
L’archivio fotografico Alinari è uno dei più grandi e famosi al mondo. Il suo patrimonio, di inestimabile valore e che racconta oltre 150 anni della storia italiana, comprende oltre cinque milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, libri specializzati e attrezzature tecniche storiche, cui si sono aggiunte adesso quasi 260 mila immagini digitali. Nel dicembre 2019 questo prezioso archivio è stato acquistato dalla Regione Toscana, che lo ha salvato dalla dispersione e dallo smembramento,
» Leggi di più

Il Maestro Riccardo Chailly è stato confermato Direttore musicale della Lucerne Festival Orchestra. Il contratto sarà prolungato per i prossimi cinque anni, fino alla fine del 2026, annuncia il direttore artistico del Lucerne Festival Michael Haefliger. Successore di Claudio Abbado, il Maestro Chailly ha assunto la direzione della storica Orchestra nell’estate del 2016. Nato a Milano nel 1953, Chailly è anche Direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano dal gennaio 2015.
» Leggi di più

Oltre agli archivi storici, cartacei e digitali della Francis Bacon Collection, presso la Mag | More than an Art Gallery a Padova si conserva anche una sezione bibliografica e un importante nucleo di opere su carta del grande maestro irlandese, già esposto in importanti sedi museali in tutto il mondo. Inoltre, fino alla fine di marzo, in mostra 21 capolavori di Maestri italiani.
È stata inaugurata un’esposizione permanente di 20 disegni di Francis Bacon.
» Leggi di più

Qui gli spettatori anticamente assistevano ai ludi, i combattimenti dei gladiatori. 14 muri radiali lunghi 17 metri e larghi 1,35, che formavano la corona a sostegno delle gradonate della cavea ovale, sono stati riportati alla luce durante la campagna di scavi che ha interessato aree finora inesplorate. È in corso di realizzazione il PAN, Parco Amphitheatrum naturae, il più vasto parco archeologico di Milano,
» Leggi di più

Erano state pesantemente danneggiate durante l’alluvione del 1966. Sono state restaurate e valorizzate da una nuova illuminazione, le sei lunette contenute nel lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze, inclusi i cinque ritratti di monaci domenicani situati nella volta a crociera sotto i capitelli presenti tra le lunette, e la prima lunetta d’angolo del lato sud. L’intervento, reso possibile da un finanziamento privato, rientra nel progetto Florence I Care promosso del Comune di Firenze.
» Leggi di più

Libri, dibattiti e incontri di riflessione, ma anche mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti musicali per non dimenticare. Il Parlamento italiano, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia che colpì gli italiani nell’immediato dopoguerra. Tra il 1943 e il 1945 oltre 5000 persone furono uccise dai partigiani del maresciallo Tito o caddero nelle mani dei militari dell’OZNA.
» Leggi di più

Quattro opere d’arte rubate in provincia di Lucca, Arezzo e Pisa sono state recuperate dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze e un prezioso dipinto è stato restituito alla Curia di Palermo dai Carabinieri TPC di Napoli. Le indagini si sono svolte anche avvalendosi della Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, la più grande al mondo, gestita dal Comando Carabinieri TPC.
TPC FIRENZE
Le attività investigative del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze,
» Leggi di più

Un viaggio emozionale tra le opere del Trecento coeve a Dante e tra quelle contemporanee ispirate alla sua figura. Nella speranza che le riaperture dei musei perdurino e che il pubblico possa spostarsi per fruire degli eventi espositivi, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna presenta una piattaforma online con tre virtual tour del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente (12 settembre 2020 –
» Leggi di più

Con il ritorno in zona gialla della regione Lazio, anche Roma riapre alle visite in presenza le sue culle d’arte e di cultura. Musei, siti archeologici e mostre sono nuovamente fruibili dal 1 febbraio 2021 nel rispetto delle normative e garantendo tutte le condizioni di sicurezza al pubblico. Come da disposizioni governative, le aperture riguardano i giorni feriali, mentre rimane l’obbligo di chiusura nei week-end.
COLOSSEO,
» Leggi di più

Una tappa significativa nel percorso che condurrà al recupero della Villa Medicea dell’Ambrogiana, a Montelupo Fiorentino, nell’ambito dell’idea degli Uffizi Diffusi. Il sopralluogo svolto lo scorso 28 gennaio 2021 è stato l’occasione per avviare un ragionamento concreto sul progetto, tra esponenti politici e tecnici.
Erano presenti, tra gli altri, i sindaci
dell’Empolese Valdelsa, il vicedirettore del Demanio Alessio Casci, l’architetto Gabriele
Nannetti della Sovrintendenza, oltre al sindaco Paolo Masetti,
» Leggi di più

Abbiamo bisogno della vostra presenza, del vostro contributo. Acquistare il biglietto di una mostra o di una visita agli ambienti storici del palazzo ha in questo momento un valore straordinario: è un aiuto fondamentale affinché l’offerta culturale del Ducale possa continuare a essere forte, libera e accessibile a tutti. Questo è l’appello di Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, che giovedì 4 febbraio alle ore 21 terrà una conversazione assieme a Davide Livermore sul tema “Da Michelangelo a Edipo.
» Leggi di più

Una statuetta in bronzo di epoca etrusca raffigurante un “Guerriero con elmo” è stata sequestrata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Perugia, coordinati nell’indagine dalla Procura della Repubblica di Terni. Il manufatto archeologico è stato individuato fra gli annunci di vendita pubblicati sulla pagina di una delle più comuni piattaforme di commercio on-line.
Tramite le numerose “piazze virtuali”, svincolate dalle rigide regole del mercato ordinario (tracciabilità dei beni e delle transizioni di acquisto) e frequentate da incauti collezionisti alla ricerca del “buon affare”,
» Leggi di più

Il programma di re-styling che interessa la Galleria dell’Accademia di Firenze, prosegue con il restauro del dipinto di Giovanni Francesco da Rimini raffigurante San Vincenzo Ferrer. La tavola sarà visibile nelle sale delle mostre temporanee fino al termine dei lavori che coinvolgono la Sala del Colosso, dove è abitualmente collocata (vedi approfondimento DeArtes qui ). L’opera, molto delicata, sarà sottoposta a un restauro molto leggero,
» Leggi di più

Anche quest’anno che la pandemia continua a rendere difficile, il mondo dell’arte della cultura e dello spettacolo si mobilita per celebrare la giornata della Memoria. La data, il 27 gennaio, rimanda a quello stesso giorno del 1945, quando i soldati sovietici abbatterono i cancelli di Auschwitz e resero pubbliche le atrocità perpetrate dal regime nazista.
Per non dimenticare, e per far conoscere alle nuove generazioni, la tragedia dell’Olocausto e del Porrajmos.
Di seguito,
» Leggi di più

La chiesa-cantiere di San Francesco del Prato a Parma continua a raccontare la sua storia di rinascita collettiva: nel periodo delle festività natalizie, oltre duemila persone hanno visitato il luogo e devoluto offerte spontanee, raggiungendo la cifra necessaria al restauro dell’affresco di San Giacomo, il santo pellegrino.
Pur essendo state solo sette le giornate di
apertura (zona arancione) tra fine 2020 ed inizio 2021, un gran numero di
visitatori ha ammirato le architetture della chiesa che era stata
trasformata in carcere durante il periodo napoleonico,
» Leggi di più

Un investimento da 20 milioni di Euro e un restauro che durerà tre anni. Il complesso di San Domenico avrà nuova vita tra arte, cultura, ricettività. Un’arena da mille posti a sedere per teatro e lirica al posto di quella che fu l’ora d’aria per i detenuti; un percorso panoramico per i visitatori da cui ammirare lo skyline di San Gimignano al posto del camminamento di ronda; nuovi spazi pubblici per la collettività;
» Leggi di più

Un capolavoro del Rinascimento torna nella sua Mantova: Venere spiata da un satiro con i puttini, arazzo tessuto tra il 1539 e il 1540 su committenza di Federico II Gonzaga, recentemente acquistato dal MiBACT per conto dello Stato Italiano grazie all’impegno della Direzione Generale Musei, alla regia di Palazzo Ducale di Mantova e al supporto di Fondazione Palazzo Te di Mantova.
» Leggi di più

Zehra Doğan, vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama sostenuto dalla Fondazione Sardi per l’Arte, partner di Artissima sin dal 2014, ha deciso di destinare l’intera somma del riconoscimento per realizzare un laboratorio artistico nella città turca di Mardin. Nata nel 1989 e cresciuta a Diyarbakir, Doğan è legata profondamente a Mardin, città di origine della sua famiglia. Pinuccia Sardi,
» Leggi di più

La collezione dei dipinti antichi del Trecento e del Tardogotico della Galleria dell’Accademia di Firenze si arricchisce di una nuova opera, il Cristo Benedicente, attribuita al pittore Nardo di Cione, confiscata dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La tempera e oro su
tavola di Nardo di Cione (Firenze, 1320-1366), considerato uno dei maggiori
esponenti dell’arte fiorentina della metà del XIV secolo,
» Leggi di più

Si può pregustare online la grande mostra sui Gladiatori, la cui apertura è prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il prossimo 8 marzo 2021, se lo consentiranno le misure per il contrasto della pandemia. Dal 13 gennaio sono postate, in anteprima digitale sulle pagine Facebook e Instagram del MANN, le immagini di alcuni preziosi reperti che caratterizzeranno l’allestimento.
L’esposizione, in collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea e con il Parco Archeologico del Colosseo,
» Leggi di più

L’attore Claudio Santamaria e la giornalista e scrittrice Francesca Barra sono i protagonisti dell’inedito viaggio in video attraverso i luoghi che videro la presenza dell’Alighieri, in esilio da Firenze. “La Verona di Dante” fa da prologo scenografico al progetto Dante a Verona 1321-2021 che vede, per l’intero 2021, tutta la città scaligera coinvolta in un omaggio al Sommo Poeta con iniziative di spettacolo,
» Leggi di più

Un ‘cantiere trasparente’, visibile passo dopo passo, riguarderà a breve il capolavoro pompeiano del Mosaico della Battaglia di Isso, tra Alessandro Magno e Dario di Persia (fine II/ inizi I sec. a.C.): un simbolo universalmente noto dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Da oltre un secolo, il “mosaico dei record” cattura, con la sua bellezza magnetica, l’attenzione dei visitatori di tutto il mondo. In rete per il “Gran Musaico”, a fine gennaio partirà la campagna di restauro che durerà fino a luglio,
» Leggi di più

Paesaggi imbiancati, panorami da sogno, angoli di pace da godere senza fretta, a piedi, con le ciaspole o con gli sci, seguendo il ritmo lento della natura, immersi nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Oppure a distanza, dando sfogo alla creatività, tornando un po’ bambini e plasmando un pupazzo di neve o di altri materiali naturali o di riciclo. Il contest nazionale online è aperto a tutti, senza limiti geografici né di età né di competenza: bambini e adulti,
» Leggi di più

Si è conclusa, con la firma ufficiale, la lunga trattativa avviata alla fine del 2017 dal Ministro Dario Franceschini che ha portato all’acquisizione, da parte dello Stato, di un nuovo importante monumento nel Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma: il cosiddetto Mausoleo di Sant’Urbano.
Si tratta di una monumentale tomba in laterizi, databile nel IV secolo d.C., che conserva imponenti mura alte oltre dieci metri,
» Leggi di più

La mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale Spagnolo e che avrebbe dovuto essere inaugurata al pubblico nel novembre 2020, è ora un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento. In attesa della riapertura dei musei in Lombardia, l’esperienza virtuale consente di approfondire il talento e il lavoro del maestro di Urbino attraverso lo sguardo e le opere di Giuseppe Bossi,
» Leggi di più

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre in collaborazione con AAMOD assegna il premio “Immaginari della migrazione globale”a Nour Gharbi con
il progetto “La Pecora”. Il
premio sostiene la produzione di un film diretto da un regista dal background
migrante. La finalità del riconoscimento consiste nell’incentivare queste specifiche
voci ad esprimere la propria sensibilità e visione su un tema così attuale, sul
quale raramente vengono chiamati in causa come autori/autrici della narrazione
i soggetti direttamente coinvolti.
» Leggi di più

Era il casello Nord di Verona nel Milletrecento, quando l’allora autostrada era il fiume Adige. Chi arrivava in città doveva pagare il dazio e solo allora poteva oltrepassare la catena che dalla Torretta al centro del fiume veniva tesa tra l’argine destro e quello sinistro. Torre della Catena, a pochi metri da ponte Risorgimento, prende il nome dalla funzione per la quale fu costruita nel XIV secolo, come parte del sistema difensivo fortificato.
» Leggi di più

Una scultura di fine Trecento e un busto d’artista contemporaneo sono le due importanti donazioni che vanno ad arricchire le collezioni di Palazzo Ducale a Mantova. Il gesto di generosità viene dall’antiquario Gian Pietro Serra e dal fratello Paolo Serra, in ricordo del padre prof. Giovanni, chirurgo e grande amante dell’arte.
Il primo manufatto è una scultura che rappresenta una “figura di santo” inquadrata tra due colonne che sostengono un arco carenato e fu presumibilmente eseguita alla fine del Trecento,
» Leggi di più

Lo scorso 2 novembre 2020 la ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, ha festeggiato il 20° anno di abitazione umana continuativa. La Galleria del Cembalo di Roma presenta in prima nazionale, fino al 31 gennaio 2021, le fotografie, di straordinario impatto visivo, realizzate a bordo da Paolo Nespoli.
Da due decenni gli esseri umani vivono e lavorano nella ISS: casa, laboratorio e eccellenza tecnologica che ruota intorno alla terra a 400 km di altezza e a una velocità di 27.500 km all’ora.
» Leggi di più

La 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano sarà intitolata Unknown Unknowns (Quello che non sappiamo di non sapere). An Introduction to Mysteries (Introduzione ai misteri) e si svolgerà dal 20 maggio al 20 novembre 2022. La curatela è stata affidata a Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il suo lavoro sarà supportato da un
» Leggi di più

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna diventa accessibile a persone con disabilità visiva grazie a nuovi percorsi audio-tattili. Prosegue così l’impegno dell’Istituzione Bologna Musei per ampliare i livelli di accessibilità delle proprie collezioni.
L’esperienza di
interdizione degli accessi fisici ai musei che la crisi pandemica ha
improvvisamente imposto ha infatti reso ancora più evidente la necessità di
ripensare le modalità di fruizione delle collezioni per tutte le tipologie di
pubblico,
» Leggi di più

È stato avviato l’iter per la definizione di un progetto di restauro riguardante l’Arca di Mastino II appartenente alle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala, a Verona. L’iniziativa prevede, preliminarmente, l’esecuzione di un’accurata campagna di indagini scientifiche propedeutiche alla progettazione dell’intervento.
I Musei
Civici e la Direzione Edilizia Monumentale del Comune di Verona, in accordo con
la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio, hanno varato il progetto,
» Leggi di più

Cangrande della Scala, il Principe che accolse Dante a Verona, fu vittima di un assassinio per avvelenamento o morì per una patologia cardiovascolare non ben curata? L’interrogativo pesa da sempre sul Signore di Verona. Le celebrazioni del settimo Centenario Dantesco (vedi qui ) offriranno il contesto per chiarire questo mistero.
La
ricostruzione della vita e della figura di Cangrande si è sinora basata
principalmente su fonti storiche indirette poiché gli archivi della famiglia
scaligera veronese furono distrutti.
» Leggi di più

È prorogata fino al 28 febbraio 2021 PaladinoPiacenza, l’iniziativa che, nel cuore di Piacenza, in piazza Cavalli, propone un insolito confronto tra due maestri dell’arte: Francesco Mochi da Montevarchi (1580-1654) e Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948).
Un’occasione
unica per continuare ad ammirare le statue equestri in bronzo di Alessandro e
Ranuccio I Farnese, realizzate tra il 1612 e il 1628, capolavoro indiscusso
della statuaria barocca e uno dei simboli di Piacenza, che dialogano con un’installazione
di grandi dimensioni,
» Leggi di più

Le Gallerie d’Italia di Milano riaprono virtualmente le porte del museo grazie a un 3D virtual tour che consente di vivere online l’esposizione “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, chiusa pochi giorni dopo l’inaugurazione in ottemperanza alle misure di contrasto all’emergenza epidemiologica. Dal sito è possibile soffermarsi su tutte le opere presenti nel percorso espositivo.
La visita interattiva è arricchita da alcuni video di approfondimento su un nucleo
selezionato di opere e integrata da un’innovativa esperienza audio immersiva grazie alla quale,
» Leggi di più

La Nuova Pilotta sbarca nella web tv con un canale dedicato che nasce dalla collaborazione della Direzione del Complesso Museale statale con QubìTv, webtv on demand sita nel grande complesso di CUBO, a Parma.
È una webtv dedicata ai temi della cultura della città e del territorio, nelle sue diverse declinazioni e prospettive, dall’arte alla musica, dall’intrattenimento alla poesia, dal teatro alla psicologia, dalle piccole e grandi manifestazioni culturali alla magia,
» Leggi di più

Il Capodanno nelle città d’Italia si svolge in streaming, sui social o sui canali televisivi, in modalità accessibili a chiunque dalle proprie case. I programmi sono all’insegna della musica classica e leggera, della danza, della letteratura, dell’arte e della cultura. Molte proposte iniziano già dal 31 dicembre.
DA MUSIKVEREIN, GOLDEN HALL, VIENNA
Riccardo Muti dirige i Wiener Philharmoniker, il primo gennaio alle ore 11.15.
» Leggi di più