
Il vincitore della 5a edizione del “Progetto Art Bonus dell’anno” è il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni. Il concorso Art Bonus è un’occasione per dare valore all’impegno di quanti, mecenati ed enti, si prendano cura del patrimonio culturale del Paese con progetti di recupero e valorizzazione.
La Fonte di San Francesco
prende il nome dal Santo Patrono d’Italia che nel 1202 si narra si fosse qui fermato
a dissetarsi e lavarsi le ferite prima di essere portato in catene al carcere
di Perugia,
» Leggi di più

Sono stati annunciati i nomi dei vincitori della seconda edizione del premio New-Post Photography 2021, promosso da MIA Milan Image Art Fair, dedicato alle nuove tendenze della fotografia contemporanea. La giuria ha selezionato 19 artisti (quattro in più dello scorso anno), tra le oltre 140 candidature giunte in segreteria.
I vincitori sono Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Alberto Ceresa, Matteo Cirenei,
» Leggi di più

Un’ode alla resilienza, alla forza e allo spirito di adattabilità dell’essere umano del XXI secolo. Nato per essere una raccolta di soli ritratti, il libro fotografico “Michael Stipe”, che presenta 170 immagini scattate da Stipe, si è modificato con l’avvento della pandemia, ampliando il concetto del ritratto alla rappresentazione di still-life.
Stipe ha fotografato amici, famigliari, personaggi noti e
meno, che hanno ispirato e influenzato la sua vita e la sua carriera artistica:
l’attrice Tilda Swinton a cui
l’autore dedica la copertina con un ritratto magnetico;
» Leggi di più

Un racconto onirico scandito in quattro capitoli dove ogni spazio è pensato come un microcosmo che racchiude e rispecchia un ambiente definito, connesso agli altri secondo un percorso di ascensione. Etere, personale dell’artista e compositore Yuval Avital, è un progetto espositivo ideato appositamente per i quattro piani di Building che raccoglie oltre cento opere, di cui molte inedite. La mostra è anche visitabile online
» Leggi di più

Chiunque in questi ultimi anni sia passato a Venezia, cittadino italiano o del mondo, è rimasto sconvolto dal vedere queste navi lunghe centinaia di metri, alte come condomìni, passare in luoghi così fragili come il Canale della Giudecca o davanti San Marco. Per questo è molto importante la decisione del Consiglio dei Ministri di ieri di progettare e realizzare l’approdo definitivo delle navi fuori dalla Laguna come ha chiesto l’Unesco da tempo all’Italia.
» Leggi di più

Al momento, finché la Regione tornerà in zona gialla, invita a una consultazione da remoto la mostra “Paolina. Storia di un capolavoro” al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. L’iniziativa dà il via alle manifestazioni propedeutiche agli anniversari canoviani del 2022, anno in cui ricorrerà il bicentenario della morte di Antonio Canova e si terrà la grande mostra nella città che più di ogni altra è titolata a celebrarlo,
» Leggi di più

Un omaggio alla storia del teatro lirico e dell’arte del primo ventennio del Novecento, la cui scena artistica, letteraria e musicale fu pervasa dal fenomeno dell’Orientalismo. La nuova mostra della Fondazione Museo del Tessuto di Prato, “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” è il frutto di un lungo lavoro di ricerca compiuto dal Museo sullo straordinario ritrovamento di un nucleo di costumi e gioielli di scena risalenti alla prima assoluta di Turandot di Puccini e provenienti dal guardaroba privato del grande soprano pratese Iva Pacetti.
» Leggi di più

Il devastante incendio dell’11 aprile 1997 non aveva risparmiato nemmeno l’altare di Antonio Bertola all’interno della Cappella della Sindone, mirabile opera barocca di Guarino Guarini. Dopo la riapertura al pubblico della Cappella, festeggiata il 27 settembre 2018, la restituzione del monumento alla comunità viene completata, a 24 anni di distanza, con l’altare.
«Un’opera stupefacente e unica la cui maestosa struttura era insieme un segno di rispetto per la reliquia, un punto focale per i fedeli in preghiera e una celebrazione del potere della casata regnante» spiega Enrica Pagella,
» Leggi di più

Il dipinto del Seicento “Loth avec ses deux filles lui servant à boire” attribuito a Nicolas Poussin (Les Andelys 1594 – Roma 1665), noto in Italia come Niccolò Pussino, è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, comandato dal Maggiore Francesco Provenza, e restituito ai legittimi proprietari. L’indagine era stata avviata il 25 maggio 2020, quando una novantottenne svizzera e un sessantacinquenne americano avevano denunciato il furto dell’opera avvenuto a Poitiers (Francia) dalle truppe di occupazione tedesche nell’abitazione dei loro avi ebrei tra febbraio e agosto del 1944.
» Leggi di più

Una camera sepolcrale sottostante l’Arca di Mastino II, in cui sono custoditi numerosi reperti ossei sconosciuti, riconducibili probabilmente alla Signoria Scaligera. È questa la principale novità messa in luce dalla recente indagine scientifica digitale effettuata sulla tomba di Mastino, appartenente alle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala.
Il rilievo tridimensionale dell’arca è stato donato il 1 aprile 2021 al Comune,
dal Rotary Club Verona. Lo studio digitale, con mappa del degrado del monumento,
» Leggi di più

A dare il via al progetto espositivo “Tesori d’Italia al Museo Storico”, che presenta al pubblico russo importanti collezioni dei musei italiani, è la mostra “Albrecht Dürer. Capolavori dell’incisione dalla collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia”. L’esposizione, allestita al Museo Statale di Storia che affaccia nella piazza Rossa di Mosca, mira a illustrare al pubblico moscovita una delle più rilevanti collezioni di incisioni düreriane al mondo,
» Leggi di più

Ricorre il 98° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, nata ufficialmente come Forza Armata autonoma e indipendente il 28 marzo 1923, con Decreto Regio n° 645. Il battesimo solenne della nascente Regia Aeronautica, una delle più antiche aeronautiche militari del mondo, sarebbe avvenuto qualche mese più tardi, il 4 novembre, sullo storico aeroporto romano di Centocelle, quando la Bandiera di Guerra fu consegnata nelle mani del suo primo Comandante Generale, asso e medaglia d’oro Pier Ruggero Piccio.
» Leggi di più

Il Teatro Regio di Torino e i suoi Artisti dedicano un concerto per la raccolta fondi a favore di Caritas Italiana, Croce Rossa Italiana e IPSIA-ACLI, impegnate a fronteggiare la crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina.
«Per il Teatro Regio –
afferma il Commissario
straordinario Rosanna Purchia – la missione sociale è prioritaria, e
verremmo meno al nostro compito di istituzione culturale se non continuassimo a
rivolgere lo sguardo a chi soffre nel mondo…».
» Leggi di più

Il mito di Elisabetta di Baviera, nota come Sisi (in Italia Sissi), Imperatrice d’Austria, Regina d’Ungheria, Regina di Boemia e di Croazia, sposa di Francesco Giuseppe d’Austria, valica i confini del tempo. Sissi è divenuta un simbolo di emancipazione femminile per le donne di tutto il mondo, per aver saputo conciliare la vita pubblica ufficiale con quella privata, nonostante le rigide regole di Corte.
Con il ritorno della primavera,
» Leggi di più

Un progetto culturale che unisce mito, storia e attualità. Nel centro storico di Agrigento, nel cuore del distretto turistico della Valle dei Templi, l’Arcidiocesi ha riportato nella sede originaria quattro sarcofagi di epoca greca e romana. I preziosi tesori hanno ripreso il loro posto nella Cattedrale San Gerlando del XII secolo. L’iniziativa è stata realizzata per le celebrazioni dei 2600 anni dalla fondazione della città, annullate a causa della pandemia.
Nel Settecento,
» Leggi di più

In occasione del “Dantedì” al Museo Nazionale del Bargello, la Fondazione Il Bargello Onlus ha annunciato la conclusione della campagna di restauri degli affreschi che rappresentano il Paradiso, realizzati da Giotto e dalla sua bottega nella Cappella della Maddalena, all’interno della quale è conservato il più antico ritratto di Dante. La Fondazione ha appena immesso online il sito ufficiale e ha realizzato un video sui lavori che, a partire dalla ricorrenza dantesca del 25 marzo, è disponibile sul canale YouTube dei Musei.
» Leggi di più

Nell’ambito del programma di incontri online promosso insieme al grande museo americano Magazzino Italian Art, la Menil Collection presenta uno speciale “Simposio sul disegno italiano del ventesimo secolo” composto da una lezione inaugurale e da due panel da tre interventi ciascuno, in inglese.
Il simposio, in diretta streaming nei giorni di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 aprile 2021, si inserisce in un programma più ampio di incontri online aperti a tutti sul contributo degli artisti italiani nel ventesimo secolo,
» Leggi di più

C’è un luogo dello spirito e della verità, dove si mettono in catena di montaggio i desideri, si assemblano le utopie, si fabbricano i sogni. E si toccano con mano gli oggetti di culto e la loro storia: veri e propri miracoli industriali. Lo sanno bene le migliaia di appassionati che, ogni anno, inforcano la propria amata, motocicletta, e si recano a respirare ove questa è nata, presentandosi davanti ai cancelli di Borgo Panigale in pellegrinaggio laico.
» Leggi di più

Ha ritrovato la sua naturale giovinezza il volto di Dante, ritratto dal pittore del Rinascimento toscano Andrea di Bartolo di Bargilla detto Andrea del Castagno (Castagno di San Godenzo, Firenze 1421 circa – Firenze 1475), nell’affresco custodito alla Galleria degli Uffizi e ora restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Si tratta dell’immagine forse più famosa di Dante, un’icona che si lega alla cultura e allo spirito italiani,
» Leggi di più

Le Polonesi erano le carrozze di cui abitualmente si serviva il Gran Re Vittorio Emanuele II. Questa è la dicitura dell’inventario ottocentesco in cui viene descritta la carrozza preferita dal Sovrano per le sue uscite private a Roma. In occasione del 160° anniversario della nascita dello Stato italiano, il percorso dei Musei Reali di Torino, nella Rotonda dell’Armeria Reale, si arricchisce con questa carrozza appartenuta a Vittorio Emanuele II,
» Leggi di più

Il nuovo sito proietta il MACTE, Museo di Arte Contemporanea di Termoli, in una dimensione digitale che supera i confini imposti dai tempi che stiamo vivendo, ed è pensato come un luogo dinamico per comunicare molteplici contenuti a pubblici diversi, spiega la Direttrice Caterina Riva. A breve avrà inizio una programmazione di contenuti specifici per lo spazio online.
La collezione permanente
del Museo e l’archivio del Premio Termoli, per la prima volta raccolti in
un unico ambiente digitale,
» Leggi di più

Recuperata un’importante testimonianza storica risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta della documentazione militare con la classificazione “segreto” relativa alla Campagna del Nord – Africa, riguardante in gran parte le “Operazioni militari Libia (Tobruk) 1941”. È stata individuata dal Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli.
Il Comandante Carabinieri TPC del Nucleo partenopeo, Maggiore Giampaolo Brasili, ha consegnato i documenti al Direttore dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito,
» Leggi di più

Al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Roberto Benigni leggerà un canto della Divina Commedia. La lettura sarà trasmessa in diretta su Rai1 il 25 marzo a partire dalle ore 19. L’evento simboleggerà l’inizio di un intero anno di celebrazioni dedicate al Sommo Poeta. Oltre al calendario del Dantedì, istituito lo scorso anno dalla Presidenza del Consiglio per ogni 25 marzo, centinaia sono gli eventi che si susseguiranno fino a dicembre,
» Leggi di più

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il Parco archeologico del Colosseo presenta al pubblico il progetto “Parco Green”: è online dal 14 marzo la pagina www.parcocolosseo.it/parco-green , con le iniziative finalizzate a valorizzare l’eccezionale ambiente naturale del PArCo, «che vanta un patrimonio verde unico al mondo» sottolinea il Direttore Alfonsina Russo.
Questo non è solo un sito archeologico, ma anche una grande
area verde che comprende il Foro Romano e il Palatino e si estende per più di 40 ettari nel
cuore della città di Roma.
» Leggi di più

Nel giorno dedicato a Santa Francesca Romana, co-patrona di Roma e protettrice delle automobili, è stata annunciata la conclusione degli interventi al soffitto ligneo della Basilica a lei intitolata. In occasione di questa ricorrenza, il 9 marzo, il PArCo ha pubblicato sul proprio canale Youtube il video-racconto del restauro, avviato nell’estate 2020 e che si deve al Fondo Edifici per il Culto, alla Comunità Benedettina Olivetana e al Parco archeologico del Colosseo.
» Leggi di più

Un nuovo modo di esplorare i luoghi della cultura gardesani, anche a distanza, tramitel’app “1, 2, 3 Musei del Garda”, voluta dalla Direzione regionale Musei Lombardia. L’app, scaricabile gratuitamente dagli store Android e IOS, guida il visitatore alla scoperta di tre siti della Direzione affacciati sul celebre lago: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo a Sirmione e la Villa Romana a Desenzano del Garda. Per ogni museo sono stati predisposti percorsi diversi per durata e tipologia,
» Leggi di più

Le due navi dell’imperatore Caligola erano dei palazzi galleggianti, con pavimentazioni riccamente decorate. Il mosaico a intarsi marmori proveniente da una di queste imbarcazioni fu ritrovato nel 1895 nel corso degli scavi condotti da Eliseo Borghi. Esportato illegalmente in America nel dopoguerra, è stato restituito all’Italia grazie all’azione dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Individuato in una collezione privata a New York, il mosaico
è tornato per essere esposto permanentemente al
» Leggi di più

È stato restituito alla fruizione pubblica il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Il Mausoleo era chiuso dal 2007, quando hanno avuto inizio le indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro eseguito da Roma Capitale.
Dopo la prima fase di restauro conservativo terminata nel 2019 e realizzata con un finanziamento pubblico di 4.275.000 euro (di cui 2 milioni versati dal Mibact e 2.275.000 da Roma Capitale),
» Leggi di più

I Musei di Palazzo Farnese a Piacenza si presenteranno ancora più belli. Nei sotterranei riqualificati di Palazzo Farnese, si alzerà il velo sulla nuova Sezione Romana del Museo Archeologico, che, dopo l’apertura della collezione di ceramiche nel novembre 2019, aggiungerà un importante tassello alla conoscenza del passato di Piacenza. L’apertura è prevista per il 10 aprile 2021, subordinata alle disposizioni per il contrasto alla pandemia.
Sono circa 1200 i reperti che i visitatori potranno apprezzare per la prima volta e attraverso i quali ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana,
» Leggi di più

Era il 1 marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”: recava l’emblema dell’Asso Francesco Baracca, simbolo ceduto dalla contessa Paolina, madre di Baracca, direttamente a Enzo Ferrari per la casa automobilistica di Maranello.
Provenivano da Grosseto, sede dell’allora 4ª Aerobrigata, oggi 4° Stormo. Ad attenderli al suolo, il Maggiore
Pilota Mario Squarcina, già Leader e Comandante della Pattuglia dei
“Diavoli Rossi”,
» Leggi di più

Importanti
testimonianze del nostro passato, dall’eccezionale valore storico-culturale, tornano
alla fruizione pubblica grazie ai Carabinieri del Nucleo Tutela dei Beni
Culturali. Antichi volumi e reperti archeologici sono stati restituiti ai
legittimi proprietari e alla collettività in diverse e disgiunte operazioni
portate a termine con successo nei giorni scorsi dai Nuclei di Perugia e di
Bari.
TPC PERUGIA
Sono state recuperate tre antiche opere a stampa: una cinquecentina,
» Leggi di più

L’archivio fotografico Alinari è uno dei più grandi e famosi al mondo. Il suo patrimonio, di inestimabile valore e che racconta oltre 150 anni della storia italiana, comprende oltre cinque milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, libri specializzati e attrezzature tecniche storiche, cui si sono aggiunte adesso quasi 260 mila immagini digitali. Nel dicembre 2019 questo prezioso archivio è stato acquistato dalla Regione Toscana, che lo ha salvato dalla dispersione e dallo smembramento,
» Leggi di più

Il Maestro Riccardo Chailly è stato confermato Direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra. Il contratto sarà prolungato per i prossimi cinque anni, fino alla fine del 2026, annuncia il direttore artistico del Lucerne Festival Michael Haefliger. Successore di Claudio Abbado, il Maestro Chailly ha assunto la direzione della storica Orchestra nell’estate del 2016. Nato a Milano nel 1953, Chailly è anche Direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano dal gennaio 2015.
» Leggi di più

Oltre agli archivi storici, cartacei e digitali della Francis Bacon Collection, presso la Mag | More than an Art Gallery a Padova si conserva anche una sezione bibliografica e un importante nucleo di opere su carta del grande maestro irlandese, già esposto in importanti sedi museali in tutto il mondo. Inoltre, fino alla fine di marzo, in mostra 21 capolavori di Maestri italiani.
È stata inaugurata un’esposizione permanente di 20 disegni di Francis Bacon.
» Leggi di più

Qui gli spettatori anticamente assistevano ai ludi, i combattimenti dei gladiatori. 14 muri radiali lunghi 17 metri e larghi 1,35, che formavano la corona a sostegno delle gradonate della cavea ovale, sono stati riportati alla luce durante la campagna di scavi che ha interessato aree finora inesplorate. È in corso di realizzazione il PAN, Parco Amphitheatrum naturae, il più vasto parco archeologico di Milano,
» Leggi di più

Erano state pesantemente danneggiate durante l’alluvione del 1966. Sono state restaurate e valorizzate da una nuova illuminazione, le sei lunette contenute nel lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze, inclusi i cinque ritratti di monaci domenicani situati nella volta a crociera sotto i capitelli presenti tra le lunette, e la prima lunetta d’angolo del lato sud. L’intervento, reso possibile da un finanziamento privato, rientra nel progetto Florence I Care promosso del Comune di Firenze.
» Leggi di più

Libri, dibattiti e incontri di riflessione, ma anche mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti musicali per non dimenticare. Il Parlamento italiano, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia che colpì gli italiani nell’immediato dopoguerra. Tra il 1943 e il 1945 oltre 5000 persone furono uccise dai partigiani del maresciallo Tito o caddero nelle mani dei militari dell’OZNA.
» Leggi di più