Archivi per Settembre 2020

«La musica non cancella il dolore, la sofferenza. È l’abbraccio invisibile e rigeneratore capace di profonda vicinanza e conforto» ha anticipato Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma. Anche il Festival Verdi ha inserito nella propria programmazione un toccante ricordo delle vittime della pandemia proponendo la Messa da Requiem che Giuseppe Verdi dedicò ad Alessandro Manzoni e che fu eseguita nel primo anniversario della morte dello scrittore,
» Leggi di più

Fuori dall’anfiteatro si snodavano le lunghe file di spettatori accorsi per ascoltare l’intervento di Umberto Galimberti al Festival della Bellezza. Rassegna che quest’anno ha esteso i propri luoghi e collocato buona parte degli appuntamenti all’Arena di Verona, tramutata per l’occasione in Arena Agorà. Άγορά: termine che nell’antica Grecia indicava la piazza al centro della πόλις dove la gente si riuniva per parlare.
» Leggi di più

Per la prima volta in Italia, gli scatti a colori di Robert Capa, fotografo di fama mondiale, nella mostra “Capa in color”. Internazionalmente noto come maestro della fotografia in bianco e nero, ha lavorato regolarmente con pellicole a colori fino alla morte, nel 1954. Sebbene alcune fotografie siano state pubblicate sui giornali dell’epoca, la maggior parte degli scatti a colori non erano ancora stati presentati in un’unica mostra.
» Leggi di più

Venerdì 25 settembre vede il passaggio del testimone tra teatro e musica nelle manifestazioni della Biennale di Venezia. Ha infatti inizio il 64. Festival Internazionale di Musica Contemporanea – diretto da Ivan Fedele – con la premiazione, al Teatro delle Tese, del compositore Luis De Pablo (Bilbao, 1930), Leone d’oro alla carriera 2020. Ancora oggi leader della scuola spagnola contemporanea, Luis De Pablo, classe 1930,
» Leggi di più

Il Teatro dell’architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio presenta la mostra “I disegni giovanili di Le Corbusier. 1902-1916”. L’ampia rassegna con più di ottanta disegni originali inediti, provenienti da collezioni private e pubbliche svizzere, e con numerose riproduzioni di disegni provenienti dalla Fondation Le Corbusier di Parigi, è stata organizzata in occasione della pubblicazione del primo volume del Catalogue raisonné des dessins de Le Corbusier curato da Danièle Pauly,
» Leggi di più

L’Officina della Scultura rinnova la sua formula e, per la terza edizione, incontra il pubblico all’aperto, dal 13 al 25 ottobre, con percorsi di scultura dedicati a grandi e ragazzi tra Milano e Sesto San Giovanni e una novità per Bergamo. Anche quest’anno sono tre i protagonisti: Franco Mazzucchelli, Kengiro Azuma e Piero Cattaneo.
L’Officina della Scultura ha come obiettivo divulgare e
promuovere la conoscenza dell’arte e delle tecniche,
» Leggi di più

La personale di Namsal Siedlecki presenta per la prima volta in Italia i risultati del progetto Crisalidi, rivelati in anteprima a gennaio presso il Museo di Patan a Kathmandu, Nepal. IL progetto è realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), il programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT.
Namsal Siedlecki, Mvaḥ
Chā, » Leggi di più

“Metamorphosis. Ercole Pignatelli” ripercorre il percorso pittorico dell’artista originario di Lecce (n. 1935) che per oltre sessant’anni ha segnato l’immaginario poetico della cultura italiana a partire dal 1953, anno del suo arrivo Milano. La mostra, a cura di Fortunato D’Amico e Giancarlo Lacchin, racconta un universo artistico fortemente illuminato dalla presenza di colori accesi e fluorescenti, che restituiscono il clima e l’atmosfera del paesaggio salentino. La metafora del corpo femminile,
» Leggi di più

Artissima conferma il proprio impegno a favore dei giovani artisti con il programma di residenza che vede soggiornare a Torino presso Combo, partner del progetto, i due vincitori della prima edizione del Torino Social Impact Art Award: Caterina Erica Shanta (Germania, 1986) e Liryc Dela Cruz (Filippine, 1992). È questo un progetto che ha l’obiettivo di favorire talenti emergenti dal background multiculturale e migratorio.
» Leggi di più

L’impero persiano, uno dei più grandi della storia, è stato per secoli fra i centri tessili più importanti del mondo: alcuni documenti attestano una produzione di seta di alta qualità in Iran sin dall’XI secolo e, pur con fasi alterne di grande fioritura e declino, l’attività è proseguita fino a metà Ottocento. I centri più importanti per la produzione del prezioso tessuto erano Yazd, Kashan, Isfahan e Tabriz,
» Leggi di più
Post più vecchi››