenti di maggior interesse 31 Dicembre 2020 ~ 1 Gennaio 2021In aggiornamento… »

Ha preso il via la raccolta fondi che permetterà il restauro della Venere con fauno, il celebre dipinto datato 1792 di Antonio Canova, conservato presso il Museo Gypsotheca Canova di Possagno. Basta un contributo, personale o come regalo di Natale agli amici, per partecipare alla realizzazione del progetto di salvaguardia dell’opera. Il costo totale del restauro è di circa 5500 euro e l’Art bonus consente di recuperare cifre anche modeste,
» Leggi di più: POSSAGNO (TV) Museo Gypsotheca Canova VENERE CERCA MECENATI Il dipinto di Canovanecessita di restauroProsegue online il ciclo Frammenta »

Un’esposizione monografica ineguagliabile, che presenta 16 straordinari capolavori del pittore e frate domenicano. A Firenze, al Museo di San Marco, è stata inaugurata la nuova “Sala del Beato Angelico”, interamente riallestita e che riunisce la più importante raccolta al mondo di opere su tavola del Beato Angelico. L’intervento chiude idealmente le celebrazioni per i 150 anni del Museo, avviate nell’ottobre 2019.
La nuova denominazione del vasto ambiente realizzato nel 1918-1921
e chiamato impropriamente “Ospizio dei Pellegrini”,
» Leggi di più: FIRENZE Museo di San Marco NUOVA SALABEATO ANGELICO Splendono i capolavoridel maestro del Rinascimento Da Dicembre 2020 »

Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano annuncia la nomina di Marco Sammicheli a membro del Comitato Scientifico come curatore per il settore Design, moda e artigianato. Marco Sammicheli sarà Sovrintendente al Museo del Design Italiano e si occuperà delle attività espositive, di ricerca e di implementazione della collezione permanente.
Joseph Grima, che ha ricoperto tale ruolo dal 2018 ad oggi,
» Leggi di più: MILANO Triennale NUOVE NOMINE Marco Sammicheli:Design, moda e artigianatoDamiano Gullì: Head Curator Public Program »

Andrée Ruth Shammah, Simone Toni, Marius von Mayenburg, Dimitris Papaioannou, Virgilio Sieni, Robert Carsen, Gianluca Falaschi, Maria Angela Cerruti, Guido Paduano, Anna Laura Messeri, Eugenio Barba, sono i vincitori della prima edizione del Premio Internazionale Ivo Chiesa – Una vita per il teatro, fortemente voluto da Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, per celebrare l’eredità del fondatore Ivo Chiesa, di cui si festeggia il centenario della nascita.
» Leggi di più: GenovaTeatro Nazionale PREMIO IVO CHIESA:LA ROSA DEI VINCITORI Da rivedere su social e tv »

Il Complesso della Pilotta annuncia che uno dei tesori della Biblioteca Palatina di Parma, consistente in 35 preziosi manoscritti greci realizzati tra il X e il XVIII secolo, è a disposizione online degli studiosi e degli appassionati di tutto il mondo.
Accedendo al portale “Internet Culturale”, ogni singolo
manoscritto può essere visualizzato e sfogliato, ingrandendo le pagine o alcuni
particolari con un altissimo dettaglio di immagine, che consente anche di
apprezzare le pergamene o le carte sulle quali i testi sono stati scritti.
» Leggi di più: PARMA Nuova Pilotta ONLINEMANOSCRITTI GRECI del X-XVIII secolo Tesori della Biblioteca Palatinaaccessibili al mondo Da Dicembre 2020 »

Dopo un restauro lungo sette anni, la basilica della Natività di Betlemme è tornata alla sua originaria bellezza. Un monumento di straordinaria importanza per la fede e di immenso valore artistico che purtroppo non si può al momento visitare a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid-19.
Il viaggio è reso possibile da “Le meraviglie di Betlemme”,
un documentario diretto da Tommaso Santi
che racconta la storia millenaria del luogo e il suo patrimonio d’arte: i meravigliosi mosaici,
» Leggi di più: BETLEMME BASILICA DELLA NATIVITÀ IN DVDRivive l’originario splendoredopo i restauri »

Le fotografie in bianco e nero restituiscono il Santuario alla sua essenzialità, alla purezza delle sue linee architettoniche, alla semplicità e al raccoglimento che solo Oropa sa trasmettere. È uscito il libro strenna natalizia “Oropa: Bianca e nera ma bella. Essenziale, senza tempo”. Il titolo raccorda idealmente lo stile fotografico e la tradizione “Nigra sum sed formosa” (cit. dal Cantico dei Cantici “Sono nera ma bella”) con riferimento alla Madonna Nera di Oropa.
» Leggi di più: LibriSantuario di OropaBIANCA E NERA MA BELLALuogo senza tempo »

Dopo il successo della serata “…a riveder le stelle”– che il critico musicale del Financial Times, Richard Fairman, ha definito «a triumph» – il Teatro alla Scala prosegue l’attività televisiva e in streaming in attesa di segnali di una possibile riapertura delle sale. La collaborazione con la Rai continua con la registrazione, il 19 dicembre, del tradizionale Concerto di Natale che quest’anno sarà diretto da Michele Mariotti e sarà trasmesso da Rai Cultura,
» Leggi di più: MILANO Teatro alla Scala NATALE IN TVE STREAMING Michele Mariotti dirigeil Concerto di NataleGala di danzafirmato Manuel Legris »

Il Centro Studi del Vetro dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, annuncia l’acquisizione degli archivi degli artisti muranesi Cristiano Bianchin, Giorgio Vigna, Silvano Rubino e del grande Maestro Pino Signoretto. Le donazioni – documenti, schizzi, disegni, fotografie – aprono una finestra significativa sul design contemporaneo, andando ad arricchire l’Archivio Generale del Vetro Veneziano conservato al Centro Studi del Vetro.
» Leggi di più: VENEZIA Fondazione Cini ACQUISITI NUOVI FONDIDI ARTISTI MURANESI Signoretto, Bianchin, Vigna, Rubino »

È tornata alla luce una nuova porzione dei Fori Imperiali a Roma e d’ora in avanti, con un unico straordinario colpo d’occhio, si potrà ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano. Questo è il primo eccezionale risultato della conclusione dello scavo archeologico del primo tratto di via Alessandrina, realizzato grazie all’atto di mecenatismo della Repubblica dell’Azerbaigian,
» Leggi di più: ROMA Fori ImperialiMercati di Traiano ECCEZIONALI RITROVAMENTINELLO SCAVO DIVIA ALESSANDRINA Due teste in marmo 60 frammenti del Fregio d’armi »

Un museo completamente nuovo nascerà per sviscerare, raccontare, far conoscere la lunga storia della lingua italiana: dalla Carta di Capua del 960, il primo documento contenente frasi scritte consciamente in volgare italiano, fino alla lingua dei social degli anni 20 del XXI secolo, passando per Dante, Boccaccio, Petrarca, Ariosto, Galilei, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, D’Annunzio, Sciascia. Il tutto con l’occhio rivolto alla modernità e all’interattività di un sapere non statico ma dinamico, come in fondo è la lingua stessa.
» Leggi di più: FIRENZE Ex Monastero Nuovo MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA Presentato da Ministro FranceschiniInizio lavori nel 2021Anno celebrazioni dantesche »

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea e Jaguar Land Rover Italia annunciano i 10 artisti vincitori delle 10 tappe di JaguArt – The Italian Talent Road Show, il viaggio alla ricerca di giovani talenti nato nel 2019 dalla comune volontà di supportare l’arte contemporanea emergente, innescando sinergie vincenti di lungo periodo tra tutti gli attori coinvolti (vedi nota DeArtes qui ).
Si tratta di: Matteo Pizzolante,
» Leggi di più: In Italia Artissima JAGUART10 VINCITORIPER 10 TAPPE Mostre collettive digitali »

Sono stati assegnati i premi e i riconoscimenti di ArtVerona Digital: A Collection, Premio Montani Tesei Under 35, e Level 0, nell’ambito di Digital Yellow, il secondo appuntamento del programma digitale che fino al 14 dicembre 2020 presenta sulla piattaforma Artshell il meglio della proposta artistica di ciascuna delle 122 gallerie partecipanti (Vedi approfondimento DeArtes qui ).
Marc Bauer (Ginevra,
» Leggi di più: VERONA ARTVERONA Digital Yellow PREMIATIMARC BAUERVASILIS PAPAGEORGIOU Nell’ambito di Digital Yellow »

Con “Ulisse o i colori della mente” il Teatro Popolare d’Arte di Firenze diretto da Gianfranco Pedullà si è aggiudicato il premio Anct “Catarsi, Teatri delle diversità”. Ad annunciarlo è stato il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Giulio Baffi, nel corso della diretta online in cui sono stati conferiti i Premi Anct 2020.
Si tratta dello spettacolo che, lo scorso settembre,
» Leggi di più: FIRENZE Teatro Popolare d’Arte PREMIO ANCTA SPETTACOLO ULISSE Con gli attori detenutidell’isola di Gorgona »

Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha conferito a Vasco Rossi il Nettuno d’Oro, la più alta onorificenza del Comune. La cerimonia, senza pubblico nel rispetto delle misure imposte dalla pandemia, si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 16 dicembre 2020, nella Sala Rossa del Comune di Bologna. L’icona del rock italiano ha lasciato la sua firma sul Libro d’Onore degli Ospiti illustri della città.
Vasco ha vissuto qui,
» Leggi di più: BOLOGNA NETTUNO D’OROA VASCO ROSSI Grazie alla città nella qualeho vissuto molte vite »

Un’altra operazione culturale portata a compimento da Palazzo Ducale di Mantova: il prezioso altare ligneo, finora custodito presso la reggia gonzaghesca, è stato ricollocato nel luogo per il quale fu originariamente concepito tra Cinque e Seicento, ovvero all’interno della Chiesa della Beata Vergine Maria di Pieve di Coriano.
Lo scorso 11 novembre 2020 è stato firmato l’accordo di concessione con il quale Palazzo Ducale cede l’opera alla parrocchia in uso gratuito e senza limite di tempo,
» Leggi di più: MANTOVA Palazzo DucaleDiocesi di Mantova ANTICO ALTARE LIGNEORICOLLOCATONEL LUOGO D’ORIGINENella chiesa matildicadi Pieve di Coriano »